6 giugno 2013

Esportare vino in Cina: norme etichettatura

di lettura

Dobbiamo effettuare una cessione di vino in Cina. Il nostro cliente sostiene che, una volta giunta la merce in dogana, provvederà lui stesso a incollare le etichette in lingua cinese da lui stampate. Ci richiede inoltre il certificato sanitario, ma la nostra società è esonerata da tempo per queste certificazioni (possiamo ovviamente fornire le analisi).

Esportare vino in Cina: norme etichettatura

Oltre all’etichetta originale del paese di esportazione, per commercializzare vino in Cina è necessaria un’etichetta posteriore aggiuntiva in caratteri cinesi, normalmente predisposta dall’importatore.

Documenti richiesti

  • 5 originali della lista di carico
  • 5 originali della fattura proforma, con il timbro e la firma
  • un originale del certificato sanitario o di analisi relativo alla spedizione in corso
  • 5 originali dell’etichetta frontale e posteriore
  • un originale della traduzione in cinese dell’etichetta frontale
  • un originale e una copia della licenza di produzione e la sua traduzione in cinese
  • un originale e una copia del certificato sanitario del produttore e la sua traduzione in  cinese
  • un originale e una copia del processo di produzione del vino e la sua traduzione in cinese (processo produttivo vitivinicolo semplice, con il timbro dell’azienda e la firma di un soggetto autorizzato).

Requisiti dell’etichetta posteriore cinese

  • Il formato dell’etichetta non può avere un’altezza inferiore ai 10 cme una larghezza inferiore ai 7 cm
  • la dimensione dei caratteri cinesi non può essere inferiore ai 2mm; le diciture “peso netto” e “nome del vino” devono essere indicate sulle etichette in caratteri le cui dimensioni non possono essere inferiori ai 4 mm
  • sull’etichetta deve essere stampato il codice a barre.

Le indicazioni che devono essere incluse nell’etichetta includono:

  • nome del vino in cinese ed inglese (o in italiano)
  • tipo di vino (secco, amabile o altre tipologie)
  • materia prima: 100% succo d’uva
  • regione d’origine
  • paese d’origine
  • data di scadenza o indicazioni del periodo di longevità garantito
  • data di imbottigliamento
  • anno dell’uva
  • gradazione alcolica
  • condizioni di conservazione
  • produttore
  • distributore
  • indirizzo del distributore
  • peso netto.

È preferibile predisporre l’etichetta posteriore secondo un modello reso disponibile dalle autorità doganali cinesi.

Non è più prevista la procedura di approvazione dell’etichetta da parte della Chinese Inspection and Quarantine Bureau (CIQ), che tuttavia procede ancora ad effettuare l’ispezione di qualità del prodotto, che viene fatta contestualmente allo sdoganamento. Le merci saranno rilasciate dalla Dogana in seguito all’emissione del certificato di autorizzazione da parte del CIQ.

I controlli effettuati dal CIQ includono:

  • l’esame dei documenti relativi alle merci, incluso il certificato sanitario, il certificato di origine, il certificato di qualità, ecc. emessi dal paese esportatore
  • la verifica che l’imballaggio sia conforme agli standard ammessi
  • la verifica che le merci abbiano seguito tutte le procedure formali per la  registrazione in Cina
  • l’ispezione a campione. Per verificare che le merci siano in conformità con gli standard sanitari della RPC previsti per l’importazione di vino, per ogni spedizione sono selezionate da 4 a 6 bottiglie per ciascuna etichetta. L’intero processo di ispezione richiede circa una settimana.

Per la spedizione, si consiglia l'utilizzo di imballaggi in legno sani e trattati in conformità allo standard ISPM15; in mancanza, occorre allegare un certificato fitosanitario.

Una novità recente per esportare in Cina consiste nell’obbligo di registrazione dell’esportatore di prodotti agroalimentari presso l’AQSIQ, l’autorità cinese per la qualità.

Certificato

Il certificato sanitario o di analisi spesso si equivalgono, per le autorità  cinesi, per cui il vino può essere accompagnato da un certificato di analisi, anziché da un certificato sanitario rilasciato da un laboratorio accreditato che attesti che nel Paese di origine sono state fatte analisi microbiologiche e fisico-chimiche. Le autorità  cinesi accettano i certificati rilasciati da un laboratorio accreditato nel Paese d'origine della merce. Le informazioni richieste in cinese o in inglese e devono avere il seguente contenuto minimo:

  • Data delle analisi
  • Nome, indirizzo e timbro del laboratorio che ha effettuato le analisi
  • Nome, il nome commerciale e la descrizione dei campioni e delle loro caratteristiche, tra cui numeri di lotto, se del caso
  • Metodi di prova e livelli massimi consentiti
  • Risultati delle analisi chimico-fisiche
  • Risultati dei test microbiologici, se del caso
  • Nome e firma del funzionario responsabile del laboratorio accreditato.

Si segnala che nel certificato di analisi occorre evidenziare l’eventuale presenza e contenuto di ftalati, in quanto la Cina ha stabilito limiti rigorosi.

In collaborazione con Infoexport

Dogane
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.
Esportare vino in Giappone
12 settembre 2023 Esportare vino in Giappone
Nel corso degli ultimi anni, in Giappone i consumi di vini d’uva sono aumentati, in parallelo al calo dei prodotti enologici a base di riso (sakè).