9 aprile 2008

Revisione obbligatoria del contratto

di lettura
Le circostanze e gli equilibri economici che sussistono nel momento in cui vengono assunti impegni contrattuali possono variare nel tempo. In certi casi non resta che perdere il business (se sussistono i presupposti per la risoluzione) o continuare a condizioni antieconomiche. Il problema può essere risolto stipulando una Hardship clause.

La funzione delle hardship clauses

Tali clausole hanno lo scopo di disciplinare i casi in cui, per ragioni e circostanze estranee alle Parti, avvengano sostanziali alterazioni nell'equilibrio economico del contratto che rendono le obbligazioni di una Parte eccezionalmente costose o ne diminuiscono eccezionalmente il valore.

Nel caso ricorra tale situazione, le Hardship clauses:

  • impegnano le Parti ad una revisione del contratto
  • disciplinano il procedimento di revisione.

La struttura

Si compone normalmente di due o tre parti.

  1. Le Parti stabiliscono quali sono gli eventi che danno luogo all'applicazione della clausola, indicando magari a titolo esemplificativo talune specifiche ipotesi (ad esempio, eccezionali rialzi del costo della materia prima o ribassi del valore dei prodotti) e prevedendo poi alcune ipotesi di carattere generale (variazioni del mercato, dei dazi, delle imposte, etc.), che devono essere al di là del potere di controllo delle parti, imprevedibili e tali da alterare sostanzialmente l'originario equilibrio contrattuale.
  2. Nella seconda parte, prevista soprattutto in rapporti di particolare complessità ma in realtà assai opportuna, le Parti disciplinano il modo in cui le parti debbono documentare o accertare l'esistenza degli eventi sopra menzionati.
  3. Nell'ultima parte, i contraenti stabiliscono un procedimento che esse sono obbligate a percorrere per rinegoziare in buona fede i contenuti dei loro accordi.

La rinegoziazione

Nella prima fase di denuncia la Parte che ha subito l'evento dedotto nella Hardship clause ne dà formale notizia all'altra, entro un dato termine, avviando il meccanismo di rinegoziazione.

Può essere poi necessaria un'ulteriore fase preliminare in cui le Parti debbono collaborare per accertare l'effettiva sussistenza dell'evento denunciato.
Può anche essere previsto che, in caso di mancato accordo o comunque di mancata collaborazione, l'accertamento sia devoluto ad un terzo imparziale.

Segue infine la vera e propria rinegoziazione, volta all'identificazione di nuove condizioni contrattuali che ristabiliscano l'equilibrio tra le prestazioni delle Parti.
Può essere previsto anche che le Parti sospendano l'adempimento delle rispettive obbligazioni.

La mancata rinegoziazione

In difetto di espresse disposizioni contenute nella clausola Hardship, si ritiene per lo più che il rifiuto di una Parte di condurre la rinegoziazione o il suo comportamento in mala fede (cd. trattativa maliziosa), possano legittimare la risoluzione del contratto per inadempimento dell'obbligo di rinegoziazione.

Poiché però ciò richiede valutazioni attinenti all'ordinamento cui il contratto è soggetto, è assai più opportuno che la stessa Hardship clause disciplini il caso di mancato accordo.
In tal senso, può essere previsto che se il nuovo accordo non sia raggiunto entro un determinato lasso di tempo o taluna delle Parti si sia rifiutata di partecipare alla rinegoziazione o vi abbia partecipato in mala fede, il contratto sia risolto.

Più frequentemente, si prevede il ricorso al giudizio di uno o più terzi imparziali, di cui la clausola disciplina il modo di nomina e l'effetto vincolante per le Parti.
Quest'ultimo tipo di previsione è quello che maggiormente soddisfa l'interesse della parte pregiudicata dall'evento imprevedibile alla conservazione del rapporto.

Conclusioni

Le Hardship clauses, largamente diffuse in tutto il mercato internazionale, sono validi strumenti che consentono alle Parti di reagire all'alterazione sostanziale degli equilibri contrattuali, tentando di salvaguardare la prosecuzione del rapporto attraverso una nuova ed obbligatoria negoziazione.

Qualora l'una delle Parti abbia un preminente interesse alla prosecuzione del contratto, ad esempio perché su di esso ha concentrato parte consistente dei propri investimenti e della propria attività, la stipulazione di una Hardship clause può efficacemente impedire all'altra Parte di trarre profitto dall'intervenuto squilibrio contrattuale, costringendola alla revisione degli accordi.

Tali esigenze ed interessi hanno un rilievo essenziale nel caso di contratti internazionali, quando l'impresa italiana deve confrontarsi con mercati lontani e instabili e ordinamenti giuridici assai differenti dal nostro.

Giuliano Zamboni

Per salvaguardare gli equilibri contrattuali
Contrattualistica
Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
12 novembre 2024 Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
Recentemente, la Corte di Cassazione ha confermato che la clausola Incoterms ® Ex Works (franco fabbrica) può essere utilizzata per radicare la giurisdizione in Italia, facilitando il recupero crediti e le controversie contro gli acquirenti stranieri.
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.
Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
15 maggio 2023 Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Con il Decreto Legislativo 2 marzo 2023 n.19, il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 che modifica la Direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
11 aprile 2023 Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
Le esportazioni delle imprese tessili italiane in Germania spesso sottendono contratti di vendita conclusi con imprese acquirenti con sede in quel Paese. Purtroppo, in alcuni casi, sorgono controversie che vengono sottoposte al giudice.
Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
13 marzo 2023 Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa innanzitutto rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più, per il partner commerciale che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.