08 gen 2014 13:12 8 gennaio 2014

Le nuove ICC Mediation Rules

di lettura

Le nuove Regole ICC sulla Mediazione, che sostituiscono le Regole ICC sull’ADR utilizzate dal 2001 in tutto il mondo, sono entrate in vigore il 1 gennaio 2014.

Le nuove ICC Mediation Rules

Le ICC Mediation Rules, disponibili in otto lingue e corredate dalla nuova pubblicazione ICC Mediation Guidance Note, sono state elaborate da una task force di 90 esperti provenienti da 29 Paesi e approvate dalla ICC Commission on Arbitration and ADR, i cui componenti rappresentano circa 100 Paesi.

Le Regole, modificate e aggiornate per aiutare le parti a risolvere in modo più rapido e affidabile le controversie internazionali, offrono una maggiore chiarezza del quadro procedurale e una maggiore flessibilità.

Tra i vari cambiamenti introdotti, da segnalare:

  • l’impostazione della mediazione come tecnica predefinita (le precedenti ICC ADR Rules erano state redatte al fine di regolamentare tutte le tecniche di risoluzione amichevole delle controversie – tra cui mediazione e conciliazione – mentre oggi le nuove Rules individuano la mediazione quale approccio predefinito, pur lasciando alle parti la facoltà di scegliere altre forme di risoluzione delle controversie)
  • un maggior supporto da parte dell’ICC International Centre for ADR, l’organismo che amministra le nuove Regole.

La mediazione è infatti più veloce ed economica rispetto ad altre procedure di risoluzione delle controversie, richiedendo solo pochi incontri tra un mediatore qualificato e le parti per definire i termini esatti dell’accordo (che tiene conto dei vari interessi finanziari, legali e commerciali in gioco).

Dal 2001 a oggi il Centro Internazionale ICC per la Risoluzione Amichevole delle Controversie ha mediato casi in tutto il mondo, coinvolgendo più di 70 nazionalità e garantendo la conclusione di un accordo in oltre il 75% dei casi affidati a un mediatore.

Approfondimenti.

Contrattualistica
Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
25 febbraio 2025 Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
Strumenti finanziari per mitigare il rischio di credito nelle compravendite internazionali: Lettere di Credito, Standby LC, Payment Guarantee e BPO.
LC : il funzionamento delle tolleranze
25 febbraio 2025 LC: il funzionamento delle tolleranze
Comprendere le tolleranze previste dalla normativa UCP 600 ICC è essenziale per garantire la conformità delle operazioni. Dall’importo del credito alla quantità di merce, ecco le principali disposizioni e implicazioni operative.
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
Nel contesto dell’internazionalizzazione, risulta fondamentale identificare con precisione i costi e i rischi legati ai trasporti sia nazionali che internazionali.
Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
12 novembre 2024 Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
Recentemente, la Corte di Cassazione ha confermato che la clausola Incoterms ® Ex Works (franco fabbrica) può essere utilizzata per radicare la giurisdizione in Italia, facilitando il recupero crediti e le controversie contro gli acquirenti stranieri.
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.