Esportare vino in Giappone

di lettura

Il sistema di accesso al mercato non è semplice e l’importatore gioca un ruolo fondamentale in quanto la legislazione giapponese lo considera garante del rispetto della normativa da parte del produttore.

 

Image

Il mercato giapponese dei prodotti food è maturo e molto sofisticato. I prodotti italiani di punta della nostra tradizione eno-gastronomica sono apprezzati anche grazie alla ristorazione italiana che ha favorito negli anni la conoscenza della nostro cultura culinaria.

Nella maggior parte dei casi, il sistema giapponese non riconosce le certificazioni ottenute da un prodotto nel Paese di origine, e prevede - prima dell’ingresso definitivo della merce in Giappone - l’effettuazione, a spese dell’importatore e da parte delle autorità locali giapponesi, di controlli prevalentemente di tipo sanitario.

Nel caso di prodotto importato per la prima volta l’importatore deve presentare ai rappresentanti del Ministero prima della spedizione:

  • dichiarazione che il prodotto soddisfi le norme vigenti nel Paese da cui proviene la merce
  • lista degli ingredienti
  • descrizione dei processi produttivi
  • campionatura
  • eventuali risultati analitici ottenuti in un laboratorio sito nel Paese di origine riconosciuto dal Ministero; in tal caso i test devono dimostrare il rispetto dei parametri fissati dalla normativa giapponese.

A seguito dell’esito positivo del controllo l’importatore può procedere ad effettuare la Notifica d’Importazione (import notification).

Nel caso di merce già importata, l’importatore presenta la Notifica d’Importazione a una delle Food Quarantine Stations che operano nei luoghi di ingresso della merce, porti e aeroporti. Esaminati i documenti ed effettuati i controlli le Food Quarantine Stations emettono il Certificate of Notification.

Documenti per la spedizione

  • Dichiarazione doganale
  • packing list
  • fattura commerciale: triplice copia in lingua inglese o giapponese; non è previsto un format specifico ma devono essere presenti i dati identificativi della merce, del corrispettivo economico e della consegna
  • polizza di carico
  • certificato d’origine: può essere eventualmente richiesto dall’importatore e consegnato in originale
  • certificato di analisi: l’elenco dei parametri oggetto di controllo e i relativi limiti di accettabilità sono riportati nel sito dell’organizzazione giapponese per il commercio estero JETRO

In merito al trasporto è necessario che i container contenenti i prodotti da esportare siano sigillati qualora il trasporto tra Italia e Giappone preveda delle tappe intermedie.

Etichettatura Vino

Per il vino  e le bevande alcoliche in generale l’etichetta deve riportare:

  • nome del prodotto
  • elenco degli additivi alimentari usati
  • titolo alcolometrico espresso in volume
  • indicazione nel caso di bevanda effervescente
  • nome e indirizzo dell’importatore
  • nome e l’indirizzo del distributore
  • avvertimento che la bevanda non deve essere consumata da minorenni
  • riferimento all’origine e standard di qualità del prodotto.

In alcuni testi viene specificato che si consiglia l’utilizzo di bottiglie in vetro incolori per evitare problematiche relative al riciclaggio.

Per quanto riguarda l’imballaggio primario, sull’etichetta o sul contenitore della bevanda devono essere riportati obbligatoriamente i marchi giapponesi (JIS), che specificano il materiale del tappo, del contenitore e dell’etichetta .

Disciplina dei vini biologici

La tematica del biologico è particolarmente attuale in Giappone, non solo per motivi tradizionali, ma anche a seguito degli incidenti avvenuti nel Paese.

La disciplina dei prodotti alcolici è gestita dal Ministero delle Finanze: la normativa per la certificazione del vino biologico non è, pertanto, soggetta al sistema JAS Bio, (Japanese Agricultural Standard),  che regola invece la normativa per i prodotti alimentari biologici in Giappone.

Sull’etichetta è possibile soltanto indicare che le materia prime utilizzate sono certificate JAS Bio; non è ammessa la dicitura in lingua inglese “organic” o il termine giapponese equivalente, ma è, invece, possibile utilizzare la scritta (in lingua italiana o altra lingua con l’esclusione di quanto indicato) “vino biologico” o “vino prodotto con uve biologiche”.

Approfondimenti

Tag dell'informativa

Dogane
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
African Continental Free Trade Area
African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nasce il Fast Corridor ferroviario per ottimizzare lo spostamento delle merci containerizzate dal magazzino di temporanea custodia di Gioia Tauro al magazzino di Bologna Interporto.
CETA: i benefici per le imprese italiane
CETA: i benefici per le imprese italiane
A cinque anni dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea, SACE traccia un primo bilancio.
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Con riferimento all’obbligo che ricade sugli operatori di comunicare in dogana le operazioni intracomunitarie, sono intervenute modifiche in merito alla scadenza di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Per dichiarare il carattere preferenziale delle merci oggetto di esportazione (verso i Paesi firmatari di accordi di origine preferenziale con l’UE) i fornitori devono fornire indicazioni di origine preferenziale agli esportatori in merito alla materie prime, semilavorati o prodotti finiti che vengono a loro ceduti.