14 ottobre 2021

Settore tessile in Spagna

di lettura

La Spagna è un attore importante nel settore della moda globale e ha una forte base industriale, sebbene l'attività si sia ridotta a causa della pandemia.

tessile in Spagna

Catalogna, Valencia e Galizia hanno basi industriali significative per la produzione tessile e il costo del lavoro è inferiore rispetto ai paesi settentrionali del Nord Europa.

Molti marchi spagnoli preferiscono esternalizzare la produzione (Mango, Desigual, Springfield) con contratti per lo più all'estero. Marocco e Turchia in particolare hanno saputo coniugare consegne rapide con una qualità sufficiente, a prezzi inferiori rispetto alle controparti spagnole.

Alcune grandi aziende importano prodotti finiti o semilavorati in Spagna per la distribuzione in tutto il mondo. Inditex è un ottimo esempio con grandi centri di distribuzione in Galizia che servono una vasta gamma di mercati.

La Spagna riceve uno dei più alti livelli di turismo internazionale. Isole come Maiorca, Minorca e Isole Canarie sono molto popolari tra i viaggiatori britannici, tedeschi e francesi che contribuiscono ad aumentare le vendite nel settore.

La pandemia ha avuto un forte impatto sul settore in Spagna: i ricavi delle industrie tessili sono diminuiti del 41,3% nel 2020 rispetto al 2019. Anche grandi aziende come H&M e Inditex stanno chiudendo negozi in Spagna. H&M ha annunciato che chiuderà il 30% dei suoi negozi, riducendo la forza lavoro del 17%.

I tassi di shopping online in Spagna sono più bassi rispetto alla media europea e il commercio elettronico ha solo in parte compensato gli effetti del lockdown.

Trend

  • La sostenibilità è la tendenza dominante per la moda in Spagna. Alcune fibre naturali sono considerate più rispettose dell'ambiente rispetto alle fibre tradizionali grazie a metodi agricoli che utilizzano meno acqua e/o meno fertilizzanti. Il cotone organico, ad esempio, sta diventando una scelta popolare per capi come t-shirt e pantaloni.
  • Un'altra tendenza in crescita è l'utilizzo di fibre riciclate per produrre nuovi vestiti. I materiali riciclati possono essere ricavati da vecchi vestiti, tessuti industriali e bottiglie di plastica.
  • Le aziende del fast-fashion, sempre più criticate per il loro rilevante impatto ambientale, stanno investendo nella economia circolare e spingono i clienti a riportare i vecchi capi nei loro negozi per essere riciclati.
  • Attesa una crescita per il mercato del tessuto non tessuto nei prossimi anni. I tessuti non tessuti sono utilizzati nella costruzione di strade sotto forma di geotessili, nell'industria automobilistica e dei trasporti, nell’arredamento, nel settore sanitario…

Import export

La Spagna è il secondo maggiore importatore di abbigliamento nell'UE da paesi terzi, dietro alla Germania.

La maggior parte dei tessuti importati in Spagna provengono da: Belgio, Cina, Italia e Turchia. La Germania rappresenta gran parte delle importazioni di prodotti tessili industriali.

Le maggiori destinazioni di esportazione tessile per le aziende spagnole sono all'interno dell'UE.

Giuseppe Pizzi

Approfondimenti
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.