Pratiche commerciali abusive e legge francese di applicazione necessaria

di lettura

Attenzione all’applicazione della legge francese, non prevista dalle parti (leggi di ordine pubblico di applicazione necessaria).

Image

In una sentenza dell’8 luglio 2020 la Corte di cassazione conferma una sentenza della corte d’appello di Parigi del 21 giugno 2017 per aver qualificato due disposizioni del Codice di commercio riguardo le pratiche restrittive di concorrenza come leggi di applicazione necessaria, cioè leggi di ordine pubblico che si applicano nonostante le parti abbiano previsto l’applicazione di una legge diversa.

Si tratta:

  • dell’articolo che sanziona lo squilibrio significativo nelle relazioni tra partner commerciali (ex articolo L. 442-6 I 2° sostituito dal nuovo articolo L. 442-1, I, 2° del Codice di commercio)
  • dell’articolo che prevede la nullità delle clausole contrattuali che permettono di beneficiare automaticamente delle condizioni più favorevoli consentite alle imprese concorrenti (“Estensione automatica delle condizioni più favorevoli” - ex Articolo L. 442-6 II d) sostituito dal nuovo articolo L. 442-3 d) del Codice di commercio).

La particolarità di queste disposizioni è che possono essere invocate non solo dal cocontrattante, ma anche dal pubblico ministero, dal ministro dell’economia o dal presidente del consiglio della concorrenza (ex Articolo L442-6 III sostituito dal nuovo articolo L442-4 del Codice di commercio).

Il caso Expedia

Nel caso di specie il contenzioso riguarda le relazioni contrattuali tra le società del gruppo Expedia e gli albergatori stabiliti in Francia per l’utilizzo da parte di questi ultimi della piattaforma di prenotazione online di Expedia.

Il ministro dell’economia ha intentato un’azione al fine di sanzionare delle clausole di parità tariffaria e  le cosiddette clausole “dell’ultima camera disponibile”. Le prime permettevano ad Expedia di ottenere automaticamente le migliori condizioni tariffarie e offerte promozionali; le seconde costringevano l’albergatore a riservare a Expedia l’ultima stanza disponibile.

La corte d’appello aveva condannato Expedia a un’ammenda di 1 milione di euro per lo Squilibrio significativo degli accordi e ha annullato alcune clausole non conformi al divieto di Estensione automatica delle condizioni più favorevoli. La Corte di Cassazione conferma l’annullamento delle clausole, ma non ritiene lo Squilibrio significativo.

Principi di diritto internazionale privato

Expedia basava la sua difesa in appello sull’incompetenza delle giurisdizioni francesi e l’inapplicabilità del diritto francese. Tutti i contratti conclusi con gli albergatori prevedevano in effetti una clausola di elezione di foro in favore delle giurisdizioni inglesi e una clausola di scelta di legge in favore della legge inglese.

La Corte di cassazione non condivide l’argomentazione di Expedia e conferma la sentenza della corte d’appello sulle questioni di diritto internazionale privato.

Innanzitutto ribadisce che l’azione introdotta da un’autorità pubblica ha per obiettivo la protezione del funzionamento del mercato e della concorrenza e non quella dei cocontrattanti lesi. Si tratta di un’azione autonoma non fondata sul contratto esistente tra le parti e, pertanto, di natura extracontrattuale.

La presenza di una clausola attributiva di giurisdizione relativa ai litigi contrattuali è irrilevante in materia extracontrattuale. In applicazione dell’articolo 5-3 del Regolamento Bruxelles I, le giurisdizioni francesi sono pertanto competenti in quanto luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto.

Allo stesso modo, la Corte di cassazione ritiene che, poiché l’azione non è fondata su un inadempimento contrattale, il ministro dell’economia non è vincolato dalla clausola di legge applicabile che figura nel contratto. La legge francese è applicabile in base dell’articolo 4-1 del Regolamento Roma II che in materia extracontrattuale designa la legge del luogo in cui il danno si verifica (gli albergatori vittime delle pratiche di Expedia sono situati in Francia).

La Corte di cassazione aggiunge infine che la proibizione dello Squilibrio significativo e dell’Estensione automatica della condizioni più favorevoli costituisce una legge di applicazione necessaria ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento Roma I e dell’articolo 16 del regolamento Roma II:

 “il regime specifico ai delitti civili […] caratterizzato dall’intervento del ministro dell’economia per la difesa dell’ordine pubblico, e gli strumenti giuridici di cui quest’ultimo dispone, in particolare la possibilità di pronunciare delle sanzioni civili, illustrano l’importanza che i poteri pubblici accordano a queste disposizioni. Si tratta quindi di leggi di applicazione necessaria che sono vincolanti per il giudice del foro, anche se la legge applicabile è una legge estera”.

La qualifica di legge di applicazione necessaria non era indispensabile, la competenza delle giurisdizioni francesi e l’applicazione della legge francese essendo già state confermate in base ai regolamenti europei sopra citati.

La Corte di Cassazione sembra voler mettere in guardia le parti che nei contratti internazionali di diritto privato pensano di poter sottrarsi all’applicazione della legge francese.

Alexandra Arigoni

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.