L'impatto delle sanzioni internazionali sull'esecuzione dei contratti commerciali

di lettura

Il sempre più frequente utilizzo delle sanzioni economiche da parte dell’Unione Europea può incidere sull’esecuzione dei contratti commerciali conclusi da operatori privati europei con parti aventi sede nei Paesi destinatari delle misure. 

Image

E' il caso dei contratti ad esecuzione continuata, quali la somministrazione, ma anche della vendita e dell’appalto.

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato misure restrittive nei confronti di Paesi legati a quelli UE da intense relazioni commerciali. Citando gli episodi più recenti:

  • il divieto di trasferimento in Iran di beni/tecnologie utilizzabili ai fini dello sviluppo del programma nucleare nonché di beni dual-use (Posizione Comune 2007/140/PESC, successivamente modificata e abrogata)
  • oppure il divieto di importazione di prodotti petroliferi e di trasferimento in Siria di materiale utilizzabile per la costruzione di centrali elettriche (Decisione 2013/255/PESC e successive modifiche).

Si tratta di norme prevalenti sugli interessi economici dei singoli contraenti: basti pensare che le sanzioni contro la Federazione Russa di cui al Regolamento 833/2014 – disponente il divieto di fornitura di beni e tecnologie dual-use a determinate imprese russe operanti nei settori dell’elettronica e dell’ingegneria meccanica per fini civili e militari - sono state adottate nel momento in cui l’interscambio commerciale Italia-Russia aveva raggiunto i 26,4 miliardi di Euro (fonte ISTAT 2014).

Parimenti destinate a prevalere sugli accordi conclusi tra privati, naturalmente, le restrizioni adottate in risposta dalla Federazione Russa. Con Decreto 778/2014 il Governo ha infatti disposto il divieto di importazione (prorogato fino al 5 agosto 2016 incluso) di determinati prodotti alimentari di origine europea, tra cui carne bovina, carne di maiale, pollame, pesce, crostacei e molluschi, latte e latticini, frutta, verdura e noci.

Impatto delle sanzioni internazionali sui contratti in corso di esecuzione

Vi sono casi in cui l’esecuzione dei contratti è tutelata dalle stesse disposizioni sanzionatorie; il Regolamento 833/2014, ad esempio, fa salva l’esecuzione dei contratti conclusi tra le imprese europee e le imprese russe sanzionate prima del 12 settembre 2014. In questi casi, pertanto, nulla osterà alla naturale prosecuzione del rapporto contrattuale esistente tra le parti. 

Diverse le conseguenze nel caso in cui il trasferimento non rientri tra le eccezioni alle restrizioni commerciali vigenti. 

Nel caso in cui un’impresa italiana intenda esportare beni dual-use nel territorio di un Paese dove hanno sede persone giuridiche sanzionate - ad esempio - sarà applicabile la disciplina dettata in generale dal Regolamento UE 428/2009 in tema di controllo delle esportazioni, trasferimento, intermediazione e transito di prodotti a duplice uso. Il Ministero dello Sviluppo economico rilascerà pertanto un’autorizzazione all’operazione qualora vi siano fondati motivi per ritenere che l’utente finale del trasferimento non abbia una connotazione militare o non operi in altri settori “sensibili”.

Si segnala peraltro che, secondo il disposto dell’art. 16 del D.lgs. 96/2003, l’esportazione di beni a duplice uso senza autorizzazione (o con un’autorizzazione ottenuta fornendo dichiarazioni o documentazione false) é punita con la reclusione da due a sei anni o con la multa da 25.000 a 250.000 euro.

Ove invece l’oggetto del contratto sia specificatamente vietato dalle disposizioni sanzionatorie - per la natura del trasferimento o perché l’acquirente finale rientra tra le persone fisiche/giuridiche sanzionate - l’impatto della restrizione commerciale sul contratto in corso di esecuzione si configura nella prassi come una causa di forza maggiore ovvero come un avvenimento indipendente dalla volontà delle parti, imprevedibile ed inevitabile, intervenuto dopo l’entrata in vigore del contratto. In particolare, le sanzioni internazionali sono configurabili come “Fatto del principe”, ovvero come interventi della pubblica autorità che - attraverso leggi o regolamenti – impediscono totalmente o parzialmente l’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto.

La conseguenza di quanto sopra è che difficilmente sarà possibile ottenere in giudizio il risarcimento del danno, qualora la controparte abbia rifiutato la propria prestazione deducendo l’applicabilità di disposizioni sanzionatorie al rapporto contrattuale. E’ infatti pacificamente riconosciuto nei vari ordinamenti, per l’Italia il riferimento é l’art. 1256 del codice civile, il principio per cui l’obbligazione si estingue quando la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore.

Conclusione

Eventuali situazioni patologiche possono essere prevenute in sede di trattative contrattuali. In proposito, è consigliabile prevedere che la legge applicabile al contratto sia quella italiana (considerato che l’art. 1463 del codice civile dispone che la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione non può chiedere la controprestazione e deve restituire quanto già ricevuto).

Converrà inoltre agli operatori commerciali inserire nel testo contrattuale una clausola che includa esplicitamente le sanzioni internazionali, quali causa di forza maggiore e che disciplini anticipatamente eventuali forme di compensazione, per il caso in cui l’esecuzione dell’accordo venga inficiata dall’applicazione necessaria di tali misure. 

Avv. Silvia Bortolotti 
Avv. Arianna Ruggieri 
Dott.ssa Giulia Levi

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.