UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali

di lettura

I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.

Svizzera UE

Il 20 dicembre, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, e Viola Amherd, Presidente della Confederazione svizzera, hanno annunciato la conclusione dei negoziati su un vasto pacchetto di accordi mirati a rafforzare e ampliare le relazioni tra UE e Svizzera.

Il pacchetto oggetto del negoziato, iniziato il 18 marzo 2024, comprende l'aggiornamento di cinque accordi che consentono già alla Svizzera di accedere al mercato interno dell'UE:

  • trasporto aereo,
  • trasporto terrestre,
  • libera circolazione delle persone,
  • valutazione della conformità, e
  • commercio di prodotti agricoli.

Inoltre:

  • un nuovo accordo permetterà alla Svizzera di partecipare a diversi programmi dell'Unione Europea aperti all'associazione di paesi terzi: Orizzonte Europa, Euratom Ricerca e formazione, ITER/F4E (Fusion for Energy), Europa digitale, Erasmus + e EU4Health;
  • un nuovo accordo sulla sicurezza alimentare istituirà uno spazio comune di sicurezza alimentare esteso a tutte le dimensioni della catena alimentare;
  • un nuovo accordo in campo sanitario consentirà alla Svizzera di partecipare ai meccanismi e agli organismi dell'UE che affrontano gravi minacce transfrontaliere per la salute, in particolare il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e il sistema di allarme rapido e di reazione;
  • un nuovo accordo sull'energia elettrica consentirà la partecipazione della Svizzera al mercato interno dell'energia elettrica dell'UE;
  • un nuovo accordo sul contributo finanziario permanente ed equo della Svizzera alla coesione economica e sociale all'interno dell'Unione rifletterà il livello di partenariato e di cooperazione tra le parti;
  • un accordo separato riguarderà la partecipazione della Svizzera all'Agenzia spaziale europea, per le attività connesse alle componenti Galileo ed EGNOS del programma spaziale dell'Unione.

La conclusione dei negoziati segna la fine di una fase importante e marca l'avvio del processo europeo e svizzero di firma e di ratifica.

La portata delle intese raggiunte, in particolare quelle sui nuovi accordi, rispecchia chiaramente la profondità verso cui tendono le relazioni tra UE e Svizzera, a vantaggio dei cittadini e delle imprese dei due territori.

 

Fonti: Commissione Europea

 

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.