Brexit e contratti commerciali

di lettura

Sintesi del Tascabile Brexit realizzato da Agenzia ICE che analizza gli effetti della Brexit sugli accordi commerciali tra imprese.

Image

Se un’impresa ha uno o più contratti commerciali con società aventi sede nel Regno Unito (o viceversa), ovvero i contratti siano regolati da legge inglese, è prudente eseguire una verifica.

Principali aree di rischio

Aumento delle barriere commerciali

Una conseguenza certa della Brexit è l’aumento delle barriere commerciali. Oltre ai controlli doganali per le merci in transito tra Regno Unito e UE potrebbero essere applicate delle tariffe a beni e servizi forniti da e verso l’UE. Questo irrigidimento del sistema di scambi commerciali potrebbe causare ritardi e un aumento dei costi per le imprese che operano con il Regno Unito.

È dunque importante per l’impresa valutare l’impatto commerciale che questi rallentamenti e spese aggiuntive avranno su ciascun accordo di cui è parte, per eventualmente rinegoziare alcune disposizioni. Per quanto riguarda la contrattazione di accordi futuri, è probabile che l’impresa dovrà adeguare i prezzi per tenere conto delle variazioni, fiscali e non, che seguiranno la fine del periodo di transizione.

Fluttuazioni valutarie

C’è un rischio concreto che i prossimi mesi vedano delle fluttuazioni più o meno marcate del valore della sterlina. Nella negoziazione dei nuovi contratti e, ove possibile nei contratti esistenti, sarebbe opportuno considerare come allocare il rischio di future variazioni del valore della sterlina rispetto alla valuta di riferimento.

Legge applicabile

Il diritto contrattuale inglese non sarà sostanzialmente influenzato dalla Brexit, e i suoi vantaggi, come la sua prevedibilità, i precedenti giudiziari e l'enfasi posta sul mantenimento e il rispetto degli accordi commerciali tra le parti, rimarranno.  Tuttavia, le aziende dovranno considerare se le clausole sulla giurisdizione inglese continueranno a essere adatte alle loro esigenze.

Foro competente

I vantaggi principali della scelta del foro competente quale quello dei tribunali inglesi dovrebbero restare tali (si pensi, ad esempio, all'indipendenza e alla competenza della magistratura, alla velocità e alla flessibilità dei procedimenti).

Tre questioni sono da prendere in considerazione in relazione all'uso delle clausole di giurisdizione inglese.

1) Le parti possono ancora attribuire ai tribunali inglesi la giurisdizione sul loro contratto?

È molto probabile che ciò rimanga possibile. Anche quando il regolamento di Bruxelles I bis cesserà di applicarsi al Regno Unito, è probabile che i tribunali inglesi accetteranno la giurisdizione sulla base della scelta delle parti secondo il diritto inglese.

2) I tribunali degli altri Stati membri dell'UE rispetteranno una clausola di giurisdizione esclusiva a favore dei tribunali inglesi?

Quando il regolamento di Bruxelles I bis cesserà di applicarsi al Regno Unito, quest'ultimo diventerà un paese terzo per i suoi scopi. Ciò potrebbe comportare una maggiore complessità e una maggiore incoerenza nel trattamento di tale clausola. Tuttavia, questo rischio può essere compensato da una maggiore libertà per i tribunali inglesi di proteggere la loro giurisdizione, principalmente attraverso ordini che impediscono a una parte di avviare o continuare un procedimento in un'altra giurisdizione.

3) Le sentenze dei tribunali inglesi saranno eseguite in altri Stati membri dell'UE?

Quando il regolamento di Bruxelles I bis cesserà di applicarsi al Regno Unito, l'esecuzione in altri Stati membri dell'UE sarà soggetta alle leggi procedurali nazionali. Dopo la fine del periodo di transizione, nei casi in cui è probabile che una sentenza inglese richieda l'esecuzione in uno Stato membro dell'UE (per esempio, se una controparte è domiciliata in tale Stato), possiamo presumere che si applicherà il diritto nazionale in questione e sarebbe preferibile ottenere una consulenza locale sulle implicazioni dell'esecuzione di una sentenza inglese in quello Stato, oppure utilizzare l'arbitrato se il contratto lo permette.

L'arbitrato non sarà probabilmente influenzato dalla transizione del Regno Unito fuori dall'UE, in quanto il diritto arbitrale è generalmente regolato dal diritto nazionale (l'Arbitration Act 1996 in Inghilterra) e dalla Convenzione di New York, che è uno strumento internazionale non-UE.

FonteTascabili Brexit - Agenzia ICE

 

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.