24 apr 2025 16:18 24 aprile 2025

La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export

di lettura

Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.

La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export

Tale attività, regolata a livello globale dal Sistema Armonizzato di designazione e codificazione delle merci (HS), costituisce il presupposto essenziale per la determinazione dei dazi, l’applicazione di misure restrittive, nonché per il rispetto delle normative non tariffarie.

La classificazione doganale consiste nell’attribuzione di un codice numerico, detto codice tariffario o voce doganale, che descrive in modo univoco la natura e le caratteristiche della merce. Nell’ambito dell’Unione Europea, la nomenclatura combinata (NC) e il sistema TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) integrano tale classificazione, consentendo l’identificazione puntuale di dazi, sospensioni, contingenti, divieti e obblighi documentali.

L’assegnazione corretta del codice doganale non è un mero adempimento formale, bensì un obbligo giuridico in capo al soggetto dichiarante, con importanti implicazioni fiscali e operative.

Un errore di classificazione può determinare l’irrogazione di sanzioni, il pagamento retroattivo di diritti doganali, il blocco delle merci in dogana, o la perdita di benefici derivanti da accordi preferenziali. Nei casi più gravi, può compromettere l’ottenimento o il mantenimento di status autorizzati, come quello di esportatore registrato (REX) o di operatore economico autorizzato (AEO).

Nonostante ciò, si riscontra frequentemente la prassi, errata, di affidare la determinazione della voce doganale al fornitore estero o all’operatore doganale, senza una verifica autonoma da parte dell’importatore, o dell’esportatore. È invece auspicabile che le imprese adottino un approccio strutturato alla classificazione doganale, mediante risorse interne qualificate, oppure con il supporto di consulenti specializzati.

Una classificazione corretta consente di:

  • pianificare con precisione i costi doganali
  • accedere a regimi agevolati
  • minimizzare i rischi di contenzioso
  • rafforzare la reputazione aziendale nei confronti delle autorità doganali e dei partner internazionali.

In un mercato sempre più interconnesso e soggetto a frequenti aggiornamenti normativi, la gestione consapevole della classificazione doganale si configura dunque come un elemento chiave per garantire la compliance e sostenere la competitività dell’impresa.

Un ulteriore aspetto da considerare è il ruolo della classificazione doganale nei controlli post-importazione condotti dalle autorità doganali. In fase di verifica a posteriori, l’Amministrazione può infatti riesaminare le dichiarazioni presentate e contestare eventuali errori nella classificazione delle merci, con possibili conseguenze economiche rilevanti.

In tali circostanze, la disponibilità di un parere vincolante, quale la ITV (Informazione Tariffaria Vincolante), rilasciata dall’Agenzia delle Dogane, rappresenta uno strumento di tutela prezioso per l’operatore economico. La ITV consente di ottenere certezza giuridica sulla classificazione applicabile a uno specifico prodotto, vincolando tutte le autorità doganali dell’Unione per un periodo di tre anni. È pertanto consigliabile, soprattutto in presenza di merci complesse o difficilmente classificabili, ricorrere preventivamente a tale procedura per evitare future contestazioni.

Mattia Carbognani
Docente NIBI

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.