22 marzo 2024

Abolizione dei dazi industriali in Svizzera

di lettura

Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.

Abolizione dei dazi industriali in Svizzera

Con l’azzeramento dei dazi per l’importazione di tutti i prodotti industriali indipendentemente dall'origine delle merci, le aziende in Svizzera si possono procurare fattori produttivi esteri a prezzi più bassi, riducendo i costi di produzione. L’economia svizzera è strettamente legata alle catene globali del valore, perciò l’abolizione dei dazi industriali consente alle imprese svizzere di essere più competitive. Anche i consumatori beneficiano di questa misura che riguarda vari beni di consumo (automobili, biciclette, prodotti per la cura del corpo, elettrodomestici e abbigliamento).

Oltre all’abolizione dei dazi industriali, la Svizzera ha semplificato la struttura della tariffa doganale per quanto attiene ai prodotti industriali che comporta una riduzione degli oneri amministrativi. Con la semplificazione strutturale della tariffa doganale le voci di tariffa si riducono da 6172 a 4592.

L’abolizione dei dazi industriali non comporta un adeguamento dei processi di sdoganamento. Rimane in vigore l’obbligo della dichiarazione d’importazione, compresa la corretta dichiarazione dei numeri di tariffa doganale delle rispettive merci. L’abolizione dei dazi industriali non ha alcun effetto sugli obblighi di archiviazione delle prove dell’origine preferenziale. Questi obblighi continuano a sussistere.

Il Carnet ATA per l’ammissione temporanea rimane in vigore. Tuttavia, dopo l’abolizione dei dazi industriali, gli operatori economici abilitati a dedurre l’intera imposta precedente possono scegliere, in alternativa al Carnet ATA, l’immissione in libera pratica doganale e la procedura d’esportazione.

L’abolizione unilaterale dei dazi sui prodotti industriali comporta una perdita di potere negoziale nella stipulazione di nuovi accordi di libero scambio. Tuttavia l’importanza negoziale dei dazi sui prodotti industriali si è notevolmente ridotta e molti dei potenziali partner beneficiano già di un trattamento tariffario preferenziale in quanto Paesi in via di sviluppo. Considerato che gli effetti positivi per l’economia superano nettamente quelli negativi, la riduzione del potere negoziale è stato considerato uno svantaggio accettabile.

FonteSegreteria di stato dell’economia

Dogane
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.
Esportare vino in Giappone
12 settembre 2023 Esportare vino in Giappone
Nel corso degli ultimi anni, in Giappone i consumi di vini d’uva sono aumentati, in parallelo al calo dei prodotti enologici a base di riso (sakè).