I vantaggi dell'arbitrato amministrato

di lettura
Le parti che scelgono di risolvere le controversie per mezzo dell'arbitrato dovrebbero seguire una serie di accorgimenti per garantirsi un procedimento a costi ragionevoli e con doti di efficienza e serietà. Ma quali sono i criteri per scegliere una camera arbitrale che amministri il procedimento internazionale?
Image

I costi

I costi dell'arbitrato possono variare molto in base alle scelte che sono state fatte dalle parti al momento della redazione del contratto. Qualora esse abbiano optato per un arbitrato non gestito da una camera arbitrale, gli arbitri che non siano iscritti a un albo professionale potranno stabilire il loro compenso liberamente, mentre quelli iscritti ad albi sono vincolati ai tariffari degli ordini professionali di appartenenza.

Comunque, essendo gli stessi arbitri a stabilire l'ammontare della parcella essi saranno liberi di valutare il valore della domanda e di scegliere l'importo minimo o massimo previsto per tale valore. Questo rischio è più frequente nei casi in cui la domanda di una parte sia di valore indeterminabile o quando vi sono più domande di valore indeterminabile che si sommano.

La discussione previa della tariffa con un arbitro non è agevole, trattandosi di una negoziazione sui compensi dello stesso soggetto che deve garantire neutralità e mancanza di contatti con le parti.

Per evitare sorprese quindi è consigliabile far amministrare l'arbitrato da una camera arbitrale, la quale in genere dovrebbe dare una prospettiva dei costi del procedimento.
Procedendo in questo modo il costo totale sarà prevedibile, considerando che in genere le camere arbitrali forniscono un prospetto dei costi minimi e massimi per il procedimento che si intende affrontare e hanno un tariffario ben preciso sul compenso degli arbitri, che è pagato poi direttamente dalla stessa Camera.

Si segnala inoltre che per controversie di modico valore alcune camere arbitrali prevedono anche arbitrati rapidi che hanno un costo talvolta più economico di un procedimento di tribunale.

Tra le istituzioni che ne propongono si segnala la Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano e altre camere arbitrali italiane e straniere (tra le quali la Camera di Commercio Internazionale). Al fine di fruire di questo vantaggio è necessario verificare quali siano i limiti di valore per accedere al procedimento, dato che essi variano in base alla camera prescelta.

Neutralità degli arbitri

Un secondo motivo per affidare a una camera arbitrale l'amministrazione del procedimento è costituito dalla possibilità di far rimuovere un arbitro che sia anche solo potenzialmente non neutrale.
E' infatti estremamente difficile ricusare un arbitro in casi di arbitrato non amministrato, mentre è noto il potere delle camere arbitrali di intervenire nel procedimento provvedendo alla sostituzione di un arbitro qualora avvengano o si segnalino situazioni di potenziale imparzialità dell'arbitro stesso. Questa scelta permette quindi di garantirsi la neutralità e la serietà del procedimento.

Organizzazione del procedimento

Altre buone ragioni per ricorrere all'arbitrato amministrato sono date dalla possibilità di ottenere servizi aggiuntivi, quali:

  • il servizio di segreteria che organizza la redazione dei verbali delle udienze
  • la custodia degli atti del procedimento
  • le notifiche alle parti
  • la messa a disposizione di locali idonei per le udienze
  • il servizio di registrazione delle testimonianze, ecc...

Tuttavia non tutte le camere arbitrali sono dotate di questi servizi, per cui è necessario informarsi prima sugli aspetti organizzativi che eventualmente sono forniti dalla camera arbitrale che si intende scegliere.
Qualora una parte non provveda a nominare un arbitro di propria fiducia o l'arbitro unico, la camera arbitrale potrà sostituirsi ad essa evitando così di costringere le parti a rivolgersi al tribunale per ottenere tale provvedimento.

Soluzioni procedurali

Infine, il regolamento della Camera Arbitrale prescelta è particolarmente importante sia per dare soluzioni di tipo procedurale alle parti nei casi in cui il codice di procedura non provveda, sia per permettere la verifica delle garanzie di neutralità offerte alle stesse. Di particolare importanza il servizio offerto da quelle camere arbitrali che effettuano la verifica della regolarità formale del lodo, accertamento che avviene prima che l'arbitro lo depositi, ed evita il rischio di impugnazioni del lodo per motivi di errori formali.

Scelta della Camera Arbitrale

Sicuramente tutti vorrebbero scegliere una camera arbitrale situata nella propria zona, ma non sempre le camere arbitrali provinciali hanno un regolamento e un'organizzazione per gestire l'arbitrato internazionale. Se la controparte accetta un arbitrato amministrato in Italia, sarà pertanto necessario rivolgersi a una camera arbitrale italiana che abbia un regolamento anche per l'arbitrato internazionale e una buona organizzazione.

Il regolamento della camera arbitrale è estremamente importante e può essere determinante per la scelta. Vi sono infatti regolamenti che aiutano le parti a rimediare a eventuali errori procedurali o formali e altri che lasciano scoperti questi aspetti.

Molta attenzione comunque deve essere prestata alla cura con cui il regolamento disciplina la neutralità degli arbitri in materia internazionale.

Una camera arbitrale italiana con aspirazioni a gestire arbitrati internazionali ha innanzitutto una lista di arbitri stranieri a cui accedere in caso sia chiamata a nominare un arbitro. In tal modo sarà possibile effettuare la scelta nell'ambito di soggetti che appartengano a Paesi senza rapporti di amicizia o inimicizia con quelli a cui appartengono le parti.

Tuttavia, dato che nel contesto internazionale è piuttosto difficile che le parti si accordino per l'arbitrato nel Paese dell'una o dell'altra, in quanto ciò potrebbe comunque apparire come un territorio non neutrale, emerge l'importanza di camere arbitrali internazionali quali la CCI di Parigi e la London Court of International Arbitration (quest'ultima pagata su base oraria, ma con tariffe orarie decisamente elevate).

Per avere successo nella scelta arbitrale ed evitare un procedimento nel Paese della controparte, infine, si segnala il prestigio di cui godono le camere arbitrali di Vienna e Stoccolma (collegate alle rispettive camere di commercio). Esse in particolare sono accettate con meno resistenza da cinesi, russi e operatori dell'Est Europa in generale.

Altre camere arbitrali nazionali devono essere considerate con estrema cautela, specialmente in alcuni Paesi emergenti.

Check list

Le imprese che decidano di ricorrere all'arbitrato amministrato dovranno:

  • verificare con un professionista il regolamento della camera arbitrale prescelta e i servizi offerti a supporto del procedimento
  • verificare quali sono i costi dovuti alla camera arbitrale per la gestione del procedimento e i costi relativi ai compensi degli arbitri
  • in caso di controversie che si prevedano di modico valore, verificare se la camera arbitrale prescelta ha predisposto procedimenti di arbitrato rapido a costi ridotti e informarsi sui limiti di valore previsti
  • copiare la clausola compromissoria suggerita dalla camera arbitrale al fine di evitare rifiuti della domanda di arbitrato dovuti a carenze o imprecisioni formali della clausola stessa
  • aggiungere alla clausola compromissoria così redatta le necessarie previsioni relative alle altre questioni di rilevante importanza, quali la lingua dell'arbitrato, la sede dello stesso se si intende gestirlo in luogo diverso dalla sede della camera arbitrale, la ripartizione delle spese legali, il numero degli arbitri, ecc.

Avv. Vartui Kurkdjian

Tag dell'informativa

Vi sono regolamenti della camera arbitrale che aiutano le parti a rimediare a eventuali errori procedurali o formali e altri che lasciano scoperti questi aspetti.
Molta attenzione deve essere prestata alla cura con cui il regolamento disciplina la neutralità degli arbitri in materia internazionale.

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.