Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità

di lettura

Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.

Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità

Il 16 gennaio 2025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato la Circolare n. 1/2025, con cui ha comunicato la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 02.01.2025 del decreto legislativo n. 211 del 10 dicembre 2024.
Si tratta del decreto di adeguamento dell’ordinamento nazionale alla normativa euro-unitaria in materia di controlli sui flussi di contante in entrata nell’Unione e in uscita dall’Unione, di cui al Regolamento (UE) n. 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018, in attuazione dei criteri delega di cui all’articolo 15 della legge del 21 febbraio 2024 n. 15 (legge di delegazione europea 2022-2023).

La Circolare tratteggia subito l’ampia portata del decreto legislativo, la cui portata è di immediato impatto per tutti gli operatori economici. Infatti, le principali novità introdotte dal d.lgs. 211/2024 in materia movimentazioni transfrontaliere di denaro contante sono riconducibili a molti e diversi ambiti: autorità competenti per l’accertamento, definizione di “denaro contante”, obblighi dichiarativi, trattenimento temporaneo di denaro contante, e regime sanzionatorio.

La Circolare esplicita come rientrino nel concetto di “denaro contante” la valuta, gli strumenti negoziabili al portatore (assegni turistici, gli assegni, i vaglia cambiari o certi ordini di pagamento emessi al portatore), i beni utilizzati come riserve altamente liquide di valore (ovvero le monete con un tenore in oro di almeno il 90% e i lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5%) e, in particolare, le carte prepagate.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, specifica come il denaro contante (denaro “accompagnato”), oltre ad essere soggetto agli obblighi dichiarativi per le movimentazioni  transfrontaliere di importo pari o superiore a 10.000 euro, debba anche essere messo a disposizione dell’Ufficio dell’Agenzia ai fini di controllo e come, per tutti i trasferimenti da e verso l’estero di importo pari o superiore a 10.000 euro effettuati con qualsiasi tipologia di spedizione (denaro “non accompagnato”), viga l’obbligo di presentare una dichiarazione, sempre all’Agenzia.

In materia di sanzioni, le novità normative prevedono, generalmente, un incremento delle sanzioni amministrative pecuniarie comminate per la violazione degli obblighi dichiarativi e informativi.

Anche per questo, risulta raccomandabile per tutte le imprese un aggiornamento delle procedure interne e una revisione delle modalità di pagamento ed operative con clienti e fornitori.

Fonti:

Dogane
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.