Contratti: l’influenza delle “tradizioni”

di lettura
Le trattative commerciali con operatori stranieri talvolta subiscono battute d’arresto che le aziende italiane faticano a comprendere. Lo stesso concetto di impegno contrattuale può non coincidere esattamente con quello della controparte…

Può capitare di attendere a lungo una risposta, semplicemente perché non è stato percepito un diniego detto troppo velatamente.
In prima battuta tenderemo a considerare le controparti “strane” o inaffidabili.
Un’analisi più attenta evidenzia invece che queste difficoltà nascono da differenti tradizioni e usanze.

In alcuni Paesi, specialmente in Estremo Oriente e nei Paesi Arabi, bisogna avere la capacità di comprendere le logiche altrui per arrivare a una trattativa di successo.

Diniego

In Cina e in tutto l’estremo Oriente difficilmente ci si sente dire schiettamente che la proposta non è accettata. Un diniego aperto è infatti considerato umiliante per chi lo riceve, per cui la controparte orientale tenderà a trovare delle scuse:

  • “Questo è un po’ difficile…”
  • ”Abbiamo un problema…”
  • “Dobbiamo discuterne in azienda”.

Queste dichiarazioni, apparentemente morbide e di scarso impatto, soprattutto quando seguite da una prolungata assenza di successivi contatti, rappresentano un chiaro segnale d’allarme.

Talvolta l’espressione di contrarietà è così soft da non poter essere rilevata se non agli occhi di un attento negoziatore che conosca bene la cultura locale.
Anche il consiglio di prendersi un po’ di riposo, quando la trattativa si arena su qualche aspetto poco accettabile, potrebbe nascondere una dichiarazione di diniego.

Delega e corrispondenza gerarchica

Il sistema di delega delle decisioni in molti Paesi dell’Estremo Oriente non è simile al nostro, per cui il funzionario che partecipa alla trattativa può solo riferire, ma non può anticipare alcuna approvazione dei propri superiori.

In alcuni contesti è la differenza gerarchica a costituire uno sbarramento alla trattativa. Affidare a un semplice export manager la trattativa potrebbe precludere all’azienda italiana la possibilità di entrare direttamente in contatto con chi prende realmente le decisioni aziendali.
Il presidente o il direttore generale potrebbero infatti non accettare di “umiliarsi” a trattare direttamente con un interlocutore ai loro occhi poco rappresentativo… E l’export manager italiano si troverà di fronte un addetto alle vendite o agli acquisti, privo di potere decisionale.

La trattativa potrebbe avere corso diverso se a partecipare fosse direttamente il direttore generale o il presidente dell’azienda italiana.

Galateo

Anche una buona conoscenza del galateo locale può evitare situazioni spiacevoli a chi ci ospita.

Se umiliassimo in qualche modo il nostro interlocutore di fronte al suo entourage andremmo a creare un imbarazzo non paragonabile a quello che potrebbe sorgere in un’analoga situazione in Italia.
La controparte umiliata si troverebbe nell’urgenza di riguadagnare rapidamente la faccia per evitare di essere per sempre disprezzato per averla pubblicamente persa.

Tra le più frequenti cause di imbarazzo vale la pena citare la differenza di età anche tra soggetti allo stesso livello nell’organigramma aziendale.
Il proprietario dell’azienda italiana più giovane rispetto al padrone dell’azienda locale dovrebbe riservargli un trattamento particolarmente rispettoso. In caso contrario, dovrà attendersi che gli siano riservati particolari riguardi, dovuti per tradizione confuciana agli anziani in tutto l’estremo Oriente.

In caso di controversie

Queste considerazioni valgono anche nella gestione dei tentativi di mediazione e di conciliazione che si stanno affermando soprattutto per risolvere le controversie commerciali con controparti cinesi.

La partecipazione a un incontro per la risoluzione di una controversia dovrà quindi prevedere che vi partecipi chi può prendere le decisioni per l’azienda e ciò avverrà solo se annunceremo che il massimo esponente dell’azienda si recherà all’incontro.
Diversamente rischieremo di ottenere risultati simbolici o di partecipare a incontri formali in cui nessuno può giungere ad accettare una soluzione.

Promesse verbali

Si raccomanda infine di fare attenzione alla possibilità di mantenere le promesse verbali e le dichiarazioni che si rilasciano nella fase della trattativa.
I cinesi, in particolare, considerano queste dichiarazioni vincolanti quanto noi consideriamo il contratto sottoscritto.

Esse infatti contribuiscono a far nascere il rapporto di fiducia che si manifesta con la sottoscrizione del contratto e il rifiuto di adempierle li delude molto. In ciò differiscono dal sistema occidentale che ritiene valide solo le condizioni finali scritte.

Questa differenza culturale da luogo a molti malintesi, in quanto la sottoscrizione del contratto, che per noi crea vincoli ben definiti, nell’altra estremità dell’Asia è considerata il segnale che tra le parti è nato un rapporto di fiducia che permette di rinegoziare e di cooperare se vi è qualche problema nel raggiungere gli obiettivi comuni.

Avv. Vartui Kurkdjian

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.