Le nuove ICC Mediation Rules

di lettura

Le nuove Regole ICC sulla Mediazione, che sostituiscono le Regole ICC sull’ADR utilizzate dal 2001 in tutto il mondo, sono entrate in vigore il 1 gennaio 2014.

Image

Le ICC Mediation Rules, disponibili in otto lingue e corredate dalla nuova pubblicazione ICC Mediation Guidance Note, sono state elaborate da una task force di 90 esperti provenienti da 29 Paesi e approvate dalla ICC Commission on Arbitration and ADR, i cui componenti rappresentano circa 100 Paesi.

Le Regole, modificate e aggiornate per aiutare le parti a risolvere in modo più rapido e affidabile le controversie internazionali, offrono una maggiore chiarezza del quadro procedurale e una maggiore flessibilità.

Tra i vari cambiamenti introdotti, da segnalare:

  • l’impostazione della mediazione come tecnica predefinita (le precedenti ICC ADR Rules erano state redatte al fine di regolamentare tutte le tecniche di risoluzione amichevole delle controversie – tra cui mediazione e conciliazione – mentre oggi le nuove Rules individuano la mediazione quale approccio predefinito, pur lasciando alle parti la facoltà di scegliere altre forme di risoluzione delle controversie)
  • un maggior supporto da parte dell’ICC International Centre for ADR, l’organismo che amministra le nuove Regole.

La mediazione è infatti più veloce ed economica rispetto ad altre procedure di risoluzione delle controversie, richiedendo solo pochi incontri tra un mediatore qualificato e le parti per definire i termini esatti dell’accordo (che tiene conto dei vari interessi finanziari, legali e commerciali in gioco).

Dal 2001 a oggi il Centro Internazionale ICC per la Risoluzione Amichevole delle Controversie ha mediato casi in tutto il mondo, coinvolgendo più di 70 nazionalità e garantendo la conclusione di un accordo in oltre il 75% dei casi affidati a un mediatore.

Approfondimenti.

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.