22 nov 2021 15:54 22 novembre 2021

Approvata la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli

di lettura

Il processo di digitalizzazione e modernizzazione consentirà una notevole semplificazione delle procedure doganali: un’ora per il controllo documentale, 5 ore per il controllo merci.

Approvata la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli

Il nuovo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede interventi dedicati al settore dei trasporti e della logistica.

Il Consiglio dei Ministri n. 46 del 10 novembre 2021 ha approvato - su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e del Ministro per il Sud e la coesione territoriale -  un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO).

Tale testo di legge, che favorirà lo scambio di informazioni tra operatori economici e l'amministrazione doganale, si basa su due principi fondamentali:

  • la trasmissione unica delle informazioni da parte degli operatori economici (once only) attraverso un’interfaccia univoca (single window)
  • controlli simultanei (one stop shop) grazie al dialogo telematico tra amministrazioni, organi coinvolti e operatori economici interessati.

La nuova piattaforma (SUDOCO) consentirà:

  • attivazione dei procedimenti prodromici e controlli all’entrata/uscita delle merci nel/dal territorio nazionale
  • tracciabilità dello stato di avanzamento dei procedimenti e dei controlli
  • verifica dell’avvenuta conclusione dei procedimenti e dei controlli
  • consultazione dello stato di attivazione dell’interoperabilità tra sistemi dell’Agenzia delle dogane e amministrazioni coinvolte.

E- CMR (CMR elettronico)

“La digitalizzazione dei documenti di trasporto è un elemento chiave della strategia Ue per la mobilità delle merci in tutte le modalità di trasporto, come dimostrano i recenti Regolamenti europei 2020/1056 e 2020/1055, finalizzati, rispettivamente, a facilitare lo scambio di informazioni elettroniche e a prevedere l’utilizzo della ‘Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route’ elettronica (eCMR) come parte dei controlli sulle operazioni di cabotaggio stradale”.

La digitalizzazione di tale documento consentirà:

  • costi inferiori di emissione e gestione delle informazioni tra i soggetti coinvolti
  • minore spreco di carta e costi di costi di archiviazione
  • maggiore trasparenza e precisione dei dati
  • controllo e monitoraggio della spedizione
  • minore possibilità di errori e discrepanze tra le versioni in possesso del mittente, del trasportatore e del destinatario della merce
  • Facilitazione dei controlli per il cabotaggio.

A queste misure si aggiungeranno il convenzionamento esterno dei laboratori di verifica sulla merce  e la modernizzazione della normativa che regola le spedizioni internazionali.

Marco Bertozzi

 

Dogane
Riforma del Codice Doganale UE: digitalizzazione, trasparenza e semplificazione
16 luglio 2025 Riforma del Codice Doganale UE: digitalizzazione, trasparenza e semplificazione
La proposta di riforma del Codice Doganale dell’Unione Europea si inserisce in un contesto internazionale in cui le dinamiche del commercio globale sono sempre più complesse, digitalizzate e interconnesse.
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.