9 ottobre 2024

UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)

di lettura

Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.

UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)

Il 1° settembre 2024 è entrato in vigore l'accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA) tra l'UE e l'Angola. Primo accordo di questa tipologia per l’UE, ha lo scopo di promuovere gli investimenti esteri necessari per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il SIFA permetterà anche di rendere più trasparente, efficiente e prevedibile il contesto imprenditoriale per gli investitori in Angola.

L’Angola è il 7° paese più esteso dell’Africa, è ricchissimo di risorse naturali, tra cui petrolio e diamanti, e, in particolare, quello angolano è 3° mercato di destinazione dell’export Italiano in Africa sub-sahariana: nel 2023, infatti, l’interscambio col nostro paese ha toccato quota 1,2 miliardi di Euro. Per quanto riguarda i beni di consumo, la presenza di Made in Italy in Angola potrebbe essere più rilevante di quanto si possa dedurre dai dati relativi alle esportazioni dirette, poiché paesi come Portogallo, Brasile, Sud Africa e Paesi del Golfo triangolano verso questo paese africano molte merci acquistate in Italia e lì rivendute, grazie all’affermata reputazione dei marchi italiani. I principali settori di interesse in Angola sono afferenti al comparto energetico e minerario, ma, anche per via della diversificazione economica auspicata dalle autorità locali, meritano particolare attenzione i settori agricolo ed agroalimentare, in cui si è consolidata la presenza di macchinari e tecnologie italiane.
Da un punto di vista più ampio, l'Angola costituisce la quinta destinazione degli investimenti dell'UE nel continente africano ed è infatti dell'8% degli investimenti esteri diretti dell'UE in Africa, che nel 2022 sono ammontati a 21,7 miliardi di €. Nello stesso anno gli investimenti dell'Angola nell'UE sono ammontati a 2,9 miliardi di €. L'UE rappresenta, quindi, il partner commerciale e di investimento più importante per l'Angola.

Il SIFA mira a sostenere la già menzionata diversificazione economica desiderata dall’Angola: l’accordo vuole incentivare un miglioramento del clima imprenditoriale che possa sbloccare investimenti in settori dal potenziale ancora inespresso, come quelli dell’energia verde, il già citato agroalimentare, dell’innovazione digitale, della pesca, della logistica e delle materie prime, con particolare riguardo degli impegni ambientali e climatici del rispetto dei diritti dei lavoratori, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Con il SIFA si intende migliorare il contesto imprenditoriale, a particolare vantaggio degli investitori stranieri e locali e delle PMI, attraverso misure che aumentino la trasparenza normativa, che promuovano l'uso di servizi amministrativi digitali per le autorizzazioni e che favoriscano un maggiore coinvolgimento dei vari portatori di interessi. 

L’accordo è il frutto di un negoziato conclusosi il 18 novembre 2022 ed è stato firmato il 17 novembre 2023. Entrato in vigore il 1° settembre 2024, andrà ora attuato, nel quadro di una ampia collaborazione che vedrà l’UE fornire all’Angola anche un sostegno tecnico mirato per la promozione degli investimenti e del commercio.

 

Fonti:

Approfondimenti
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.