23 mar 2021 16:43 23 marzo 2021

Brexit: rinviati i controlli di importazione delle merci Ue

di lettura

Giovedì 11 marzo l’agenzia delle dogane britanniche ha disposto un rinvio dei controlli di importazione delle merci provenienti dall’Unione Europea.

Brexit: rinviati i controlli di importazione delle merci Ue

Il comunicato delle dogane inglesi rimanda le fasi 2 e 3 del Border Operating Model - il pacchetto post transizione di procedure doganali per controllare le importazioni dall'UE in Gran Bretagna - di almeno 6 mesi, in alcuni casi di 9 mesi e più.

Le dichiarazioni in dogana saranno richieste dal 1° gennaio 2022 e non dal 1° luglio 2021, come originariamente previsto.

Tali proroghe, che permettono agli operatori economici più tempo per prepararsi alle nuove regolamentazioni, sono state dettate dai forti cali di importazione e dalla situazione pandemica.

Nuove scadenze

Posticipato al 1° Ottobre 2021

Controlli sulla documentazione dei prodotti agroalimentari e dei mangimi (compresi i prodotti di origine animale e gli alimenti ad alto rischio non di origine animale), inclusa la certificazione sanitaria di esportazione, posticipata dal 1° aprile al 1° ottobre 2021

Posticipato al 1° Gennaio 2022

  • Dichiarazioni di Entry Safety and Security (ENS) per le importazioni posticipate dal 1° luglio al 1° gennaio 2022
  • Dichiarazioni di importazione ancora necessarie ma lo  schema di dichiarazione è  differito (ad esempio procedure PESC politica estera e di sicurezza comune), compresa la presentazione di dichiarazioni supplementari fino a 6 mesi dopo che le merci sono state importate, prorogato dal 1° luglio al 1° gennaio 2022
  • Requisiti di pre-notifica e controlli documentali, compresi i certificati fitosanitari, saranno richiesti per piante e prodotti vegetali a basso rischio e saranno introdotti dal 1° gennaio 2022
  • I controlli fisici SPS (Sanitary and phytosanitary) su piante ad alto rischio e prodotti  agroalimentari e mangimi  (compresi prodotti di origine animale e alimenti ad alto rischio non di origine animale) si svolgeranno ai posti di controllo frontalieri, piuttosto che nel luogo di destinazione come adesso, dal  1° gennaio 2022.

Posticipato a marzo 2022

Da marzo 2022 si svolgeranno controlli ai posti di controllo frontalieri sugli animali vivi e sulle piante e sui prodotti vegetali a basso rischio.

Le importazioni di merci controllate in Gran Bretagna continueranno a richiedere una dichiarazione doganale completa.

Marco Bertozzi

Dogane
Riforma del Codice Doganale UE: digitalizzazione, trasparenza e semplificazione
16 luglio 2025 Riforma del Codice Doganale UE: digitalizzazione, trasparenza e semplificazione
La proposta di riforma del Codice Doganale dell’Unione Europea si inserisce in un contesto internazionale in cui le dinamiche del commercio globale sono sempre più complesse, digitalizzate e interconnesse.
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.