Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali

di lettura

Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.

Image

Un’ulteriore problematica - che sempre più spesso si verifica - è quella della modifica del prezzo “in corso d’opera”: pur essendovi già stato un ordine e una conferma d’ordine avente per oggetto un determinato prezzo della merce, quando il fornitore emette la fattura “adegua” i prezzi motivando tale aumento con l’incremento delle materie prime e condiziona, sempre più spesso, la consegna della merce o delle successive forniture al pagamento del prezzo così aumentato.

Esiste spesso anche un importante gap tra le condizioni generali di acquisto che l’impresa subisce dal proprio fornitore (particolarmente tutelanti per quest’ultimo) e il contratto di vendita con il cliente finale che stabilisce in modo implicito e esplicito termini di consegna e di prezzo rigidi, che l’impresa venditrice non può cambiare (anche quando subisce mutamenti di prezzo o di termini di consegna dal proprio venditore).

Per prevenire tali situazioni di grave rischio è utile prevedere clausole contrattuali nuove rispetto a quelle adottate nei modelli aziendali in uso, come qui di seguito sinteticamente schematizzate.

In materia di termini di consegna

L’impresa che acquista componenti o materie prime dovrà, per esempio, prevedere nel contratto che il termine di consegna sia tassativo ed essenziale e che si applicherà una penale a partire dal primo giorno di ritardo, fatto salvo qualsivoglia ulteriore risarcimento del danno.

Con il proprio cliente, invece, l’impresa dovrà cercare di prevedere nel contratto che gli propone (offerta o conferma d’ordine) possibili ritardi, un termine di grazia pari al ritardo che si prevede da parte del fornitore o nello specifico settore (per esempio componenti elettrici/elettronici) e inserire una penale che circoscriva i danni per ritardi perduranti oltre il termine di grazia, con esclusione di ulteriori danni.

In materia di oscillazione dei prezzi

Si potrà prevedere nel contratto nuovo (o nella modifica al vecchio contratto) che le parti negozino in buona fede modifiche del prezzo, qualora l'esecuzione del contratto diventi eccessivamente onerosa a causa dell'aumento della materia prima, o dei materiali, o di un evento al di fuori del ragionevole controllo e imprevedibile al momento della firma del contratto.

In talune ipotesi, si può prevedere un aumento del prezzo proporzionale all’aumento dei prezzi delle materie prime ancorandolo tuttavia a specifici parametri (ad esempio al prezzo di borsa di un determinato luogo).

Nel caso in cui l’aumento del prezzo venga applicato seppure con contratti già conclusi, si suggerisce di ribadire il fatto che il prezzo pattuito nell’ordine/conferma d’ordine è quello giuridicamente vincolante e che, tuttavia, nell’ottica di salvaguardare il rapporto continuativo di fornitura, si è disponibili a rinegoziare i prezzi per le forniture future.

Si prevederà allora - nel nuovo contratto o nella modifica al contratto in vigore - una specifica clausola di hardship ossia di rinegoziazione in buona fede dei prezzi.

Monica Heidi Rosano

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.