Infoexport: Letter of authority per vendere vino negli USA

di lettura

Produciamo vino in Italia e ci ha contattato un importatore statunitense interessato ai nostri  vini in bottiglia (Horeca e vendita tramite e-commerce). Ci ha chiesto una Letter of authority…

Image

La Letter of autorithy viene di solito richiesta al fine di esser qualificati come Legal Representative, ad esempio per la fornitura di servizi di assistenza tecnica, ed è prassi diffusa nel Regno Unito e negli USA.

Non trattandosi di servizi, vi consiglio di ben chiarire che tipologia di collaborazione volete avviare.

Se l’importatore procederà ad acquistare direttamente le bottiglie di vino per poi rivenderle nel mercato statunitense, non necessita di una Letter of authority, oppure potrebbe richiederla solo al fine di espletare gli adempimenti burocratici (certificazione prodotto presso la FDA, o altre autorizzazioni governative) per conto vostro.

Qualora il soggetto intenda soltanto promuovere la vendita dei vostri prodotti, allora la richiesta avrebbe senso, fermo restando che con tale lettera sarebbe autorizzato ad agire per vostro conto, vincolando direttamente l’azienda tramite il suo operato. Questa ipotesi è rischiosa, salvo che non si provveda a circoscrivere dettagliatamente quali poteri vengono concessi nel testo della lettera .

Si consiglia piuttosto di ben chiarire con il partner commerciale le condizioni della collaborazione procedendo alla predisposizione e firma di un contratto (che sia di distribuzione, o di agenzia), precisando i canali consentiti (solo Ho.Re.Ca. ed e-commerce, o anche possibilità di poter fornire direttamente clienti privati - wine club?).

Il contratto deve chiarire le condizioni in riferimento ai diritti di esclusiva vincolandola ad una determinata area e a obiettivi da raggiungere, pena la risoluzione del contratto.

Non esiste un modello di Letter of autorithy: da quanto sopra esposto è ovvio che i contenuti necessariamente variano a seconda dello scopo del conferimento dei poteri.

In ogni caso si consiglia di richiedere al soggetto un draft di Letter of Authority al fine di valutare e comprendere bene cosa intende e quali poteri richiederebbe.

Resta inteso che se la Letter of autorithy prevede che l’importatore estero possa agire on behalf della vostra impresa, siete di fronte a un vero e proprio conferimento di procura ad agire.

 Fonte: Infoexport

Infoexport

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.