13 ottobre 2021

Sri Lanka e Pakistan: restrizioni per l’apertura di lettere di credito su beni considerati non essenziali

di lettura

Le banche di Sri Lanka e Pakistan scoraggiano l’importazione di beni non essenziali imponendo vincoli alle aperture delle lettere di credito.

Lettera credito Pakistan

La lettera di credito è uno strumento di pagamento regolato dalla pubblicazione UCP 600 (Uniform Custom Practice) della Camera di Commercio Internazionale di Parigi (I.C.C. – International Chamber of Commerce). 

La lettera di credito è un obbligo irrevocabile della banca a pagare contro presentazione da parte del beneficiario dei documenti conformi alle condizioni contenute nella lettera di credito, nelle UCP 600 e alla “International Standard Banking Practice” (ISBP), sempre della ICC.

Le scarse riserve valutarie dello Sri Lanka rischiano di sfociare in una crisi che potrebbe richiedere un “salvataggio” del Fondo monetario internazionale. Dopo aver rimborsato il debito di 1 miliardo di dollari a luglio, il governo è in grado di coprire solo due mesi di importazioni da destinarsi alle forniture di beni di primaria necessità.

Per affrontare la grave crisi valutaria ha imposto  “100 percent cash margin” sulle lettere di credito (LC) per oltre 600 articoli, come tappeti, cioccolatini, vino, impermeabili, veicoli a motore, in modo da limitare le importazioni non necessarie. Tale restrizione, emessa dalla Banca centrale alle banche commerciali autorizzate, è entrata in vigore l’8 Settembre 2021.

Il cash margin è la quantità di denaro che l’importatore deve depositare presso la propria banca per avviare una transazione di importazione e per l'apertura di una lettera di credito (LC), nel caso specifico il 100% dell’ammontare.

Anche il Pakistan ha deciso di adottare questo approccio: la Banca centrale State Bank of Pakistan (SBP) ha imposto, a partire dall’8 Ottobre 2021, “100 percent cash margin” per apertura di lettere di credito su 114 beni considerati “non necessari”. Una mossa per prevenire deflussi di dollari e un ulteriore indebolimento della rupia.

L’imposizione del Cash Margin Requirements (CMR) nell’importazione su ulteriori 144 beni, porta a 525 il totale delle merci soggette a tale misura.

Conclusioni

  • Gli esportatori Italiani dovrebbero verificare se le merci da loro esportate sono soggette a “cash margin”
  • Il “cash margin” aumenta sostanzialmente il costo delle importazioni in termini di costo/ opportunità delle somme depositate e quindi scoraggiano tali operazioni
  • Gli esportatori italiani che esportano in questi due paesi merci considerate non necessarie potrebbero vedersi ridurre il fatturato.

Marco Bertozzi

 

 

Approfondimenti
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.