05 dic 2018 10:07 5 dicembre 2018

Guida all'origine preferenziale della merce

di lettura

L'origine preferenziale dà diritto a benefici tariffari (ingresso a dazio zero o a dazio ridotto) negli scambi tra paesi che hanno stipulato accordi di commercio preferenziale, perché la merce possa essere considerata di origine preferenziale devono essere soddisfatte alcune condizioni specifiche indicate nei protocolli di origine degli accordi di commercio preferenziale. Scarica la guida gratuita realizzata da Unioncamere Lombardia.

Guida all'origine preferenziale della merce

Nella guida sono analizzati gli aspetti di maggior rilievo dei protocolli di origine in modo da orientare gli operatori all’interno di una normativa molto tecnica: i riflessi di una mancata compliance sono particolarmente pericolosi, potendo determinare oltre al recupero dei dazi doganali non versati in virtù della preferenza tariffaria indebitamente applicata, la denuncia dell’esportatore all’autorità giudiziaria per la falsa dichiarazione al momento della richiesta di rilascio della prova dell’origine preferenziale.

L’organizzazione della guida risponde a quelle che sono le domande che si deve porre l’azienda per operare correttamente nell’ambito della determinazione dell’origine preferenziale, ed in particolare:

  • L’Unione Europea ha stipulato accordi di commercio preferenziale con il paese in cui la merce è
  • destinata o da cui la merce proviene?
  • Quali sono le regole di origine previste dagli accordi con il paese interessato?
  • Quale documentazione deve conservare l’azienda per comprovare l’origine preferenziale e
  • produrre in caso di eventuali controlli a posteriori?

Scarica la guida gratuita realizzata da Unioncamere Lombardia

Andrea Toscano
Pier Paolo Ghetti
Enrico Calcagnile 

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.