22 novembre 2021

Approvata la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli

di lettura

Il processo di digitalizzazione e modernizzazione consentirà una notevole semplificazione delle procedure doganali: un’ora per il controllo documentale, 5 ore per il controllo merci.

Image

Il nuovo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede interventi dedicati al settore dei trasporti e della logistica.

Il Consiglio dei Ministri n. 46 del 10 novembre 2021 ha approvato - su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e del Ministro per il Sud e la coesione territoriale -  un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO).

Tale testo di legge, che favorirà lo scambio di informazioni tra operatori economici e l'amministrazione doganale, si basa su due principi fondamentali:

  • la trasmissione unica delle informazioni da parte degli operatori economici (once only) attraverso un’interfaccia univoca (single window)
  • controlli simultanei (one stop shop) grazie al dialogo telematico tra amministrazioni, organi coinvolti e operatori economici interessati.

La nuova piattaforma (SUDOCO) consentirà:

  • attivazione dei procedimenti prodromici e controlli all’entrata/uscita delle merci nel/dal territorio nazionale
  • tracciabilità dello stato di avanzamento dei procedimenti e dei controlli
  • verifica dell’avvenuta conclusione dei procedimenti e dei controlli
  • consultazione dello stato di attivazione dell’interoperabilità tra sistemi dell’Agenzia delle dogane e amministrazioni coinvolte.

E- CMR (CMR elettronico)

“La digitalizzazione dei documenti di trasporto è un elemento chiave della strategia Ue per la mobilità delle merci in tutte le modalità di trasporto, come dimostrano i recenti Regolamenti europei 2020/1056 e 2020/1055, finalizzati, rispettivamente, a facilitare lo scambio di informazioni elettroniche e a prevedere l’utilizzo della ‘Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route’ elettronica (eCMR) come parte dei controlli sulle operazioni di cabotaggio stradale”.

La digitalizzazione di tale documento consentirà:

  • costi inferiori di emissione e gestione delle informazioni tra i soggetti coinvolti
  • minore spreco di carta e costi di costi di archiviazione
  • maggiore trasparenza e precisione dei dati
  • controllo e monitoraggio della spedizione
  • minore possibilità di errori e discrepanze tra le versioni in possesso del mittente, del trasportatore e del destinatario della merce
  • Facilitazione dei controlli per il cabotaggio.

A queste misure si aggiungeranno il convenzionamento esterno dei laboratori di verifica sulla merce  e la modernizzazione della normativa che regola le spedizioni internazionali.

Marco Bertozzi

 

Dogane
Esportare vino in Giappone
12 settembre 2023 Esportare vino in Giappone
Nel corso degli ultimi anni, in Giappone i consumi di vini d’uva sono aumentati, in parallelo al calo dei prodotti enologici a base di riso (sakè).
African Continental Free Trade Area
9 marzo 2023 African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
22 febbraio 2023 Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
12 gennaio 2023 Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
14 novembre 2022 Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
27 ottobre 2022 Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
20 settembre 2022 Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nasce il Fast Corridor ferroviario per ottimizzare lo spostamento delle merci containerizzate dal magazzino di temporanea custodia di Gioia Tauro al magazzino di Bologna Interporto.
CETA: i benefici per le imprese italiane
9 settembre 2022 CETA: i benefici per le imprese italiane
A cinque anni dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea, SACE traccia un primo bilancio.
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
5 settembre 2022 Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
20 luglio 2022 Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Con riferimento all’obbligo che ricade sugli operatori di comunicare in dogana le operazioni intracomunitarie, sono intervenute modifiche in merito alla scadenza di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.