24 mag 2022 12:02 24 maggio 2022

Contratti con controparti aventi sede in territorio russo o bielorusso

di lettura

Confindustria ha pubblicato alcuni consigli sui principali profili da considerare nella stipula di contratti internazionali con controparti aventi sede in territorio russo, bielorusso o in territori limitrofi.

Contratti con controparti aventi sede in territorio russo o bielorusso

Sebbene l’adozione di provvedimenti che impediscano l’esecuzione delle prestazioni contrattuali integri, in via generale, una causa di forza maggiore che esonera da responsabilità la parte inadempiente, nell’attuale contesto, il sopravvenire di nuove misure restrittive legate allo scontro Russia-Ucraina potrebbe non costituire più una circostanza imprevedibile dalle parti.

Con l’avviso 2022/C 145 I/01 la Commissione Ue indica di subordinare la stipula del contratto al rilascio da parte della controparte di una dichiarazione in cui garantisce di non aver violato alcuna disposizione restrittiva internazionale e di non controllare o essere controllato e/o amministrato e/o rappresentato da un soggetto sanzionato.

Sanction clause

Per non incorrere in incertezze e responsabilità, il Vademecum  suggerisce di inserire nei contratti non ancora conclusi apposite clausole (sanction clauses) volte a regolare, in via autonoma e a prescindere dalle singole leggi nazionali, le possibili conseguenze sul rapporto derivanti dall’adozione di sanzioni internazionali.

Nella sanction clause è utile adottare una definizione ampia di misure restrittive disposte in correlazione alla crisi russo-ucraina, sia in relazione al loro oggetto, sia in relazione alle autorità competenti ad adottarle.

Il sopravvenire di una misura idonea a incidere sull’esecuzione del contratto potrebbe comportare l’immediata risoluzione, la temporanea sospensione degli obblighi e degli impegni contrattuali, o la novazione del contratto stesso. Occorre individuare il rimedio che meglio si adatta al caso specifico.

  • In caso di risoluzione del contratto, si suggerisce di disciplinare nella sanction clause l’imputazione dei costi sostenuti in esecuzione del contratto risolto.
  • In caso di sospensione degli obblighi contrattuali è bene valutare l’opportunità, eventualmente disciplinandola nella sanction clause, di impegnare la controparte a rivedere, al momento in cui la prestazione potrà nuovamente essere eseguita, i termini e le condizioni del rapporto, nel caso in cui la variazione delle condizioni di mercato  e/o l’aumento dei prezzi delle materie prime, o della manodopera, determinino un certo aumento dei costi di produzione.
  • Per la novazione, si suggerisce di precisare nella sanction clause che i nuovi accordi saranno comunque subordinati all’assenza di cause ostative e al rispetto della disciplina restrittiva al tempo vigente.

Al fine di rendere certo il diritto che regola l’operazione commerciale, si suggerisce di indicare espressamente nel contratto la legge ad esso applicabile, avendo cura di prevedere i rimedi eventualmente applicabili in caso di controversia (es. arbitrato, mediazione) e il giudice competente a risolverla.

Oltre a queste indicazioni di carattere generale, è necessaria una attenta valutazione del singolo caso e delle specifiche circostanze: enti controllanti e/o controllati, soci, amministratori, sedi; tipologia del contratto (compravendita, distribuzione, appalto) e  della commessa (merce/servizio standard o personalizzato); la durata; condizioni e modalità di pagamento, valore dell’operazione commerciale.

Fonte: Confindustria - VADEMECUM per la stipula di nuovi contratti internazionali con controparti aventi sede in territorio russo, bielorusso o in territori limitrofi

Contrattualistica
Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
25 febbraio 2025 Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
Strumenti finanziari per mitigare il rischio di credito nelle compravendite internazionali: Lettere di Credito, Standby LC, Payment Guarantee e BPO.
LC : il funzionamento delle tolleranze
25 febbraio 2025 LC: il funzionamento delle tolleranze
Comprendere le tolleranze previste dalla normativa UCP 600 ICC è essenziale per garantire la conformità delle operazioni. Dall’importo del credito alla quantità di merce, ecco le principali disposizioni e implicazioni operative.
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
Nel contesto dell’internazionalizzazione, risulta fondamentale identificare con precisione i costi e i rischi legati ai trasporti sia nazionali che internazionali.
Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
12 novembre 2024 Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
Recentemente, la Corte di Cassazione ha confermato che la clausola Incoterms ® Ex Works (franco fabbrica) può essere utilizzata per radicare la giurisdizione in Italia, facilitando il recupero crediti e le controversie contro gli acquirenti stranieri.
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.