14 nov 2022 11:50 14 novembre 2022

Arabia Saudita: Special Economic Zones

di lettura

L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.

Arabia Saudita: Special Economic Zones

L'Arabia Saudita intende creare queste zone economiche speciali per attrarre maggiori investimenti e convincere le multinazionali a trasferire le loro sedi regionali nel regno.

Le zone speciali si concentreranno su "settori ad alta priorità" e offriranno "regolamenti competitivi", come parte della nuova Strategia nazionale per gli investimenti.

I piani includono una zona logistica all'aeroporto di Riyadh e una zona economica speciale nel distretto finanziario King Abdullah. Sono previste anche altre due o tre zone, che includeranno impianti logistici, di cui una situata nella King Abdullah Economic City.

La zona economica speciale consentirà un certo grado di flessibilità per quanto riguarda le esenzioni doganali e sul reddito d'impresa e le tasse governative, oltre all'allentamento di alcune norme sul lavoro (relativa alla c.d. saudisation). Le zone economiche saranno gestite da un regolamento indipendente dell'Autorità per le città economiche e le zone speciali (ECZA).

Il principe ereditario saudita vuole trasformare il regno islamico in una centrale di investimenti e in un hub globale per gli affari e i talenti, nell'ambito del suo piano Vision 2030 di diversificazione dell’economia dalla dipendenza dal petrolio. Questa strategia sta aumentando la competizione economica con i vicini Emirati Arabi Uniti, dove la città di Dubai è da tempo un centro regionale per banche e società multinazionali.

I funzionari sauditi hanno difatti annunciato che nel 2024 il governo smetterà di firmare contratti pubblici con le aziende che hanno sede regionale in altri paesi del Medio Oriente.

Integrated Logistic Bonded Zone

ILBZ è la prima zona logistica integrata dell'Arabia Saudita e si trova a Riyadh. E’ il progetto inaugurale di una serie di zone logistiche speciali pianificate a sostegno dell'ambiziosa visione di rendere l’Arabia Saudita una delle 10 più grandi economie del mondo. Si inserisce negli sforzi per rendere il Regno un hub di trasporto e logistica competitivo a livello globale per la movimentazione di beni e servizi in tutto il mondo, all'interno di un ambiente favorevole alle imprese.

Lo sviluppo della zona offrirà incentivi alle aziende che si insedieranno nel sito adiacente all'aeroporto internazionale di Riyadh, tra cui:

  • assenza di imposizione fiscale per 50 anni
  • aliquota zero per le società, il reddito e la ritenuta d'acconto su alcuni pagamenti
  • 100% di proprietà straniera
  • sospensione al 100% delle restrizioni doganali e di importazione
  • nessuna restrizione al rimpatrio dei capitali.

La zona di 3 milioni di metri quadrati è situata in posizione strategica per servire oltre 650 milioni di clienti in Africa, Asia ed Europa, collegandoli attraverso l'aeroporto internazionale King Khalid e i mercati nazionali e regionali attraverso la Saudi Land-Bridge Railway che attraversa Riyadh e i porti secchi che circondano l'aeroporto internazionale King Khalid.

La zona offrirà strutture per l'aviazione, la movimentazione delle merci, programmi di formazione sponsorizzati dal governo e tecnologie avanzate per il tracciamento delle merci, oltre a un ufficio per i servizi governativi nell'ILBZ che fungerà da sportello unico per ottenere qualsiasi servizio governativo per gli investitori.

Stefano Meani

Dogane
Riforma del Codice Doganale UE: digitalizzazione, trasparenza e semplificazione
16 luglio 2025 Riforma del Codice Doganale UE: digitalizzazione, trasparenza e semplificazione
La proposta di riforma del Codice Doganale dell’Unione Europea si inserisce in un contesto internazionale in cui le dinamiche del commercio globale sono sempre più complesse, digitalizzate e interconnesse.
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.