09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Cina: certificazione CCC

di lettura

Da quando è entrato in vigore in Cina il sistema di certificazione CCC (China Compulsory Certification) molti prodotti, per poter essere importati e commercializzati sul mercato locale, devono ottenere la certificazione e il marchio CCC, che unifica e sostituisce le due certificazioni obbligatorie preesistenti. Pubblichiamo l'elenco degli enti certificatori che rilasciano il marchio CCC.

IL PRIMO CATALOGO CCC

La CCC certifica gli standard di sicurezza, compatibilità elettromagnetica e protezione ambientale del prodotto.

I prodotti soggetti alla certificazione sono quelli inclusi nel primo catalogo CCC.

Al catalogo appartengono 19 categorie merceologiche, a loro volta suddivise in varie sottocategorie, disciplinate da un "regolamento di attuazione per la certificazione" che indica:

  • i prodotti interessati
  • le procedure di certificazione
  • la documentazione richiesta
  • le regole per l'applicazione del marchio.

Ricordiamo che i codici doganali non permettono di identificare con sicurezza i prodotti soggetti a certificazione, poiché a volte i codici cinesi non corrispondono a quelli italiani.

Le 19 categorie merceologiche del primo catalogo

1) cavi elettrici
2) interruttori, apparecchiature di protezione e di connessione
3) apparecchi elettrici a bassa tensione
4) motori elettrici frazionali
5) utensili elettrici
6) macchine saldatrici
7) elettrodomestici e similari
8) apparecchi audio / video
9) prodotti IT
10) apparecchiature per illuminazione
11) terminali per telecomunicazione
12) automobili e accessori per la sicurezza
13) pneumatici
14) vetri di sicurezza
15) macchine agricole
16) prodotti in lattice
17) apparecchiature elettro-medicali
18) equipaggiamenti antincendio
19) sensori per sistemi di allarme.

Nel caso in cui sia il prodotto che il suo componente appartengano al primo catalogo:

  • se il prodotto è già assemblato, il componente può non essere certificato (ma è comunque consigliabile la sua certificazione)
  • se il prodotto non è assemblato, il componente deve essere certificato.

Se il prodotto non rientra nel primo catalogo, mentre il suo componente ne fa parte, il prodotto già assemblato non deve essere certificato.

ENTI CERTIFICATORI

L'Organismo ufficiale di accreditamento è il CNCA (www.cnca.gov.cn), cui compete anche l'interpretazione ufficiale delle norme.
Gli enti accreditati a rilasciare la certificazione sono nove; tutti hanno sede in Cina. Nessuno di essi è competente per tutti i gruppi merceologici.
Esistono inoltre 137 agenzie autorizzate che svolgono un ruolo di collegamento tra il richiedente e gli enti certificatori.

Enti certificatori accreditati

Nome

Sede

 Web 

China Quality Certification Centre (CQC)

Beijing

link

China Certification Centre for Electromagnetic Compatibility (CEMC)

Beijing

link

China Public Security Prevention
and Certification Centre

Beijing

link

China Agricultural Machinery
Quality Certification Centre (CAM)

Beijing  

 

China Safety Glass Certification Center 

Beijing

 

China Tyres Products Accreditation
Committee Certification Centre

Beijing

 

China Latex Products
Quality Accreditation Centre

Zhuzhou

 

China Certification Center
for Fire Products (CCCF)

Beijing

link

China Certification Centre
for Automotive Products

Beijing

link

COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE

La CCC è una procedura ISO che prevede:

  • presentazione e accettazione della domanda di certificazione e della documentazione necessaria
  • prove di tipo
  • ispezione fabbrica preliminare
  • prove random
  • rilascio del certificato
  • ispezione fabbrica di routine.

Le vecchie certificazioni possono essere convertite nella CCC.
È anche possibile richiedere la certificazione CCC con il certificato e la relazione di prove CB.

ESENZIONI

In determinati casi i prodotti, pur appartenendo al primo catalogo, possono non essere certificati.

E' prevista l'esenzione automatica per i prodotti importati per esposizioni, fiere, presentazioni, ecc. non destinati alla commercializzazione.

Procedure particolari di esenzione sono inoltre previste per:

  • i prodotti destinati a prove o esperimenti
  • la componentistica importata per assemblaggio/lavorazione conto terzi, quando il prodotto finale è destinato interamente all'esportazione
  • i prodotti destinati alla riparazione/manutenzione oppure i ricambi di prodotti fuori produzione.

COSTI

Gli enti certificatori devono attenersi al tariffario unico nazionale. I costi possono variare in relazione alla lingua, alla collocazione geografica, ecc. dell'azienda richiedente.

In linea di massima, i costi sono i seguenti:

  • presentazione ed accettazione della richiesta: 600 RMB
  • prove di tipo (in base al prodotto): 1500-3000 RMB
  • verifica fabbrica preliminare: 3500 RMB per persona al giorno (durata media 1-5 gg.)
  • approvazione e rilascio del certificato: 800 RMB
  • registro di mantenimento annuo: 400 RMB
  • acquisto del marchio CCC (standard): 0,07 – 0,56 RMB cadauno
  • utilizzo del marchio: 1000 RMB all'anno.

Attualmente per ottenere la certificazione trascorrono circa sei mesi. A regime bisognerà probabilmente attendere tre mesi.

Informazioni:
Camera di Commercio Italo Cinese 
mail 
link 

CNCA 
link 

Tag dell'informativa
In vigore dal 1° agosto 2003
Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.