24 febbraio 2013

Joint Ventures negli Emirati Arabi Uniti e tutela del partner straniero

di lettura

Il diritto societario degli Emirati Arabi Uniti pone, in capo all’investitore straniero intenzionato a costituire nel Paese una società di diritto emiratino,  alcune limitazioni. Per riequilibrare la posizione del socio straniero rispetto a quella del partner locale sono molto utili i Patti parasociali e l’inserimento di apposite clausole.

Nella negoziazione con il partner commerciale locale del Memorandum of Association (ossia lo statuto della società) e dei patti parasociali, l’investitore straniero deve pertanto tutelare la  propria posizione all’interno della società attraverso un’attenta revisione degli strumenti contrattuali disponibili.

Limitazioni alla partecipazione straniera nelle società di capitali

La normativa di riferimento in materia - la Federal Law no. 8 - 1984 e successive modifiche (di seguito "Companies Law") - stabilisce che, in caso di costituzione di società di capitali tra soggetti di nazionalità emiratina (o di altri paesi appartenenti al Gulf Cooperation Council GCC) e stranieri, i primi debbano detenere un numero di quote pari ad almeno il 51% del capitale sociale.

Il Companies Law concede peraltro alle parti di ripartire gli utili derivanti dall’attività della società con quote diverse dalla partecipazione al capitale sociale; il diritto societario emiratino (e l’interpretazione giurisprudenziale formatasi sul punto) consente infatti una riduzione degli utili spettanti al socio locale fino al 20%.

Tali vincoli assumono, nel diritto degli Emirati Arabi Uniti, valore di norma imperativa di legge, ovvero non suscettibili di deroga; il Memorandum of Association e le sue eventuali successive modifiche devono rispettare i requisiti imposti dalla normativa richiamata, perché si tratta di atti pubblici, sottoscritti dalle parti dinanzi ad un notaio locale, depositati e registrati presso il Dipartimento del Ministero dello Sviluppo Economico (DED) dell’Emirato in cui la società è stata costituita.

Il socio locale

Nella costituzione di società “miste” di diritto locale assume grande importanza la figura del socio di nazionalità emiratina che può:

  • essere un mero local sponsor - ossia un soggetto che si rende necessario esclusivamente per la costituzione della società, senza alcun reale coinvolgimento nel business e senza alcuna vera propensione o capacità ad operare come un socio reale
  • ricoprire, al contrario, un ruolo decisivo laddove sia particolarmente introdotto nel contesto locale ed abbia capacità a creare relazioni ed individuare opportunità di affari.

In quest’ultimo caso, la prassi commerciale emiratina prevede il riconoscimento in favore dello sponsor di una fee, generalmente annuale, da calcolarsi sulla somma complessiva degli utili maturati dalla società.

Spetta alle parti negoziare e pattuire il valore della fee, tenendo particolare conto della reale e concreta forza contrattuale e relazionale del partner locale; al partner emiratino in grado di generare un volume di affari considerevole potrà essere garantita ed applicata una quota in base al criterio sopra descritto, anziché quanto deriverebbe dalla mera ripartizione degli utili prevista dal MoA.  

L’importanza dei patti parasociali

Per fare fronte ai limiti imposti dalla normativa locale, la principale e più comune forma di tutela della posizione dei soci stranieri all’interno di società di capitali di diritto emiratino è rappresentata degli shareholders’ agreements  (spesso definiti anche come supplement agreement, side agreements, ossia i patti parasociali).

Tali tipologie di accordi mirano in linea generale ad un riequilibrio della posizione del socio straniero rispetto a quella del partner locale, e sono lo strumento con cui  i soci regolano, diversamente da quanto formalmente stabilito dal Memorandum of Association, i rispettivi diritti relativi alla ripartizione degli utili.

Tali strumenti contrattuali non sono disciplinati espressamente dalla normativa locale; pertanto, trovano applicazione le regole generali in materia di contratti, previste dal codice civile degli Emirati del 1985.

Non è prevista una particolare forma, sebbene le pratiche commerciali impongano quella scritta e sottoscritta tra le parti.  

Nella prassi accade che le parti negozino nel MoA la ripartizione di capitale sociale e utili secondo i termini stabiliti dalla legge, mentre  nel parallelo Supplement Agreement, pattuiscono una differente attribuzione delle quote societarie e dei relativi profitti, in modo che la partecipazione straniera effettiva sia pari al 51%.  

Simili patti, ormai estremamente comuni nella pratica commerciale di Dubai, possono in linea di principio essere considerati nulli dai tribunali locali, in quanto in contrasto con norme imperative di legge. Va  ricordato al riguardo che nel 2004 è stata promulgata la legge federale n. 17 del 2004 (conosciuta come “anti-fronting law”), che vieta qualsiasi accordo volto ad eludere norme imperative di legge.

Ad oggi tuttavia tale normativa non ha ricevuto reale e costante attuazione, e la giurisprudenza locale, in merito alla validità di patti parasociali aventi ad oggetto ripartizioni di quote societarie con criteri differenti da quelli previsti in statuto, ha in alcuni casi tenuto una posizione meno drastica, dichiarando legittimi gli interessi vantati dal socio straniero, ma ordinando allo stesso tempo lo scioglimento delle società rette di fatto da tali tipologie di accordi per violazione di norme imperative di legge.  

Quale legge applicabile?

Per limitare l’applicazione della legge Emiratina viene spesso suggerita la scelta di una legge applicabile di un diverso paese (ad esempio quella svizzera o inglese) e, per evitare la giurisdizione delle corti di Dubai, viene raccomandato l’arbitrato estero in un paese parimenti terzo, come strumento alternativo di risoluzione delle controversie, poiché gli Emirati Arabi Uniti hanno ratificato nel 2006 la Convenzione per il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze arbitrali straniere (New York 1958), il che rende certamente più agevole l'esecuzione negli EAU dei lodi arbitrali  esteri.

Non va trascurato però che un lodo che dichiari valido un patto parasociale che sia in contrasto con la legge locale rischia di non essere riconosciuto negli Emirati (attraverso la procedura di “exequatur”) da un tribunale locale, qualora questo ravvisi la violazione di  norme imperative di legge nazionale.

Possibili rimedi

In un simile contesto, l’inserimento di alcune clausole può operare come deterrente nei confronti della controparte emiratina, nel caso in cui non intenda rispettare gli accordi previsti e pattuiti nel patto parasociale.

  1. Clausola di buona fede nell’esecuzione delle obbligazioni stabilite nel  patto parasociale,  poiché si tratta di un principio riconosciuto anche nel diritto civile emiratino, al quale i giudici locali attribuiscono peso significativo, specie laddove sia stato espressamente richiamato nel testo contrattuale.
  2. Clausola penale sotto forma di c.d. “liquidated damages”, strumento tipico dei sistemi anglo-americani di common law, che è stato  riconosciuto ed applicato anche nell’ordinamento emiratino. Si tratta in sostanza di una clausola penale, che indica in via preventiva l’ammontare dei danni che possono ragionevolmente  derivare dall’inadempimento di una delle parti. Generalmente è ammessa la validità di tale clausola laddove l’importo indicato costituisca una stima ragionevole ed equilibrata dei danni che possono prevedibilmente derivare da un inadempimento; beneficio di una liquidated  damages clause  adeguatamente calibrata è che essa esonera la parte che la invoca dall’onere di provare i danni subiti (i liquidated damages sono anzi dovuti  anche qualora in realtà non vi siano stati danni).

Infine, il partner straniero, attraverso l’ausilio di professionisti esperti del diritto locale,  dovrà definire nel modo più dettagliato possibile con il socio emiratino le tempistiche della negoziazione sino alla costituzione della società, attraverso una “calendarizzazione” (timetable for negotiations) delle tappe per la definizione dei testi finali degli atti societari e degli accordi parasociali, e predisporre e proporre draft di statuto e di patti parasociali che garantiscano un migliore controllo della governance della società.

Claudio Perrella e Lorenzo Ascanio

Contrattualistica
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.
Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
15 maggio 2023 Novità in arrivo per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Con il Decreto Legislativo 2 marzo 2023 n.19, il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 che modifica la Direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
11 aprile 2023 Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: tre criticità
Le esportazioni delle imprese tessili italiane in Germania spesso sottendono contratti di vendita conclusi con imprese acquirenti con sede in quel Paese. Purtroppo, in alcuni casi, sorgono controversie che vengono sottoposte al giudice.
Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
13 marzo 2023 Franchising internazionale immateriale: strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa innanzitutto rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più, per il partner commerciale che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
24 febbraio 2023 Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.