Modelli contrattuali internazionali: Agenzia, Vendita, Distribuzione in esclusiva

di lettura

Unioncamere Lombardia ha pubblicato tre modelli contrattuali internazionali (versioni IT/ING e IT/FRA): Agenzia, Vendita e  Distribuzione in esclusiva.

Image

Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, con il supporto dello Studio legale BBM - Bortolotti, Mathis & associati di Torino, hanno aggiornato tre modelli di contratto per adeguarli al nuovo contesto normativo e allo scenario post pandemico.

I modelli contrattuali sono disponibili sul portale Lombardiapoint.it nella versione italiano/inglese e italiano/francese.

Le aziende con sede legale e/o operativa in Lombardia possono richiedere gratuitamente la versione editabile alla propria Camera di Commercio!

  1. Il nuovo modello del Contratto internazionale di Agenzia è stato aggiornato alla luce dei recenti sviluppi in materia di vendite online, tutela dati personali (GDPR), utilizzo di software aziendali (ad es. CRM) e tutela dei dati dei clienti, sono state altresì aggiunte le clausole sul minimo d’affari. La clausola sul foro competente è stata predisposta lasciando la possibilità all’operatore di scegliere tra due alternative, a seconda che la controparte sia o meno stabilita in un paese in cui si applica la normativa europea sulla giurisdizione ed il riconoscimento delle sentenze.
     
  2. Il modello di Contratto internazionale di Vendita è stato aggiornato alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza e degli Incoterms 2020. La clausola di forza maggiore è stata aggiornata, tenendo conto anche delle nuove esigenze emerse a seguito della pandemia.
     
  3. Il modello di Contratto internazionale di Distribuzione in esclusiva è stato integrato con clausole sulla forza maggiore, sulle condizioni di pagamento e sulle possibili limitazioni territoriali nei confronti del distributore, nonché su internet considerando, in particolare, i recenti sviluppi in materia di vendite online.

Informazioni:

Unioncamere Lombardia
Cristina Bernardi
cristina.bernardi@lom.camcom.it

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.