Nozione di agente commerciale: confronto tra giurisprudenza francese ed europea

di lettura

Sentenza della Corte di Giustizia europea del 4 giugno 2020 (causa C-828/2018).

Image

Secondo un consolidato orientamento della giurisprudenza francese, un soggetto incaricato della promozione di prodotti e/o servizi in cambio di una provvigione NON può beneficiare della qualifica di agente commerciale (e dei diritti connessi, tra i quali, in particolare, il diritto all’indennità di fine rapporto), se non ha il potere di negoziare prezzi/sconti e condizioni di vendita/acquisto/servizio per conto del preponente.

Dal 2000 in avanti i giudici francesi hanno ritenuto che il soggetto, che si limita a ricercare potenziali clienti per conto del preponente, senza però disporre di alcun potere negoziale sugli elementi del contratto (limitandosi ad applicare rigorosamente prezzi e condizioni di vendita/acquisto fissati dal preponente) non è qualificabile come agente commerciale. Di conseguenza, non beneficia del regime di protezione previsto dalla direttiva UE 86/653 (cfr. tra le tante Corte Suprema francese, sezione commerciale, 3 ottobre 2000, n. 97-19999; 6 marzo 2001; 20 gennaio 2015, n. 13-24231; Corte d'Appello di Versailles, 23 aprile 2020, n. 18/08750).

Tuttavia, recentemente, il Tribunale commerciale di Parigi si è interrogato sulla correttezza di tale orientamento, e ha sottoposto alla Corte di Giustizia europea la seguente questione pregiudiziale:

se un intermediario indipendente che agisce in nome e per conto del mandante senza poteri di modificare tariffe e condizioni contrattuali dei contratti di vendita possa essere qualificato come agente commerciale e beneficiare dello status previsto dalla direttiva UE 86/653”.

La controversia riguardava un produttore francese e un intermediario francese tra i quali, sin dal 2003, era in corso un rapporto commerciale non regolato da contratto scritto, nel quale l’intermediario promuoveva le vendite dei prodotti del produttore in tutta la Francia (eccetto la Corsica), in cambio del pagamento di una commissione sulle vendite concluse. Dopo diversi anni, nel marzo 2016, a causa del calo delle vendite, il produttore poneva fine al rapporto.

L’intermediario contestava il recesso operato dal produttore, adiva il Tribunale francese competente e, qualificandosi come agente commerciale, richiedeva la corresponsione dell’indennità di fine rapporto di cui alla direttiva UE 86/653.

La difesa del produttore si fondava sull’interpretazione restrittiva della nozione di agente data dalla costante giurisprudenza francese sopra richiamata. In pratica, il produttore eccepiva che il contratto intercorso non poteva essere qualificato come contratto di agenzia, poiché l’intermediario non disponeva del potere di modificare le condizioni di vendita, né tantomeno i prezzi dei prodotti.

Come anticipato, il Tribunal de Commerce de Paris ha preferito sospendere il procedimento e sottoporre alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale di cui sopra, chiedendo in particolare come dovesse essere interpretato il termine “trattare” contenuto nell’art. 1, par. 2 della direttiva in questione.

Siccome la direttiva non fornisce una definizione della locuzione “trattare”, la sua portata e il suo significato sono stati determinati dalla Corte comunitaria mediante l’analisi dei termini che, nelle altre versioni linguistiche dell’articolo 1, par. 2 della direttiva, sono stati usati per definire il medesimo concetto. Ad esempio, pur essendo vero che la maggior parte delle versioni linguistiche dell’art. 1, par. 2 della direttiva, utilizza termini che possono essere tradotti con “trattare”, nelle versioni tedesca e polacca viene utilizzato un termine più ampio traducibile con la locuzione “fungere da intermediario”, che dunque non implica il concetto di trattare e/o negoziare.

Dall’analisi linguistica operata dalla Corte è emerso, dunque, che l’art. 1 della Direttiva CE n. 86/653 non richiede necessariamente che l’agente commerciale possa fissare egli stesso il prezzo delle merci di cui promuove la vendita per conto del preponente. Anzi, da un’accurata analisi della direttiva, risulta che la circostanza che un agente non disponga della facoltà di modificare i prezzi dei prodotti di cui assicura la vendita, non impedisce allo stesso di svolgere i suoi compiti principali che, ai sensi dell’art. 4, par. 3, e dell’art. 17, par. 2, lett. a) della direttiva, consistono nel procurare nuovi clienti al preponente e nello sviluppare gli affari con i clienti esistenti.

In secondo luogo, un’interpretazione restrittiva dell’art. 1, par. 2 della direttiva, nel senso di escludere dalla qualifica di agente commerciale i soggetti che non dispongono della facoltà di modificare i prezzi dei prodotti, sarebbe contraria agli obiettivi della direttiva medesima, poiché limiterebbe la portata di tutela che la direttiva intende, invece, offrire agli agenti commerciali nelle loro relazioni con i preponenti.

In conclusione, nel rispondere al quesito postole, la Corte di Giustizia ha affermato che una persona non deve necessariamente disporre della facoltà di modificare i prezzi delle merci di cui promuove la vendita per conto del preponente per essere qualificata come agente commerciale.

Arianna Ruggieri

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.