Giurisdizioni dell’ordine giudiziario in Francia

di lettura

La procedura civile francese è stata riformata tramite dei decreti adottati l’11 dicembre 2019 che hanno ridefinito l’organizzazione giudiziaria e le regole di procedura applicabili davanti le giurisdizioni giudiziarie.

Image

La competenza delle giurisdizioni dell’ordine giudiziario è determinata dalla natura del litigio.

Giurisdizioni civili

Il Tribunal judiciaire è competente per i litigi di più di 10.000 euro in materia di divorzio, autorità parentale, successioni, filiazione, materia immobiliare e stato civile. E’ nato dalla fusione dei Tribunaux de grande instance e dei Tribunaux d’instance situati nello stesso comune.

Il Tribunal de proximité è competente per i litigi di meno di 10.000 euro e per i litigi in materia di credito.

Le parti sono tenute ad essere assistite da un avvocato tranne in alcuni casi (ad esempio, se la controversia riguarda un importo inferiore o pari a 10.000 euro).

In materia commerciale

Il Tribunal de commerce è una giurisdizione specializzata, competente per i litigi in materia commerciale. In particolare, per le controversie relative:

  • agli obblighi tra commercianti, tra istituti di credito, tra società finanziarie o tra di loro
  • alle società commerciali
  • agli atti di commercio.

E’ inoltre competente per le procedure concorsuali nei confronti dei debitori che esercitano un’attività commerciale o artigianale.

I giudici del Tribunale di commercio non sono dei magistrati di professione, ma sono eletti tra i commercianti o dirigenti di società commerciali.

Le parti ad una procedura davanti al Tribunale di commercio devono farsi assistere da un avvocato salvo nei seguenti casi: se l’importo del litigio è inferiore o pari a 10.000 euro, se il litigio riguarda una procedura concorsuale o la tenuta del Registro delle imprese.

I Tribunali di commercio di Parigi e di Nanterre e la Corte d’appello di Parigi sono dotati di una sezione internazionale competente per le controversie nel commercio internazionale (contratti commerciali, rottura delle relazioni commerciali, trasporti, concorrenza sleale, operazioni finanziarie…).

Lo scopo di tali sezioni specializzate è di semplificare l’accesso alle giurisdizioni commerciali francesi per i gruppi internazionali. Le discussioni possono svolgersi in inglese e le regole di  procedura sono agevolate in modo da avvicinarsi a quelle in uso innanzi alle giurisdizioni di common law.

In materia di diritto del lavoro

Il Conseil des Prud’hommes è competente per i litigi nati, tra datori di lavoro e dipendenti, in occasione dell’esecuzione o della rottura del contratto di lavoro.

L’assistenza di un avvocato non è obbligatoria nell’istanza di primo grado.

Altre giurisdizioni specializzate

Esistono altre giurisdizioni specializzate in materia di prestazioni sociali (Tribunal des affaires de sécurité sociale) e di locazione agrarie (Tribunal paritaire des baux ruraux).

Giurisdizioni penali

Le giurisdizioni penali sono competenti in caso di infrazione penale (contravvenzioni, delitti o crimini), ivi incluso per le controversie che riguardano il diritto penale commerciale (diritto della concorrenza, diritto del consumo…).

Il Tribunal de police è competente per le contravvenzioni dalla 1° alla 5° classe, cioè le infrazioni per le quali la legge prevede un’ammenda che non può eccedere 3.000 euro.

Il Tribunal correctionnel giudica i delitti, cioè le infrazioni punibili con la detenzione fino a 10 anni. La Cour d’assises giudica i crimini, cioè le infrazioni più gravi punibili con minimo 15 anni di reclusione.

Salvo casi particolari, l'assistenza di un avvocato non è obbligatoria davanti al Tribunal correctionnel, lo è invece davanti la Cour d’assises.

Oltre all’ammenda e alle privazioni di libertà, le giurisdizioni penali possono pronunciare delle sanzioni complementari, diverse per le contravvenzioni, i delitti e i crimini (interdizione di emettere degli assegni, divieto di esercitare un’attività professionale, diffusione pubblica della decisione del tribunale…).

Ricorsi in appello e cassazione

Le decisioni di primo grado, salvo alcune decisioni “en dernier ressort” sono impugnabili davanti la Corte d’appello e, in ultimo ricorso, davanti alla sezione competente della Corte di cassazione (civile, commerciale, sociale, criminale).

L’assistenza di un avvocato è obbligatoria in appello e in cassazione. In Cassazione, è necessario l’intervento di un avvocato cassazionista.

La Corte d’appello costituisce il secondo grado di giudizio e riesamina sia i fatti che l’applicazione delle regole di diritto.

Al contrario, la Corte di cassazione non costituisce un terzo grado di giudizio. Non può riesaminare i fatti e pronunciarsi sul merito, ma soltanto verificare se le regole di diritto sono state correttamente applicate.

Alexandra Arigoni

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.