Lettere d'intenti, MOU, gentlemen agreement e autorizzazioni a procedere: quali obblighi nel commercio internazionale?

di lettura

Alcune aziende sono restie a sottoscrivere dei contratti completi e dettagliati e si limitano a scambiare documenti che vengono di volta in volta definiti come lettere d'intenti (LOI), memorandum of understanding (MOU), gentlemen agreements, ecc. Ma in caso di divergenze,qual è il valore vincolante di questi documenti nel commercio internazionale? 

Image

Programmi futuri e accordi vincolanti

La Letter of Intent e il Memorandum of Understanding dovrebbero essere solo documenti precontrattuali e generalmente si riferiscono a un contratto futuro di cui descrivono obiettivi e caratteristiche, rinviando e condizionando espressamente l'eventuale sottoscrizione al raggiungimento di un accordo su ulteriori dettagli o all'approvazione da parte del management. 
In alcuni casi le aziende utilizzano le lettere d'intenti nella convinzione di non esserne vincolate. Tuttavia, nonostante il documento sia definito letter of intent, spesso contiene tutti gli obblighi che rendono completo un contratto. 
Lo stesso si può dire dei documenti denominati come Memorandum of Understanding.  

In tali casi, quindi, il contenuto vincolante prevarrà sul titolo del documento che sarà considerato un contratto a tutti gli effetti.
Sarà perciò necessario valutare con attenzione la portata di eventuali "lettere di intenti" quando, a seguito della loro sottoscrizione, un'azienda deve fare affidamento sugli impegni in essa delineati, in quanto il rischio che non si giunga alla redazione di un valido contratto è concreto.

D'altra parte anche il rischio di aver dato vita a un accordo vincolante, pur credendo di avere sottoscritto un documento di programma, deve essere considerato e opportunamente evitato.

Responsabilità e dovere di buona fede

Quali responsabilità derivano dal rifiuto di sottoscrivere un contratto quando era stata sottoscritta una lettera di intenti nel corso di una trattativa? 

Premesso che alcune lettere di intenti, benché programmatiche, contengono disposizioni vincolanti relative alla conduzione della trattativa (es. accordi di riservatezza, obblighi di non condurre trattative parallele), nella maggior parte dei casi esse prevedono che, qualora un contratto non sia concluso, non vi sia alcuna responsabilità per le parti. Ciò non esime però dal dovere di buona fede nella negoziazione.  Tale obbligo è soggetto all'interpretazione dei tribunali e può variare da Paese a Paese.
Nel nostro sistema l’obbligo di buona fede comporta un dovere di condurre la trattativa con serietà. Tale dovere è violato qualora, raggiunto l’accordo sugli elementi contrattuali in discussione, una parte rifiuti immotivatamente di sottoscrivere il contratto.

Le autorizzazioni a iniziare la produzione

A questo tema è strettamente legato il caso in cui il committente, in attesa di formalizzare un acquisto, autorizzi il fornitore a procedere con la fabbricazione.
Il fornitore, nel timore di perdere l'affare, inizia quindi le lavorazioni in assenza di un contratto. La mancanza di previsioni su come si regoli l'ipotesi in cui il committente non completi l'ordine crea notevole apprensione ed è molto diffusa. 
Qualora non si pervenga poi al perfezionamento dell'ordine sorgeranno incertezze sulle responsabilità del contraente che rifiuti di dar seguito all'accordo. In sede di un eventuale giudizio rileveranno quindi le minute, i verbali di riunione e la corrispondenza intercorsa tra le parti. 

Il giudice valuterà il rispetto dell'obbligo di buona fede nella trattativa. 
La tutela dell’affidamento della parte che abbia prestato fede al contraente che aveva dato l'autorizzazione a procedere potrà influenzare la sentenza. 
Tuttavia in genere l'accertamento della violazione darebbe origine solo a una responsabilità precontrattuale, limitando il risarcimento al solo danno emergente, cioè ai costi sostenuti per la conduzione della trattativa, senza considerare quindi il mancato guadagno.
Se però, al di là delle lettere d’intenti, la corrispondenza tra le parti ha dato luogo all'affidamento del fornitore a causa del suo contenuto, non è da escludere che sia riconosciuto un vincolo contrattuale che comporta maggiori indennizzi in caso di inadempimento.
Sarebbe pertanto necessario che le autorizzazioni a procedere regolino comunque queste ipotesi, prevedendo il rimborso dei costi sostenuti dal fornitore sino all'interruzione delle trattative e, nei casi più equi, un fee di margine minimo.

Parola di gentleman 

Un discorso a parte merita la definizione dei gentlemen agreements, che in genere non dovrebbero essere costituiti da un documento scritto.
Sono, infatti, garanzie verbali che comportano un impegno sulla parola e l'eventuale sanzione consiste solo nella perdita della credibilità del soggetto che si era impegnato. Tali promesse pertanto non sono vincolanti e generalmente vi si fa ricorso in ambienti ristretti in cui il mancato mantenimento della parola data diviene noto facilmente ai membri di una comunità ristretta (si pensi alle borse di talune materie prime). Tuttavia, se, pur con tale titolo, degli accordi sono messi per scritto, difficilmente si potrà sostenerne la loro non obbligatorietà invocando che si tratta di gentlmen agreements. 
D’altra parte, non si può nemmeno escludere che, in casi estremi, un accordo verbale provato da testimonianza e da altri elementi che lo supportino, dia luogo comunque alla prova di un contratto, per quanto l’ipotesi si debba considerare remota, data la scarsa importanza accordata dal diritto alla testimonianza in materia di obbligazioni commerciali.

Conclusioni

In conclusione, quindi, non esistono accordi che possano considerarsi mezzi contratti o che siano meno vincolanti di un contratto. Lettere di intenti e memorandum of understanding non dovrebbero essere utilizzati nella convinzione che impegnino meno. Essi dovrebbero quindi mantenere il loro ruolo di documenti programmatici in cui possono essere anche contenute clausole di un contratto futuro ed eventuale. Il ruolo del documento contrattuale è quello di eliminare le incertezze, per cui si sconsiglia di fare ricorso a pratiche che possano creare ambiguità e, di conseguenza, maggiore aleatorietà per entrambe le parti.

Avv. Vartui Kurkdjian

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.