30 ottobre 2012

Classificazione tariffaria: quali fonti utilizzare?

di lettura

Su circa 20 sentenze all’anno in materia doganale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea più di 10 hanno ad oggetto la classificazione tariffaria.

Classificazione tariffaria: quali fonti utilizzare?

Il codice di classificazione determina tra l’altro:

  • l’aliquota del dazio applicabile in importazione: la maggior parte dei casi di contenzioso nascono proprio dalla volontà dell’impresa importatrice di utilizzare il codice corrispondente al dazio più basso e dalla posizione della dogana a favore del codice cui corrisponde il dazio più elevato
  • l’origine preferenziale e non preferenziale della merce e l’identificazione di prodotti da escludere dalla liberalizzazione tariffaria comportante la riduzione o l’esenzione del dazio applicabile nell’ambito di un accordo di libero scambio.

Una delle maggiori difficoltà deriva dalla molteplicità delle fonti di riferimento da analizzare e dalla individuazione delle fonti applicabili.

Sistema armonizzato: regole di interpretazione

La nomenclatura di base è quella del Sistema armonizzato (SA), la convenzione multilaterale, gestita e aggiornata dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD) che predispone codici sino a sei cifre e le relative descrizioni per classificare i prodotti in base alla materia di cui son fatti o alla funzione che svolgono. Tale nomenclatura è organizzata in 97 capitoli e 21 sezioni spesso preceduti da note introduttive utili, tra l’altro, a comprendere in che capitolo e in che codice classificare un prodotto.

Le prime sei cifre e le relative descrizioni del SA devono essere riprese esattamente dalle nomenclature degli Stati contraenti.

Sono stabilite 6 Regole Generali di Interpretazione (RGI) della nomenclatura. La RGI 1, gerarchicamente sovraordinata alle successive, è la prima da applicare; essa stabilisce che la classificazione è legalmente determinata dal testo delle voci, cioè quello corrispondente ai codici a 4 cifre, e dal testo delle note di sezione e di capitolo. Se non è possibile classificare il prodotto applicando la RGI 1 si utilizzano le RGI successive.

La RGI 3 è spesso usata, soprattutto per prodotti composti o costituiti dall’assemblaggio di beni differenti suscettibili di essere classificati in due o più voci. Tale regola predispone tre criteri da applicare in successione:

  1. il primo è quello della prevalenza della voce più specifica
  2. il secondo dà priorità al componente o alla funzione che conferisce al bene il suo carattere essenziale
  3. il terzo stabilisce la prevalenza dell’ultima voce in ordine numerico della nomenclatura.

In ambito OMD, al fine di promuovere un’interpretazione uniforme del SA, vengono elaborate le Note esplicative del SA e i pareri di classificazione. Tali note e pareri, non sono parte della convenzione del SA e non sono legalmente vincolanti, ma costituiscono un ausilio importante per la classificazione.

Regolamento di nomenclatura

Il Regolamento 2658/87 del Consiglio è la base giuridica per la classificazione dei prodotti importati negli Stati dell’Unione Europea. Entro il 31 ottobre di ogni anno ne viene pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE la versione aggiornata che entrerà in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo.

Il regolamento di nomenclatura è la prima fonte di carattere vincolante per determinare la classificazione dei prodotti, pertanto, l’azienda importatrice deve avere cura di controllare e, se è il caso, aggiornare la classificazione dei propri prodotti all’inizio di ogni anno.

Il regolamento di nomenclatura riprende integralmente la nomenclatura del SA con le note di sezione e di capitolo e le 6 RGI. Aggiunge 2 cifre di classificazione, per un totale di 8, e ulteriori note introduttive alle sezioni e ai capitoli.

Note esplicative e Regolamenti di classificazione

La Direzione Generale Fiscalità e Unione doganale, meglio nota come DG TAXUD, assistita dal Comitato del codice doganale, Sezione Tariffa, elabora le note esplicative UE ed emette regolamenti di classificazione.

Le note esplicative UE non hanno forza vincolante, ma costituiscono un ausilio importante nell’interpretazione delle voci di nomenclatura. La Corte UE ha sottolineato che:

  • la consultazione delle note esplicative UE non sostituisce quella delle note esplicative SA, ma le supporta. Le note SA, ancorché non legalmente vincolanti, sono un valido aiuto per l’interpretazione delle voci della nomenclatura UE a condizione che non siano con essa incompatibili
  • le note esplicative UE devono essere compatibili con il regolamento di nomenclatura e non possono alterarne lo scopo
  • le dogane devono tenerne conto prima di emettere una Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) e spetta, in caso, all’azienda importatrice impugnare la ITV basata su note esplicative incompatibili con la nomenclatura UE.

I regolamenti di classificazione - a differenza delle note esplicative - sono legalmente vincolanti e:

  • non sono applicabili retroattivamente, ma è possibile utilizzare il ragionamento e le conclusioni su cui sono basati per chiedere il rimborso dei dazi più alti pagati in quanto il prodotto era classificato in un codice diverso da quello stabilito dal regolamento di classificazione
  • determinano il codice a 8 cifre di nomenclatura in cui si classifica un determinato prodotto
  • indicano su quali RGI si è basato il ragionamento di classificazione
  • spesso stabiliscono il metodo di analisi alla base della classificazione.

Database delle ITV già rilasciate dalla Commissione Europea

Un’altra fonte da consultare è il database che contiene le ITV già rilasciate. Con la richiesta di una ITV l’azienda chiede alla Dogana di pronunciarsi in merito alla classificazione tariffaria di un prodotto. Viene rilasciata su istanza scritta e gratuitamente, tranne eventuali costi sostenuti dalla Dogana per la perizia tecnica utile a capire meglio le caratteristiche o la funzione del prodotto.

Se l’ITV è favorevole comporta l’applicazione di un dazio più basso per 6 anni salvo i casi in cui la ITV cessa di essere valida. L’azienda può quindi importare senza il rischio che la Dogana applichi una classificazione differente dando luogo al pagamento di un dazio più elevato o al recupero a posteriori dei dazi più elevati sulle operazioni svolte sino a tre anni prima.

La ITV non è più valida quando il suo contenuto è discordante con:

  • una modifica del regolamento di nomenclatura o delle note esplicative
  • un nuovo regolamento di classificazione
  • una successiva sentenza della Corte UE.

La ITV sfavorevole può essere impugnata innanzi alla Commissione tributaria se l’azienda la ritiene contraria al diritto applicabile.  

Se nel database della Commissione Europea vi sono ITV rilasciate per prodotti identici o molto simili e comportanti una classificazione sfavorevole, l’azienda importatrice dovrà fare un’attenta valutazione al fine di evitare che la Dogana, conformandosi alle ITV già esistenti, rilasci una ITV sfavorevole.

Altre fonti

Anche i lavori del Comitato del codice doganale costituiscono un ausilio interpretativo da prendere in considerazione.

Infine, le sentenze della Corte UE, insieme alla nomenclatura e ai suoi principi, sono la principale fonte per la classificazione e possono anche invalidare un regolamento di classificazione.

Conclusioni

La classificazione ha un forte impatto economico e strategico poiché determina, tra l’altro, l’aliquota del dazio applicabile in importazione. Il presidio dell’azienda di una corretta classificazione è fondamentale, a partire dal fatto che la disciplina di riferimento va applicata ai prodotti di cui solo l’azienda conosce le caratteristiche tecniche e il know-how. È opportuno che l’azienda valuti di farsi rilasciare una ITV da richiedere sulla base di un’approfondita analisi delle fonti applicabili.

Queste complesse problematiche verranno affrontate dagli autori di questo articolo nell’ambito del corso di formazione NIBI “Strategie doganali e Commercio Internazionale” in programma a Milano il 22, 23 e 24 novembre.

Davide Rovetta
Avvocato e docente del Corso Executive NIBI “Strategie Doganali e commercio Internazionale”

Laura Carola Beretta
Faculty NIBI e Senior Advisor, Italy, Trusted Trade Alliance

Tag dell'informativa
Dogane
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.
Esportare vino in Giappone
12 settembre 2023 Esportare vino in Giappone
Nel corso degli ultimi anni, in Giappone i consumi di vini d’uva sono aumentati, in parallelo al calo dei prodotti enologici a base di riso (sakè).
African Continental Free Trade Area
9 marzo 2023 African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.