26 ottobre 2021

Egitto: dal 1° ottobre Dichiarazione anticipata di informazioni sul carico

di lettura

Le informazioni anticipate sul carico (ACI) stanno diventando obbligatorie per tutte le spedizioni di importazione dall'Egitto.

Egitto: dal 1° ottobre Dichiarazione anticipata di informazioni sul carico

Le spedizioni destinate all’Egitto devono rispettare la nuova normativa doganale egiziana #207 entrata in vigore nel novembre 2020 e successivi decreti correlati.

In conformità con la nuova legge doganale egiziana, la comunicazione anticipata delle spedizioni (ACI - Advance Cargo Information) è strettamente obbligatoria per tutte le spedizioni di importazione dall'Egitto a partire dal 1 ottobre 2021 (data di arrivo).

Il nuovo sistema richiede che i dati delle spedizioni e i relativi documenti siano forniti alla dogana egiziana entro 48 ore prima della partenza della nave dal porto di carico (POL – Port of loading).

In base al sistema ACI, l'importatore deve richiedere sul portale doganale egiziano un numero univoco di 19 cifre chiamato ACID (Advance Cargo Information Statement) che identifica ogni spedizione.

Prima di inoltrare la richiesta, l’esportatore è tenuto a registrarsi sulla piattaforma CARGOX. CargoX è la piattaforma supportata da blockchain, scelta dal governo egiziano per gestire tutte le richieste ACI.

Dopo tale operazione, l’esportatore è tenuto al pagamento di USD 150 al fine di procedere al processo di verifica.  A tale compenso andranno sommati USD 3 per ogni documento trasferito.

Procedura per inviare una nuova richiesta

  1. Esportatore/importatore si registra alla piattaforma CargoX e procede con il pagamento al fine di ottenere la verifica del proprio account.
  2. Una volta registrato, l'esportatore può creare e inviare una busta (envelope) ACI. Nel momento di creazione della busta si deve inserire il numero ACID - Advance Cargo Information Declaration. Questo è il numero che l'esportatore riceve dal suo importatore egiziano (ottenuto dal portale doganale egiziano una volta registrata la spedizione di importazione).
  3. Successivamente, i documenti di spedizione devono essere caricati in CargoX (Fattura commerciale, Packing list, bozza/copia della polizza di carico, certificato di origine) e contrassegnati correttamente. Questo dovrebbe essere fatto almeno 48 ore prima dell'arrivo della nave. Il caricamento dei documenti è a pagamento (USD 3 per documento).
  4. Una volta completato questo processo, la busta ACI può essere sigillata e trasferita alla blockchain.
  5. Inviare alla compagnia di navigazione (tramite lo spedizioniere o  agente marittimo), in fase di prenotazione o al più tardi quando si forniscono le istruzioni per la spedizione:
  6. Numero ACID che identifica in modo univoco la spedizione ACI
  7. Codice fiscale dell'importatore: un numero di 9 cifre rilasciato dall'autorità fiscale egiziana che identifica in modo univoco tutte le società registrate in Egitto
  8. Numero di identificazione dell'esportatore: il numero di identificazione dell'esportatore rilasciato dall'autorità competente, che sia la registrazione o il numero di partita IVA

Conclusioni per gli esportatori

  • Verificare i maggiori costi dovuti alla nuove obbligazioni per l’importazione in Egitto.
  • Porre attenzione alle tempistiche necessarie, come accennato il caricamento dei documenti dovrebbe essere fatto almeno 48 ore prima.
  • Migliorare la comunicazione e ridurre le tempistiche con i soggetti coinvolti nella spedizione per concludere correttamente il processo.

Marco Bertozzi

Dogane
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.