26 feb 2019 16:11 26 febbraio 2019

Accordo di libero scambio UE-Giappone

di lettura

L’Unione Europea ha ratificato un maxi accordo di libero scambio con il Giappone, denominato EPA (Economic Partnership Agreement). E’ stato approvato con larga maggioranza ed è entrato in vigore il 1° febbraio 2019. Questo accordo darà vita alla più ampia zona di libero scambio al mondo e riguarderà in buona parte anche l’Italia.

Accordo di libero scambio UE-Giappone

L’Economic Partnership Agreement coinvolge più di 635 milioni di cittadini europei e giapponesi e istituisce un’area di libero scambio che coprirà più o meno un terzo di tutto il valore degli scambi commerciali a livello mondiale.

L’accordo prevede l’eliminazione delle tariffe doganali sul 99% dei prodotti e servizi scambiati tra Ue e Giappone e verranno eliminate anche le principali barriere non tariffarie, cioè gli ostacoli di natura normativa che impediscono alle imprese di entrare nel mercato giapponese.

L’accordo nell’immediato riguarderà principalmente i prodotti alimentari europei e le automobili prodotte dalle principali aziende giapponesi e per questo è stato rinominato “formaggio in cambio di automobili.”

Per le aziende europee sarà più semplice partecipare a gare di appalto in Giappone, un mercato molto interessante per le imprese europee.

L’annuncio dello storico accordo è stato dato direttamente da Tokyo attraverso un videomessaggio dall’Ambasciatore Giorgio Starace che ha rivolto alle aziende italiane parole cariche di raccomandazioni pratiche per poter sfruttare sin da subito le grandi potenzialità e opportunità che l’entrata in vigore dell'EPA UE-Giappone comporta.

E’ stata pubblicata a tal fine sul sito dell’Ambasciata la Circolare n. 1/D (Accordo di Partenariato Economico fra Unione Europea e Giappone) datata 22 gennaio 2019 dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con indicazioni e modalità applicative del suddetto Accordo.

In relazione all’EPA, le aziende italiane interessate ad esportare in Giappone, beneficiando delle tariffe agevolate previste dall’Accordo, dovranno dimostrare l’origine europea/italiana del prodotto spedito.

L’accordo EPA prevede due modalità alternative per dimostrare l’origine del prodotto:

  • Dichiarazione di origine attraverso sistema REX (Registered Export System);
  • la cosiddetta “conoscenza dell’importatore”.

Appare del tutto evidente l’importanza di attivarsi velocemente per comprendere se il proprio prodotto o servizio rientri tra quelli che possano beneficiare del “trattamento preferenziale” (attraverso sistema REX) o appellarsi alla cosiddetta “conoscenza dell’importatore”.

In entrambi i casi, ai fini dell’applicazione del trattamento tariffario preferenziale, gli esportatori e gli importatori dovranno fare riferimento alle precise regole di origine previste dall’EPA (Capitolo 3 dell’Accordo, denominato “regole di origine e procedure di origine”) che si articola in tre sezioni:

  • Sezione A – Regole di origine
  • Sezione B – Procedure di origine
  • Sezione C - Varie

Ogni singola categoria di prodotto ha regole specifiche di origine che possono essere verificate nella lista presente nell'accordo.

Dopo aver verificato i prerequisiti è necessario compilare il modulo REX (Registered Exporter System) 22-06 BIS.

Scarica a titolo esemplificativo un modulo REX compilato.

L’ufficio Doganale competente, al termine della registrazione, invierà il codice REX che l’operatore potrà utilizzare per esportare in Giappone inserendolo nell'apposita dichiarazione di origine inglobata nella fattura e negli altri documenti commerciali che identifichino la merce.

Alberto Perani e Lara Tricerri

Dogane
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.