12 lug 2022 17:50 12 luglio 2022

Digitalizzazione delle dichiarazioni doganali di importazione e prospetto di riepilogo ai fini contabili

di lettura

Dal 9 giugno è entrato in vigore il nuovo sistema di presentazione delle dichiarazioni doganali all’importazione (mod. H1-H5), che trasforma la bolletta doganale in un data set immateriale.

 

Digitalizzazione delle dichiarazioni doganali di importazione e prospetto di riepilogo ai fini contabili

Al contempo, è introdotto prospetto di riepilogo ai fini contabili, il quale sarà messo a disposizione dell’importatore e del rappresentante doganale per l’esercizio della detrazione IVA tramite l’iscrizione di un documento che, in precedenza, era la bolletta doganale (ora non più in essere).

A livello attuativo, con la circolare n. 22/D del 6 giugno 2022, Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) ha offerto indicazioni applicative sulla nuova procedura di digitalizzazione dei dati relativi alle dichiarazioni doganali, per il regime di immissione in libera pratica e per i regimi speciali diversi dal transito. In tal modo, si è data esecuzione al principio, stabilito dal Codice doganale, in virtù del quale tutti gli scambi di informazioni, tra Autorità doganali e, parimenti, tra Autorità doganali ed operatori economici, nonché l’archiviazione delle informazioni, siano effettuati mediante procedimenti informatici.

Con questa nuova operatività si abbandona il modello DAU (dichiarazione amministrativa unica) a favore di un complesso di dati (data set), che ha l’effetto indiretto di sostanziale modifica delle procedure di gestione dell’IVA, dovendosi considerare l’avvenuta soppressione di qualunque formulario cartaceo per la presentazione e per la stampa della dichiarazione, quale abitudine ormai consolidata per le imprese.

Principali novità

Alla luce del progetto di reingegnerizzazione del sistema informatico di sdoganamento all’importazione (AIDA 2.0), la presentazione delle dichiarazioni doganali avviene, ora, mediante trasmissione al Sistema informatico di ADM. La dichiarazione si presenta, dunque, nella veste di dataset immateriale, che però ha contenuto, data e fonte certa, immodificabile e conservata per ogni finalità, con dati gestibili anche singolarmente.

Per assicurare l’adempimento degli obblighi fiscali IVA, ADM ha predisposto, di concerto con l’Agenzia delle Entrate tramite la Determinazione Direttoriale n. 234367 del 3 giugno 2022, il Prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale, funzionale all’esercizio della detrazione IVA, assolta all’importazione, operazione per la quale sussistevano dubbi dovuti appunto all’assenza, in concreto, di una bolla doganale.

Il prospetto è stato strutturato in modo da contenere i dati necessari per la registrazione di cui all’art. 25 DPR n. 633/1972, ed è messo a disposizione dell’importatore e del dichiarante, per ciascuna dichiarazione doganale presentata mediante l’utilizzo dei nuovi tracciati, nell’area riservata del Portale Unico delle dogane e dei monopoli (PUDM).

I nuovi tracciati (H1-H5) si applicano alle importazioni ordinarie, alle importazioni con vincolo a regimi speciali (deposito, ammissione temporanea, perfezionamento attivo), nonché alle operazioni di introduzione da territori fiscali speciali, mentre il tracciato H7Super Reduced Data Set – è già in vigore da un anno.

Le dichiarazioni sono identificate univocamente dal riferimento MRN, che permarrà anche in caso di rettifiche o revisioni; questo dovrà stimolare le imprese a nuovi criteri e sistemi di ricerca e archiviazione.

Nel merito, le novità riguardano anche e soprattutto le modalità compilative dei nuovi tracciati “H”. Innanzitutto, sotto un profilo soggettivo, è possibile distinguere tre soggetti:

  • importatore
  • dichiarante, soggetto che presenta la dichiarazione e che coincide con l’importatore se agisce direttamente, ovvero con un intermediario agente in rappresentanza dell’importatore
  • rappresentante doganale (diretto o indiretto), nominato affinché rappresenti un altro soggetto per la presentazione della dichiarazione doganale.

In secondo luogo, si è dato spazio a molte semplificazioni, tra le quali ricordiamo:

  • i riferimenti relativi ai “dati di scarico” ora agganciati alla massa lorda, indicata in dichiarazione
  • l’eliminazione del documento DV1
  • modifiche alle modalità di svincolo delle dichiarazioni
  • novità circa liquidazione e pagamento dei diritti doganali e dei tributi
  • la creazione di un “cassetto doganale”, che consentirà la gestione full digital del sistema dichiarativo.

Prospetto di riepilogo ai fini contabili, prospetto sintetico della dichiarazione doganale e prospetto di svincolo

In aggiunta al Prospetto di riepilogo ai fini contabili sopra descritto e necessario per la detrazione dell’IVA d’importazione, le imprese potranno richiedere ai propri rappresentanti doganali due ulteriori documenti:

  • il Prospetto sintetico della dichiarazione doganale, “per ogni possibile utilità pratica”, elaborato dal Sistema Informatico a decorrere dal momento dell’accettazione della dichiarazione doganale in AIDA 2.0, che riepiloga i dati principali, consentendo comunque di avere un controllo di merito sulla dichiarazione
  • il Prospetto di svincolo, volto a consentire le attività di riscontro al varco condotte dalla Guardia di Finanza, finalizzate all’apposizione del “visto uscire” (c.d. Messaggio QA).

Entrambi i documenti sono disponibili presso l’area “Gestione documenti – dichiarazioni doganali” sul PUDM.

Tuttavia, alla luce delle novità in vigore dal 9 giugno 2022, permangono criticità relative alle modalità di accesso al PUDM, in particolare i sistemi operativi non consentono alle imprese di ottenere la documentazione utile agli adempimenti contabili di cui sono oberate, nonché risulta impossibile all’importatore scaricare “massivamente” tutte le dichiarazioni necessarie ma, al contrario, il sistema pare presentare criteri di ricerca limitati.

Si ritiene tuttavia che queste prime disfunzioni saranno presto risolte dai servizi informatici ADM, per arrivare alla piena funzionalità, davvero a breve, del cassetto doganale quale piattaforma di dialogo costante, sicura ed immediata tra autorità e imprese.

Ettore Sbandi - Ludovica Clara Milani

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.