22 set 2020 16:47 22 settembre 2020

Guida alle semplificazioni doganali

di lettura

La guida alle semplificazioni doganali, realizzata da Sace - Simest in collaborazione con Easyfrontier, è aggiornata ad agosto 2020.

Guida alle semplificazioni doganali

Sdoganamento Smart

L’autorizzazione alla “procedura ordinaria presso luogo approvato” - o “sdoganamento in house” - permette alle aziende di sdoganare la merce più rapidamente, senza doverla presentare presso un Ufficio doganale. Gli operatori possono infatti chiedere alle autorità doganali di autorizzare un proprio magazzino o stabilimento come luogo approvato per la presentazione delle merci in dogana.

Un’azienda autorizzata alla procedura ordinaria presso luogo approvato può produrre la dichiarazione doganale a partire dai propri documenti (fattura di vendita, packing list, ecc.) e trasmetterla all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) per via telematica.

Il sistema dell’ADM, una volta ricevuta la dichiarazione, procede a un controllo automatico e trasmette in pochi minuti l’esito del controllo, svincolando la merce o disponendo una verifica, di tipo documentale o fisico, della merce.

Con lo sdoganamento in house vengono eliminate le soste della merce presso gli uffici doganali, onerose in termini di tempo e costi.

Per poter ricorrere allo sdoganamento in house, gli operatori devono presentare apposita domanda all’Ufficio doganale competente.

Status di esportatore autorizzato

Un’altra importante semplificazione è data dall’ottenimento dello status di esportatore autorizzato, che permette, all’impresa che ne è titolare, di attestare l’origine preferenziale su fattura o altro documento commerciale per merce esportata verso Paesi partner dell’Unione europea.

Qualora l’operatore non sia in grado di ottenere lo status di esportatore autorizzato, può comunque ricorrere, ove previsto, al certificato di circolazione EUR.1 per beneficiare del trattamento preferenziale.

Fino al 31 ottobre 2020 (Circolare 21/2020 del 16 luglio 2020 dell’ADM), è possibile ricorrere alla pratica della previdimazione dei certificati di circolazione EUR.1, EUR-MED e A.TR (utilizzo di certificati in bianco previdimati dalla dogana e compilati all’occorrenza dall’operatore).

A partire dal 1° novembre 2020, venendo meno la previdimazione, per ottenere il rilascio di EUR.1 o simili occorreranno 10 giorni dalla presentazione della merce e della documentazione comprovante il carattere originario della merce in dogana.

Per evitare ritardi e costi aggiuntivi, le autorità doganali e gli intermediari consigliano le aziende di richiedere lo status di esportatore autorizzato.

Autorizzazione AEO

L’Operatore Economico Autorizzato (AEO), uniformandosi a criteri quali la comprovata osservanza della normativa doganale e un soddisfacente sistema di gestione delle attività commerciali, gode di determinati vantaggi in ambito doganale (minori controlli fisici e documentali, notifica preventiva in caso di controllo doganale…).

Il CDU prevede due tipi di autorizzazione:

  • AEOC (Customs), autorizzazione per le semplificazioni doganali: consente al titolare dell’autorizzazione di godere di semplificazioni previste ai sensi della normativa doganale
  • AEOS (Security), autorizzazione per la sicurezza: consente al titolare di ottenere agevolazioni in materia di sicurezza.

Le due tipologie sono cumulabili, dando vita al cosiddetto AEOF (Full): quando un richiedente ha i requisiti per ottenere entrambe le autorizzazioni, esse vengono rilasciate simultaneamente, garantendo il cumulo dei benefici.

Download Guida

 

 

Dogane
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.