15 ott 2023 18:37 15 ottobre 2023

Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni

di lettura

SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).

Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni

All’iniziativa “Ristori per dannidisposta lo scorso luglio e tuttora attiva, si aggiunge un altro strumento a sostegno delle imprese esportatrici (“ristori per perdita di reddito”) che sarà finanziato a valere sui 300 milioni di Euro già resi disponibili per la prima misura.

La nuova misura concede indennizzi per le perdite di reddito dovute alla sospensione totale o parziale dell’attività calcolata per un periodo massimo di 6 mesi dalla data in cui si è verificato l’evento alluvionale.

Le aziende potranno richiedere un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 5 milioni di Euro e potranno accedervi le imprese esportatrici con un fatturato export pari o superiore al 3% rispetto al fatturato totale. Potrà essere riconosciuto fino al 100% del valore della perdita di reddito a seguito dell’evento calamitoso.

La misura sarà accessibile a tutte le imprese (con eccezione delle aziende operanti nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca).

L’erogazione del contributo avverrà nei 10 giorni successivi all’approvazione da parte del Comitato Agevolazioni, presieduto dal MAECI https://www.esteri.it/it/  che amministra le risorse utilizzate per la misura.

Per approfondimenti vedi la Circolare SIMEST >

Documenti per la richiesta del contributo

In sede di presentazione della domanda sul portale di SIMEST https://www.simest.it/per-le-imprese/?dta=finanziamenti-agevolati  a partire dal 21 novembre, è obbligatorio caricare la seguente documentazione:

  • Dichiarazione IVA 2023
  • Relazione asseverata sulla perdita di reddito rilasciata da un revisore indipendente incaricato dall’impresa richiedente iscritto al registro dei revisori contabili del MEF
  • Contratto di conto corrente dedicato al/ai finanziamento/i accordato/i da SIMEST
  • Documento di identità del/dei titolare/i effettivo/i
  • DURC
  • Documentazione attestante i poteri di firma del Legale Rappresentante (statuto, atto di nomina o delibera di conferimento dei poteri)
  • Documentazione Antimafia per importi superiori a € 150.000
  • Ove previsto, Dichiarazione attestante che il Contributo non riguarda le Esclusioni.

Fonte: SIMEST

Approfondimenti
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Piemonte: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Piemonte: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia del Piemonte, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale della Banca d’Italia, è aumentata dello 0,7%, in linea con la media nazionale.