05 ago 2014 00:00 5 agosto 2014

Sondaggio Newsmercati: il canale digitale per l’internazionalizzazione

di lettura

Alla survey on line condotta a luglio 2014 da “Newsmercati” hanno partecipato 176 aziende che utilizzano Internet per competere all'estero. 

 

Sondaggio Newsmercati: il canale digitale per l’internazionalizzazione

I mercati esteri di riferimento delle aziende intervistate sono: Europa (29%), Nord America (18%), Asia e Oceania (14%), Medio Oriente (14%) e Mediterraneo (12%), Sud America (10%) e Africa Subsahariana (7%).

Il 31% acquista tramite il Web materie prime, semilavorati e prodotti da fornitori stranieri, mentre il 15% utilizza i marketplace internazionali per rifornirsi.

Sul fronte delle vendite, il 30% distribuisce all’estero tramite il sito aziendale. Il 15% vende invece tramite i siti di e-commerce (Amazon, Ebay, big player multiprodotto).

Servizi offerti

Solo il 57% dei siti presenta i contenuti tradotti in inglese. Le altre lingue più utilizzate sono il francese (15%), lo spagnolo (14%), il tedesco (9%) e il russo (5%).

Migliore la situazione per quanto riguarda la possibilità di visualizzare i contenuti anche tramite smart phone e tablet: il 70% afferma di avere la versione mobile. Solo il 2%, però, offre agli utenti il servizio di mobile commerce.

La consapevolezza che un buon sito deve innanzitutto offrire contenuti interessanti emerge da due risposte:

  • il 53% indica tra i servizi offerti “contenuti interessanti costantemente aggiornati (Blog, E-mail newsletter, Video tutorial…)”
  • il 40% sostiene di promuovere il sito all’estero tramite un “costante aggiornamento dei contenuti per costruire un buon posizionamento fisiologico”.

Il 19% dei siti offre la possibilità di compilare e inoltrare via Web l’ordine d’acquisto, mentre il 10% offre sconti promozionali riservati agli utenti registrati.

Promozione del sito all’estero

  • Le aziende preferiscono le campagne di e-mail marketing (19%) al SEO e annunci su Google (11%)
  • L’Advertising su magazine digitali - acquisto banner (7%) supera la ricerca di visibilità sui siti che comparano i prezzi dei prodotti (3%)
  • Il presidio del canale social (You Tube, Linkedin, Facebook, Twitter) coinvolge il 20% delle aziende.

Know how e tecnologie

Il 29% delle aziende si avvale della collaborazione di società di consulenza e agenzie specializzate in ambito digitale. Tra le aziende che non hanno esternalizzato il servizio di gestione editoriale:

  • il 28% dichiara di utilizzare una buona piattaforma e personale con competenze specifiche
  • il 25% ha validi collaboratori, ma la piattaforma è obsoleta e conta di cambiarla
  • il 18% utilizzo una buona piattaforma, ma non dispone di risorse umane adeguate.

La conoscenza delle norme che regolano le vendite on line entrate in vigore il 14 giugno 2014 (Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21), è piuttosto limitata. Solo il 27% si dichiara informato, il 29% ne ha sentito parlare (ma non ho ancora apportato le modifiche necessarie per adeguarsi) e il 44% delle aziende non conosce l’intervento normativo.

Enrico Forzato

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.