Lavoratori distaccati: armonizzazione europea del salario e degli incentivi

di lettura

La Commissione europea ha proposto una modifica della disciplina europea relativa ai lavoratori distaccati, nel tentativo di riconoscere a questi la stessa retribuzione e gli stessi bonus spettanti ai lavoratori locali. Ridotta anche la durata del distacco da 24 a 12 mesi. 

Image

Per lavoratore distaccato si intende colui il quale per un limitato periodo di tempo è inviato dal proprio datore di lavoro a prestare servizio in un altro Stato membro. Dunque, il soggiorno all'estero è temporaneo e, in ogni caso, il lavoratore resta alle dipendenze dell’impresa che lo invia.

Ciò risponde al principio della “libera circolazione dei servizi”, pietra angolare del mercato unico, in virtù del quale le imprese possono fornire servizi in un altro Stato membro senza doversi necessariamente stabilire lì.

Si tratta di un fenomeno molto diffuso oggigiorno, tanto che, nel 2015, sono stati registrati circa 2 milioni di lavoratori europei distaccati, sebbene questi rappresentino ancora una minoranza nel mondo del lavoro, ovvero lo 0,7% dei lavoratori comunitari.

Secondo una classifica realizzata dalla Commissione Europea, nel 2015 il Paese con la percentuale più alta di lavoratori distaccati, inviati in altri Paesi, è la Polonia. L’Italia si colloca invece al 6° posto, mentre, in ultima posizione, vi è il Regno Unito. 

Direttive UE

L’UE ha regolamentato le condizioni di lavoro applicabili a tali lavoratori, al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato unico. La prima direttiva in materia è stata adottata nel 1996, Direttiva 96/71/UE, la quale stabilisce che ai lavoratori distaccati in altro Stato membro, anche se ancora alle dipendenze dell’impresa di invio e soggetti alla legislazione dello Stato membro di partenza, devono essere applicate per legge condizioni minime anche nello Stato membro ospitante, fermo restando il diritto del datore di lavoro di riconoscere condizioni di lavoro più favorevoli.

Queste attengono a tariffe salariali minime, ai periodi massimi di lavoro e ai periodi minimi di riposo, alla durata minima delle ferie annuali retribuite, alla sicurezza, alla salute e igiene sul luogo di lavoro.
In tal modo il datore di lavoro è sottoposto ad un regime fiscale misto, in quanto continua a pagare al lavoratore i contributi sociali del Paese di origine e non di quello dove viene svolta la prestazione lavorativa. 

Nel 2014 è stata poi approvata la “direttiva di applicazione” (Direttiva 2014/67/UE), volta a rafforzare l’applicazione pratica delle regole relative al distacco dei lavoratori e ad affrontare questioni relative a frodi, elusione delle norme e scambio di informazioni tra Stati membri. 

Ma dal 1996 ad oggi la situazione economica comunitaria è notevolmente cambiata e le norme in uso, relative al distacco dei lavoratori, si sono rilevate inadatte a fronteggiare le pratiche sleali sempre più diffuse, volte ad un vero e proprio sfruttamento di tali lavoratori. 

Dumping sociale

Negli ultimi due decenni il mercato unico è fortemente cresciuto e ciò ha comportato anche l’ampliarsi delle differenze salariali. È stato così incentivato, anche se involontariamente, l’utilizzo del fenomeno del distacco per sfruttare tali differenze.

Accade, infatti, che le imprese di invio, dovendosi attenere unicamente alle tariffe salariali minime dello Stato ospitante, attribuiscano al lavoratore distaccato, a parità di lavoro, un salario molto inferiore rispetto a quello percepito dai lavorati locali, a volte, addirittura, inferiore al 50%.  Ciò determina un vero e proprio fenomeno di dumping sociale, che altera la concorrenza leale tra le imprese, minando il corretto funzionamento del mercato unico. 

La Commissione europea, dunque, ha proposto una modifica della direttiva del 1996, la quale prevede che per la retribuzione dei lavoratori distaccati siano applicate le stesse regole dello Stato membro ospitante, quali definite dalla legge o dai contratti collettivi di applicazione generale. 

Oltre al salario minimo, i lavoratori distaccati avranno diritto a tutti i bonus, indennità o aumenti salariali legati all’anzianità, previsti nel Paese del distacco. Gli europarlamentari chiedono che le imprese non sottraggano le spese di alloggio, trasporto e alimentazione e che i rimborsi si basino sulle regole del Paese in cui lavorano. 

Dopo lunghe trattive, gli Stati della Comunità europea hanno raggiunto un compromesso, che prevede un periodo di transizione di 4 anni e necessita dell’approvazione dal Parlamento europeo per poter entrare in vigore.

È stato modificato anche il limite temporale del distacco, prima di 2 anni e ora, su insistenza soprattutto della Francia, ridotto ad 1 anno, ma allungabile di altri 6 mesi su richiesta dell’impresa e con il benestare del Paese ospitante. 

Solo il settore dei trasporti, particolarmente sensibile ai rischi di una concorrenza sleale, non è stato toccato da tali modifiche, continuando ad essere disciplinato dalla direttiva del 1996, fino a quando non entrerà in vigore un nuovo pacchetto di misure appositamente dedicate a tale settore.

Dunque, grazie a tali recenti modifiche si è sempre più vicini al riconoscimento e all’applicazione del principio in base al quale ai lavoratori distaccati va assicurata “la stessa retribuzione per lo stesso lavoro nello stesso posto di lavoro”.

Giuseppe De Marinis

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.