02 feb 2022 17:44 2 febbraio 2022

Trasporti marittimi e portualità nel 2021

di lettura

ASSOPORTI e SRM hanno pubblicato sulla newsletter semestrale Port Infographic statistiche e dati aggiornati sui trasporti marittimi e la portualità.

Trasporti marittimi e portualità nel 2021

Cresce il trasporto marittimo mondiale in termini di tonnellaggio: +3,4% le stime per il 2022. La flotta navale aumenta del +2,9%.

In termini di competitività e attrattività avanzano i porti dell’area MENA (Middle East & North Africa) che riducono il gap con gli scali del Nord Europa.

Dopo la forte crisi di fine 2020, il Container Availability Index di Shanghai a novembre 2021 indicava ancora una carenza strutturale di contenitori nelle rotte strategiche.

L’impennata dei noli caratterizza lo shipping su tutte le principali rotte: al terzo trimestre 2021 lo Shanghai Containerized Freight Index registra un +255% sul 2020.

Si rileva una minore qualità del servizio di trasporto containerizzato: a novembre 2021, solo il 34% delle navi è arrivato in orario nel porto di destinazione con una media dei ritardi delle navi di 7,3 giorni.

Tasso di ritardo e affidabilità delle navi

affidabilità trasporto marittimo

In Italia

L'Italia è nella Top 20 mondiale per competitività logistica, ma rimane lontana dai suoi competitor.

L'import export via mare delle regioni italiane riguarda un'ampia varietà di merci. Prevalentemente entrano "apparecchi meccanici" e "petrolio greggio" ed escono per essere esportati gli "apparecchi meccanici" e i "prodotti chimici". La principale area "fornitrice" è l'Asia Orientale. La principale area "cliente" è il Nord America.

L'Italia è prima in Europa e nel Mediterraneo per merci trasportate in Short Sea Shipping.

Un terzo dell’import - export di tutte le regioni italiane avviene via nave; per il Mezzogiorno questo dato diventa quasi il 60%.

Dopo il calo generale del 2020 (-17%),  i primi 6 mesi del 2021 mostrano chiari segnali di miglioramento, con un +33%.

Nove regioni italiane superano gli 8 miliardi di Euro di import-export marittimo. In testa Lombardia e Emilia-Romagna. Sicilia e Campania prime nel Mezzogiorno.

Il Ro-Ro (Roll on Roll off) è il tipo di merce che registra la crescita più alta, +19%.

Fonte: Port Infographics 1/2022

Approfondimenti
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).