Articoli più recenti
Strategie: studiare i concorrenti sul web
Strategie: studiare i concorrenti sul web
“Il mio prodotto non ha concorrenti”.
ManoMano
ManoMano, il marketplace per vendere il fai-da-te in Europa
ManoMano è un marketplace verticale che opera nel settore fai-da-te, casa e giardinaggio.
L’export collaborativo digitale: come impostare la struttura di export in termini “sostenibili” anche per la pmi
Affermarsi
L’export collaborativo digitale: come impostare la struttura di export in termini “sostenibili” anche per la pmi

L’e-commerce trasforma le relazioni: non soltanto quelle tra azienda e clienti (finali e intermedi) ma anche tra brand e clienti, e tra brand e brand; innanzitutto, lo scenario competitivo online è per definizione iper-competitivo in quanto facilita all’internauta il confronto tra aziende e brand, ed in secondo luogo il sentiero informazione-confronto-scelta a distanza è fortemente condizionato dal cosiddetto “ultimo miglio”, costituito dall’insieme prezzo/condizioni di vendita e dal modello/metodo di pagamento disponibile.

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Comunicare
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

Houzz, il marketplace per l’HomeDesign e i professionisti del settore
Promuovere e vendere
Houzz, il marketplace per l’HomeDesign e i professionisti del settore

Houzz, il marketplace dedicato all’arredamento, ai servizi, alla ristrutturazione e a tutto quanto riguarda la casa, che permette di vendere online ai consumatori negli USA e in Canada.

La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicare
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver

Le aziende che curano la propria presenza su Google sanno che negli anni dalla perfetta pertinenza della combinazione delle parole chiave si è passati alla pertinenza abbinata alla data e frequenza di aggiornamento, ed ancora sanno che i backlink verso i propri siti hanno un “peso” diverso a seconda della credibilità e reputazione online della piattaforma che li ospita; ed ancora, il principale motore di ricerca cinese Baidu ha un algoritmo che premia in modo diverso alcune delle molte variabili che pure ritroviamo in linea generale per il posizionamento nei diversi motori attivi nel mondo.

Si può esportare sul web “senza catalogo”? Le eccellenze dell’artigianato italiano in rete, modelli di vendita dal pezzo artistico al “su misura”
Promuovere e vendere
Si può esportare sul web “senza catalogo”? Le eccellenze dell’artigianato italiano in rete, modelli di vendita dal pezzo artistico al “su misura”

Vi sono attività che offrono prodotti di eccellenza e di raffinata bellezza, dalle ceramiche artistiche alla sartoria, al vetro decorativo e artistico, fino ad arrivare ai pezzi unici; vendere online ed esportare questi prodotti può risultare una sfida importante, perché in moltissimi casi non sono immediatamente disponibili e vanno previsti tempi medio-lunghi per la produzione e la consegna, ed ancora l’offerta spesso prevede la personalizzazione e/o il pezzo dedicato per il singolo cliente.

Lazada - Marketplace
Promuovere e vendere
Lazada: il marketplace BtoC per vendere nel sud-est asiatico

Lazada è il marketplace leader per le vendite online al consumatore finale nei paesi del sud-est dell’Asia, con siti in lingua locale in Malesia, Indonesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam.

La realtà aumentata al servizio dell'export: dal prodotto al servizio, un ecosistema versatile per le aziende
Innovare
La realtà aumentata al servizio dell'export: dal prodotto al servizio, un ecosistema versatile per le aziende

Gli investimenti delle aziende in progetti di export digitale, nelle loro caratteristiche di innovazione e di ricerca di una migliore competitività, stanno rivelando esigenze nuove per entrare in sintonia con l’utente online e favorire così la vendita: tra queste, è rilevante che l’internauta comprenda in pochissimi secondi le funzionalità (estetiche ed operative) dell’oggetto proposto, e le immagini fisse non sembrano così performanti per trattenere il potenziale cliente sulla pagina; ecco dunque l’opportunità di offrire una maggiore interattività e personalizzazione della user experience grazie alla Realtà Aumentata o AR, grazie alla quale l’utente può “maneggiare” il prodotto e inserirlo nel proprio contesto oppure provarlo virtualmente.

Video
Quali sono i contenuti migliori per Google?
Pillole Digitali
Le potenzialità della pubblicità su Facebook
E-commerce: come creare un negozio di successo
LinkedIn: come aumento i miei contatti?
LinkedIn: il mio profilo funziona?