4 novembre 2022

Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità

di lettura

Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.

Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità

Con tale proposta di Direttiva la Commissione UE intende promuovere il rispetto dei diritti umani e la tutela dell’ambiente, responsabilizzando le imprese a garantire il rispetto di tali valori lungo tutta la catena di fornitura. Le imprese saranno, ad esempio, responsabilizzate ad assicurarsi che, lungo tutta la supply chain, non vi sia sfruttamento del lavoro minorile, inadeguatezza delle condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro e/o situazioni ambientali negative.

Tale proposta di Direttiva è in linea con i valori su cui si fonda l’Unione Europea quali il rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani. Inoltre, la proposta di Direttiva rispecchia le priorità dell’Unione indicate con c.d. “Green Deal”, la comunicazione della Commissione del 2019 in materia di contrasto al cambiamento climatico.

La proposta di Direttiva impone alle imprese di valutare possibili rischi che le loro attività pongano in relazione al rispetto dei diritti umani e di prevenire, attenuare e arrestare gli impatti negativi sull’ambiente che possano verificarsi all’interno delle imprese e lungo tutta la loro filiera.

Si tratta di una tematica già fortemente sentita in alcuni paesi europei. In Germania, agli inizi del 2023 entrerà in vigore la Lieferkettengesetz, c.d. “Supply Chain Act”, che impone alle aziende tedesche con più di 3.000 dipendenti, (ma è prevista la possibilità di estenderne l’applicazione anche alle imprese con più di 1.000 dipendenti), l’obbligo di garantire il rispetto dei diritti umani lungo la loro catena di fornitura. Le imprese tedesche soggette a tale normativa si stanno già attivando per adempiere agli obblighi di diligenza aziendale e trasparenza imposti da tale legge, integrando i contratti commerciali con clausole che mirano a informare i fornitori dell’esistenza di codici di condotta sostenibile adottati dall’azienda e a imporre a tutta la filiera il rispetto dei diritti umani e l’adozione di una politica aziendale sostenibile. Tale normativa avrà sicuramente un impatto anche sulle imprese italiane fornitrici delle imprese tedesche soggette alle disposizioni della Lieferkettengesetz.

Ambito di applicazione

Gli obblighi previsti dalla Proposta di Direttiva si applicheranno:

  • alle società con più di 500 dipendenti e un fatturato superiore a 150 milioni di euro operanti in qualsiasi settore
  • alle società con più di 250 dipendenti e un fatturato superiore a 40 milioni di euro, ma che non superano i limiti di cui al precedente punto, in particolari settori considerati più a rischio (c.d. “ad alto impatto”). Si tratta di settori che interessano fortemente le società manifatturiere italiane, che operano nell’ambito della fabbricazione e/o commercio all’ingrosso di tessuti, pellami e relativi prodotti (calzature comprese), fabbricazione di prodotti alimentari e commercio all’ingrosso di materie prime agricole, oltre che il settore dei minerali e di fabbricazione e commercio di certi prodotti minerali
  • alle società con sede al di fuori della Unione Europea (paesi terzi) che abbiano all’interno dell’Unione un fatturato netto compreso tra i 40 e i 150 milioni di euro.

Gli obblighi della proposta di Direttiva non interessano solo le grandi aziende: imponendo degli obblighi di due diligence su tutta la supply chain, tali prescrizioni si riverseranno anche sulle piccole e medie aziende che facciano parte della catena di fornitura delle sopra indicate società.

Obblighi di diligenza introdotti dalla Direttiva

E’ fatto obbligo a ciascuna società di esercitare il dovere di diligenza in materia di diritti umani e di ambiente adottando le seguenti misure.

  • Integrazione della diligenza nelle politiche aziendali predisponendo un codice di condotta che illustri le norme e i principi cui devono attenersi dipendenti e fornitori della società e l’adozione di misure volte a verificare il rispetto di tale codice estendendone l’applicazione ai rapporti d’affari consolidati con la propria filiera
  • Individuazione degli impatti negativi - le società dovranno valutare se la propria attività e organizzazione possa avere impatti negativi sui diritti umani e/o possa determinare impatti negativi sull’ambiente
  • Prevenzione e attenuazione - le società saranno tenute ad adottare misure di prevenzione predisponendo un piano operativo e chiedendo a ciascun partner commerciale con il quale intrattengono un rapporto d’affari diretto e duraturo garanzie contrattuali. Tra le garanzie contrattuali da adottare vi è la richiesta di rispettare il codice di condotta della società e, laddove necessario, l’impegno del partner di imporre, a sua volta, ai propri fornitori i medesimi obblighi (c.d. “sistema a cascata contrattuale”). Laddove sia impossibile prevenire o attutire gli impatti negativi, la proposta di Direttiva arriva addirittura a prevedere l’obbligo per la società di astenersi dall’instaurare e/o continuare un rapporto con il partner con il quale è stato individuata una questione di impatto negativo. A tal fine la proposta di Direttiva impone agli Stati Membri di prevedere nelle proprie legislazioni la possibilità di sospendere le relazioni commerciali, e, nei casi in cui l’impatto negativo sia grave, di risolvere il contratto.
  • Instaurazione e mantenimento di una procedura di reclamo - le imprese dovranno attuare una procedura di reclamo in modo da dare la possibilità alle persone colpite da un impatto negativo, ai sindacati dei lavoratori e/o alle organizzazioni di settore di segnalare una situazione di impatto negativo, o anche solo il rischio che si verifichi.

Si prevede infine l’obbligo per l’azienda di monitorare periodicamente l’efficacia della politica aziendale adottata e di pubblicare una dichiarazione di compliance.

Gli obblighi imposti alle società c.d. ad alto impatto, saranno più semplificati. Gli obblighi di individuazione degli impatti negativi saranno, ad esempio, limitati solo all’individuazione degli impatti “gravi” pertinenti al proprio settore. Le società rientranti in tale categoria avranno inoltre due anni di tempo, dal recepimento della Direttiva, per adeguarsi.

Lotta ai cambiamenti climatici

In base alla proposta di Direttiva le società a cui si applicherà la Direttiva saranno tenute a predisporre un piano atto a garantire che la politica aziendale perseguita sia compatibile con il programma di transizione a un’economia sostenibile e con l’obbiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C in conformità all’accordo di Parigi.

Sanzioni

Il mancato rispetto degli obblighi previsti dalla proposta di Direttiva darà luogo a sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive. Al fine della quantificazione della sanzione pecuniaria si terrà conto del fatturato della società.

Clausole contrattuali

Al fine di adempiere all’obbligo di assicurarsi che i partner contrattuali rispettino il codice di condotta della società e adottino piani di prevenzione dei rischi adeguati, la Commissione pubblicherà clausole contrattuali tipo e fornirà linee guida utili per la redazione di specifiche clausole.

Nel settore degli affari internazionali si assiste però già all’introduzione di simili clausole all’interno di contratti commerciali internazionali.

Mariaelena Giorcelli

Ti potrebbe interessare

Contrattualistica
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.
Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
15 maggio 2023 Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Con il Decreto Legislativo 2 marzo 2023 n.19, il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 che modifica la Direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
11 aprile 2023 Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
Le esportazioni delle imprese tessili italiane in Germania spesso sottendono contratti di vendita conclusi con imprese acquirenti con sede in quel Paese. Purtroppo, in alcuni casi, sorgono controversie che vengono sottoposte al giudice.
Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
13 marzo 2023 Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa innanzitutto rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più, per il partner commerciale che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
24 febbraio 2023 Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.