Indagine Newsmercati: contrattualistica

di lettura

Il sondaggio, condotto a ottobre 2012, ha analizzato le abitudini e le capacità negoziali delle Pmi italiane che redigono contratti internazionali di compravendita di cose mobili. Hanno spontaneamente risposto 301 aziende, che ringraziamo.

La grande maggioranza (207 aziende) utilizza un contratto scritto che regola anche la legge applicabile, il foro competente, la clausola Incoterms® 2010. Perfezionano un contratto base (in cui specificano solo prezzo, quantità e data di consegna) 90 aziende.

L’inglese è la lingua utilizzata per la redazione del contratto da 183 intervistati, segue la versione bilingue con 84 preferenze e l’italiano con 31.

Conoscono pienamente l'utilità della Convenzione di Vienna del 1980 per la vendita dei beni mobili solo 87 intervistati; 91 solo in parte e ben 133 dichiarano di non conoscere questo importante riferimento internazionale.

Ben 144 aziende utilizzano sempre la legge italiana perché la conosco meglio; 116 valutano a seconda del paese di residenza dell’interlocutore.

La clausola arbitrale non viene inserita sempre in piena consapevolezza: 165 la inseriscono senza troppi approfondimenti preliminari; solo 129 accertano preventivamente il suo costo e che lo Stato della controparte, ove ipoteticamente la sentenza arbitrale dovrebbe essere eseguita, abbia aderito alla Convenzione di New York del 1958.

Più note le conseguenze della mancata scelta espressa del foro competente: 156 si dichiarano consapevoli e 99 consapevoli in parte.

Gli intervistati conoscono e utilizzano i termini commerciali Incoterms® 2010: 203 inseriscono sempre il riferimento ai termini di resa nel contratto, 68 raramente e solo 30 mai.

In caso di pagamento con credito documentario, non tutti si ricordano di verificare la congruenza tra questa forma di pagamento e la clausola Incoterms® 2010 ICC scelta: solo 166 lo fanno sempre, 77 raramente e 58 mai.

I modelli di contratto di compravendita vengono utilizzati in questo modo:

  1. Modifico alcune clausole di un contratto tipo per tenere in considerazione il tipo di prodotto, il trasporto utilizzato, il rischio paese, il grado di fiducia con la controparte 110
  2. L’Ufficio legale personalizza il contratto ad ogni operazione 75
  3. Utilizzo sempre lo stesso contratto definito insieme al mio legale 70
  4. Il modello di contratto della Camera di Commercio Internazionale senza alcuna modifica 32

La cura nella definizione delle Condizioni generali di vendita raggiunge il punteggio più alto: ben 221 prestano particolare attenzione alla loro definizione, 67 raramente e solo 13 mai.

 

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.