24 giu 2025 16:37 24 giugno 2025

Umbria: scambi con l’estero 2024

di lettura

Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.

Umbria: scambi con l’estero 2024

Nel corso degli anni Duemila, in Umbria l’attività economica ha evidenziato un andamento negativo, peggiore rispetto al resto del Paese. Sulla dinamica ha inciso principalmente la diminuzione della produttività e la modesta capacità innovativa del settore produttivo (spesa in ricerca e sviluppo, domande di brevetto e grado di digitalizzazione assai contenuti nel confronto italiano ed europeo).

Nell’industria le vendite si sono ulteriormente ridotte, per il negativo andamento degli ordinativi interni. La persistente debolezza della manifattura si è riflessa in un incremento delle richieste di Cassa integrazione. Le esportazioni hanno ripreso a espandersi.

Il settore delle costruzioni ha continuato a fornire un contributo positivo, seppure in rallentamento. Il ridimensionamento degli incentivi all’edilizia privata sono stati controbilanciati dall’accelerazione degli investimenti pubblici e degli interventi di ricostruzione post‑sisma.

Nel terziario la crescita è rimasta moderata nonostante l’ulteriore espansione del comparto turistico che ha interessato tutti i comprensori. Nel 2024 le presenze turistiche hanno raggiunto un nuovo massimo, grazie alla crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente (+2,5% in Italia). La dinamica si è confermata più vivace per il turismo straniero e per le strutture extralberghiere (+11,6% e 9,2%, rispettivamente). Nel primo trimestre del 2025 le presenze sono ulteriormente cresciute dell’8%.

Il traffico passeggeri presso l’aeroporto San Francesco d’Assisi è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al picco raggiunto nel 2023; al deciso incremento di passeggeri nei voli nazionali (59,8%) è corrisposto un calo in quelli internazionali (-16,4%), che comunque rappresentano ancora oltre il 60% dei flussi complessivi.

Esportazioni 2024

Dopo il calo del 2023, lo scorso anno le esportazioni regionali a prezzi correnti sono aumentate del 5,3%, a fronte della lieve flessione registrata in Italia (-0,4%).

L’agroalimentare e l’abbigliamento hanno fornito i principali contributi alla dinamica dell’export; quello della meccanica è risultato invece lievemente negativo per effetto della riduzione delle vendite registrata nella seconda metà dell’anno.

La dinamica dell’export verso i paesi dell’Unione europea è stata contenuta (0,9 %). All’espansione delle vendite di prodotti agroalimentari, diffusa a quasi tutti i paesi comunitari, si è contrapposta la riduzione delle esportazioni di macchinari, in particolare verso la Germania (in calo di oltre un quarto).

Sono aumentati soprattutto i flussi verso i paesi extraUE (12%) trainati dalle esportazioni di manufatti dell’abbigliamento negli Stati Uniti e in Cina.

Negli ultimi anni, l’esposizione diretta dell’export regionale al mercato statunitense è cresciuta; nel triennio 2022-24 ha raggiunto l’11,6% del totale, un valore superiore alla media italiana (10,5%).

Il settore più esposto al mercato statunitense è stato quello dei mezzi di trasporto, le cui vendite verso gli Stati Uniti tuttavia influivano in minima parte sul totale delle esportazioni regionali (0,5%). Sia il comparto dei macchinari sia quello dell’abbigliamento hanno destinato verso gli USA oltre un quinto delle loro vendite all’estero, pari rispettivamente al 4,6% e al 3% dell’export complessivo umbro.

Fonte: Nota redatta dalla Filiale di Perugia della Banca d’Italia (dati disponibili al 29 maggio 2025).

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.