15 marzo 2021

Digitalizzazione Certificato EUR 1, A.TR e EURMED

di lettura

L’Agenzia delle Dogane e Monopoli il 12 marzo 2021 ha organizzato l’Open hearing “EUR 1 – full digital” dedicato alle nuove procedure per la richiesta e il rilascio dei certificati EUR 1, A.TR e EURMED.

Digitalizzazione Certificato EUR 1, A.TR e EURMED

Il certificato EUR 1 è un documento che attesta l’origine preferenziale comunitaria di merci destinate a uno dei paesi extra-UE che godono di accordi preferenziali daziari con l’Unione Europea.

Nell’ambito della “Convenzione Pan Euro Mediterranea” sull’origine preferenziale il documento è il certificato EURMED, mentre con la Turchia il documento è il certificato A.TR. - con esclusione dei prodotti agricoli e di quelli una volta previsti nell’ambito CeCA (prodotti di base del carbone e dell’acciaio) per i quali il meccanismo è quello dell’EUR.1.

Ricordando che la possibilità di rilascio di certificati previdimati attestanti l'origine preferenziale della merce era prevista originariamente nel 2019 ed è stata prorogata, ad oggi, per motivi di Covid-19 grazie alla Circolare nr. 2/2021 del 15/01/2021 emessa dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM)  fino al 30 aprile 2021 .

Primo certificato full digital

Durante l’Open hearing l’Agenzia delle Dogane ha confermato la disponibilità delle funzionalità di richiesta e di rilascio del primo certificato EUR1 full digital per merci destinate, per adesso, alla Confederazione Svizzera e ha illustrato i benefici che derivano dalla completa dematerializzazione del documento.

Con la procedura - consultabile a questo link - le imprese che operano con il paese Elvetico, potranno:

  • richiedere il certificato preferenziale al momento della presentazione della dichiarazione di esportazione
  • una volta generato il documento, potranno stamparlo in carta semplice senza più doverlo richiedere nel modello a tutti noto.

Qualora il periodo di previdiminazione non venisse ulteriormente prorogato, la procedura digitale permetterà di evitare ritardi nella emissione dei documenti.

Resta inteso che l’attestazione di origine su fattura, prevista con lo Status di Esportatore Autorizzato, rimane ancora la migliore modalità per la certificazione di origine preferenziale.

Le imprese dovrebbero informarsi e cogliere tale possibilità in quanto la digitalizzazione dei documenti coinvolgerà in futuro anche le altre prove di origine.

Marco Bertozzi

Dogane
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.