La tutela giuridica del know how

di lettura
Quanto meno il know-how è protetto dalla legge, tanto più risulta utile proteggerlo in pratica, per esempio mediante una circolazione ristretta delle conoscenze tra i dipendenti e i subfornitori, o attraverso la pattuizione di obblighi di segretezza nell'ambito di accordi di confidenzialità e dei contratti di know-how.

La protezione del know-how differisce da un Paese all'altro. In Italia e in molti altri Paesi, diversamente dai brevetti, il know-how non consiste in un diritto tutelato in assoluto, ma in un diritto tutelato solo al verificarsi di determinate circostanze, previste dalla legge o pattuite tra le parti nel contratto.

In Italia, il decreto legislativo n. 198/96 ha previsto una specifica norma di diritto civile a tutela del segreto di impresa e dunque anche del know-how, in quanto costituito da informazioni segrete. Questa norma è stata inserita all'art. 6-bis della legge invenzioni e prevede che: costituisce atto di concorrenza sleale, ed è pertanto vietata, la rivelazione, l'acquisizione o l'utilizzo di informazioni aziendali segrete, in modo contrario alla correttezza professionale, sempre che l'interessato abbia adottato misure ragionevolmente idonee a mantenere tali informazioni segrete.

E' subito evidente la differenza tra la tutela del segreto e quella del brevetto:

  • mentre le conoscenze brevettate sono protette di per sé, e non in considerazione del particolare atteggiarsi della condotta
  • le conoscenze segrete sono protette solo in presenza di un comportamento professionalmente scorretto, e cioè nell'ipotesi di concorrenza sleale. In mancanza di un comportamento sleale, in linea di principio, non c' è dunque lesione del segreto di impresa.

Per esempio, non è di per sé illecito, a nostro avviso, desumere delle conoscenze tecniche tramite lo studio dei prodotti messi in commercio dai concorrenti (il cosiddetto "reverse engineering").
Naturalmente, queste attività possono rivelarsi illecite se, utilizzando le conoscenze pur così acquisite, si fabbricano o si vendono prodotti che imitano servilmente quelli del concorrente (art. 2598 n° 1 cod. civ.), o che costituiscono una violazione di diritti brevettuali o di altri diritti di terzi.P

Precauzioni durante la fase delle trattative

In generale, durante la fase delle trattative, può essere consigliabile per il licenziante concludere un accordo di segretezza con il licenziatario. Tale accordo, se possibile, dovrebbe anche contenere la previsione di un'adeguata penale a favore del licenziante, quale deterrente per l'eventuale violazione dell'obbligo di confidenzialità da parte del licenziatario.

La previsione di una penale può essere consigliabile poiché, in assenza di essa, potrebbe non risultare agevole per il licenziante evidenziare l'importo dei danni causati dall'inadempimento del licenziatario.

In ogni caso, è consigliabile che durante la fase precontrattuale il licenziante comunichi le informazioni tecniche solo nella misura strettamente necessaria per mettere in grado il licenziatario di concludere il contratto, senza divulgare l'essenza delle conoscenze tecniche segrete.

Descrizione del know-how nel contratto di licenza

L'accurata descrizione del know-how nel contratto è consigliabile al fine di evitare possibili contestazioni da parte del licenziatario. Infatti, se il know-how non viene chiaramente identificato, il licenziatario potrebbe successivamente eccepire di non avere ricevuto tutte le informazioni che gli erano state promesse, e trovare così un pretesto per sospendere i pagamenti di royalty o altri obblighi contrattuali.

La descrizione del know-how dovrebbe non essere così dettagliata da divulgare il nucleo essenziale delle informazioni tecniche, prima della data prevista per la comunicazione delle stesse al licenziatario.

L'identificazione del know-how è anche richiesta dagli articoli 1.3 u.c., 1.4 u.c., 10.1 e 10.4 del Regolamento CE n° 240/96 del 31 gennaio 1996 sull'applicazione dell'art.85 (3) del Trattato a categorie di accordi di trasferimento di tecnologia (in seguito "Reg. CE "). L'identificazione del know-how non è agevole, poiché il know-how, al contrario dei beni materiali, presenta una natura incorporea, essendo costituito di conoscenze.

Vi sono due metodi principali per descrivere il know-how nel contratto:

  1. riportare l'elenco analitico dei documenti e delle informazioni che verranno trasmessi al licenziatario
  2. indicare lo scopo al quale è finalizzata la comunicazione del know-how, come per esempio nella clausola: "con il termine know-how si intendono le conoscenze che sono necessarie per fabbricare il seguente prodotto:..".

Il primo metodo sembra preferibile, anche in considerazione del fatto che sembra meglio conformarsi alle prescrizioni del Reg. CE (art. 10.4).

Claudio Costa
 

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.