09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Risarcimento del danno: gli obblighi dell'assicurato

di lettura
Nel caso in cui si verifichi un danno alla merce assicurata nel corso del trasporto, le polizze assicurative prevedono che l’assicurato adempia a una serie di obblighi al fine di ottenere il diritto al risarcimento.

Tali obblighi sono:

  • esplicare tutte le azioni e prendere tutte le misure necessarie a prevenire e minimizzare i danni o il loro aggravamento, nonché a salvaguardare l’eventuale azione di rivalsa contro i terzi responsabili
  • comunicare all’assicuratore, non appena a conoscenza, tutti gli elementi e le notizie che si riferiscono all’evento
  • elevare precise riserve sui documenti che si firmano al momento della ricezione della merce (buoni di consegna, ricevute di carico, eccetera)
  • richiedere immediatamente, appena si ha la disponibilità della merce o si è a conoscenza del danno, l’intervento del Commissario di avaria designato dall’assicuratore, fornendogli tutti i dati nonché l’assistenza necessaria
  • non procedere alla vendita delle merci danneggiate senza la preventiva autorizzazione dell’assicuratore o di chi tutela il suo interesse
  • fornire tutta la documentazione e fare quanto altro richiesto per la pronta esecuzione di detti provvedimenti.

Assolti gli obblighi sopra indicati, l’assicurato potrà richiedere il risarcimento all’assicuratore presentando la documentazione probante, la quale si differenzia per modalità di trasporto.

DOCUMENTImareaereaautoF S
Originale polizza assicurazione 

*

*

*

*

Polizza di carico

*

   
Airwaybill  

*

  
Lettera di vettura 

 

 

*

*

Bolla di consegna con riserve

*

*

*

*

Fattura delle merci 

*

*

*

*

Packing list

*

*

*

*

Dich. mancata consegna

*

*

*

*

Certificato di avaria 

*

*

*

*

Processo verbale FS   

*

Descrizione fatto degli autisti  

*

 
Reclamo al responsabile danno

*

*

*

*

Denuncia furto alle Autorità  

*

 
Verbale ritrovamento autocarro  

*

 

Giovanna Bongiovanni 

Tag dell'informativa
La documentazione richiesta
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.