09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Smarrimento di piccoli colli di valore

di lettura
La previsione di un limite di responsabilità corrisponde alla finalità di equilibrare il rischio del trasporto suddividendolo tra committente e vettore. In questo modo da un lato il vettore può evitare una copertura assicurativa totale anche contro quegli eventi non dipendenti dalla sua capacità organizzativa ed imprenditoriale, dall’altro si evitano aumenti indiscriminati nelle tariffe di trasporto.

Il fatto che il vettore (nazionale od internazionale) abbia la facoltà di limitare le sue responsabilità non provoca perdite economiche al committente del trasporto se questi si avvale di una assicurazione diretta.

Al comprensibile atteggiamento del courier che può tentare di rigettare qualsiasi responsabilità per minimizzare il risarcimento, vanno contrapposte almeno due considerazioni.

Adire le vie legali spesso non è prudente perchè i costi ed i tempi di un eventuale giudizio sarebbero da stimare e comunque in ogni caso non potrebbe essere richiesto un risarcimento superiore al danno economico effettivamente subito

Esistono numerose sentenze della magistratura italiana che si sono pronunciate sul tema dello smarrimento o della conseguente mancata riconsegna di plichi o  colli contenenti merci di valore.

Nella maggior parte dei casi i giudici non hanno riconosciuto ai vettori la facoltà di avvalersi dei limiti di debito considerando colpa grave il fatto che un'azienda specializzata in questo campo perda il controllo anche di un singolo collo e non sia in grado di determinare dove e quando si è verificato il fatto e conseguentemente non sia stato individuato il diretto responsabile. I giudici, in sostanza, sono indotti, configurando gli estremi della colpa grave (il collo conteneva oggetto di elevato valore ed il vettore ne era consapevole) a disapplicare i limiti di responsabilità con il conseguente risarcimento per il valore integrale del danno subito.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Controversie con il vettore
Approfondimenti
Indagine sui trasporti internazionali di merci
13 giugno 2025 Indagine sui trasporti internazionali di merci
Secondo la Banca d’Italia, nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio delle merci dell’Italia è aumentata per le esportazioni al 2,5% e per le importazioni al 4,2%, dai valori più bassi dall’inizio del secolo toccati nel 2023.
Imprese potenziali esportatrici
4 giugno 2025 Imprese potenziali esportatrici
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Esportazioni 2024 settore florovivaistico
26 maggio 2025 Esportazioni 2024 settore florovivaistico
Il settore florovivaistico (ornamentale da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali) è un comparto importante dell’agricoltura italiana (8,6% della Produzione lorda vendibile delle coltivazioni agricole).
Rapporto annuale Istat 2025
22 maggio 2025 Rapporto annuale Istat 2025
Nel 2024, la crescita del Pil italiano (0,7%) è stata inferiore rispetto a quella di Francia e Spagna (rispettivamente 1,2% e 3,2%), mentre la Germania ha sperimentato il secondo anno consecutivo di contrazione (-0,2%).
Economia circolare: Italia leader in Europa
15 maggio 2025 Economia circolare: Italia leader in Europa
Tra i 27 Paesi UE l’Italia è seconda per livelli di circolarità, dopo i Paesi Bassi, ma prima nei confronti di Germania, Francia e Spagna.
Buone prospettive per la cantieristica italiana
14 maggio 2025 Buone prospettive per la cantieristica italiana
L’industria navale italiana ha una forte vocazione all’export con 9,1 miliardi di euro di fatturato all’estero e una filiera produttiva che conta 14 mila imprese.
Export distretti industriali italiani
12 maggio 2025 Export distretti industriali italiani
Il Rapporto "Economia e Finanza dei Distretti Industriali" di Intesa Sanpaolo descrive la situazione economico-reddituale delle imprese distrettuali italiane.
Gestione del rischio di credito per l’export: una leva strategica nei mercati emergenti
6 maggio 2025 Gestione del rischio di credito per l’export: una leva strategica nei mercati emergenti
Il Piano d’Azione per l’Export Italiano presentato il 21 marzo mira a raggiungere i 700 miliardi di euro di esportazioni entro fine legislatura, puntando con decisione su mercati emergenti ad alto potenziale.
Esposizione delle esportazioni italiane ai dazi statunitensi
5 maggio 2025 Esposizione delle esportazioni italiane ai dazi statunitensi
Gli Stati Uniti rappresentano un importante mercato di sbocco per le esportazioni di beni delle imprese italiane: nel 2024 il valore ha raggiunto i 60 miliardi di euro (10,4% del totale).
L’export italiano aumenta ma le PMI restano indietro
23 aprile 2025 L’export italiano aumenta, ma le PMI restano indietro
Strategie e strumenti per la crescita delle aziende italiane nel mondo (a partire dal digitale)