09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Stand by letter of credit

di lettura
La stand-by letter of credit è un impegno della banca emittente nei confronti del beneficiario a onorare la sua eventuale richiesta di rimborso (solitamente a mezzo di una sua semplice dichiarazione di mancato adempimento da parte dell'ordinante degli impegni contrattuali).

Questo strumento riassume le caratteristiche del credito documentario e della lettera di garanzia: per tale ragione è prevista e regolata dalle Norme ed Usi uniformi relativi ai crediti documentari.

Rispetto al credito documentario la stand-by letter of credit è uno strumento più snello. Infatti, utilizzando questa forma tecnica, il pagamento della fornitura viene effettuato al di fuori della stessa stand-by letter of credit (analogamente a quanto avviene per la lettera di garanzia), normalmente a mezzo di bonifico bancario.

Specialmente in caso di merci che richiedono spedizioni per via aerea, la stand-by espleta tutta la sua convenienza (e questa è indubbiamente una buona argomentazione di vendita): merci e documenti partono insieme, evitando in tal modo che i beni possano essere gravati da spese di sosta e magazzinaggio a destinazione in attesa della documentazione che, qualora debba seguire l'iter bancario richiesto dal credito documentario, può ritardare anche di qualche settimana impedendo all'importatore di sdoganare la merce.

In fase di trattativa occorrerà pertanto concordare con l'importatore straniero che il pagamento della fornitura dovrà avvenire con bonifico bancario a una data stabilita. A garanzia di tale adempimento, bisogna richiedere l'emissione da parte di una primaria banca straniera (proponendo lo standard attraverso la banca con cui operate abitualmente) di una stand-by letter of credit emessa a vostro favore con una data di scadenza più ampia rispetto alla data stabilita per il regolamento a mezzo bonifico bancario.

Se allo scadere della dilazione di tempo concessa per effettuare il bonifico bancario non avrete ottenuto il pagamento della fornitura in virtù della stand by letter of credit emessa a vostro favore, avrete il diritto di utilizzarla presentando una vostra dichiarazione attestante il mancato pagamento da parte del compratore (ordinante della stand-by letter of credit) e, se è il caso, le copie dei documenti di spedizione, potendo così incassare l'importo previsto senza difficoltà.

In altre parole, quando il compratore non onora il proprio impegno di pagamento, la forma tecnica costituita dalla stand-by letter of credit ha la stessa efficacia di un normale credito documentario.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Ideale per le spedizioni aeree
Approfondimenti
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Piemonte: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Piemonte: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia del Piemonte, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale della Banca d’Italia, è aumentata dello 0,7%, in linea con la media nazionale.