09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Risarcimento del danno: gli obblighi dell'assicurato

di lettura
Nel caso in cui si verifichi un danno alla merce assicurata nel corso del trasporto, le polizze assicurative prevedono che l’assicurato adempia a una serie di obblighi al fine di ottenere il diritto al risarcimento.

Tali obblighi sono:

  • esplicare tutte le azioni e prendere tutte le misure necessarie a prevenire e minimizzare i danni o il loro aggravamento, nonché a salvaguardare l’eventuale azione di rivalsa contro i terzi responsabili
  • comunicare all’assicuratore, non appena a conoscenza, tutti gli elementi e le notizie che si riferiscono all’evento
  • elevare precise riserve sui documenti che si firmano al momento della ricezione della merce (buoni di consegna, ricevute di carico, eccetera)
  • richiedere immediatamente, appena si ha la disponibilità della merce o si è a conoscenza del danno, l’intervento del Commissario di avaria designato dall’assicuratore, fornendogli tutti i dati nonché l’assistenza necessaria
  • non procedere alla vendita delle merci danneggiate senza la preventiva autorizzazione dell’assicuratore o di chi tutela il suo interesse
  • fornire tutta la documentazione e fare quanto altro richiesto per la pronta esecuzione di detti provvedimenti.

Assolti gli obblighi sopra indicati, l’assicurato potrà richiedere il risarcimento all’assicuratore presentando la documentazione probante, la quale si differenzia per modalità di trasporto.

DOCUMENTImareaereaautoF S
Originale polizza assicurazione 

*

*

*

*

Polizza di carico

*

   
Airwaybill  

*

  
Lettera di vettura 

 

 

*

*

Bolla di consegna con riserve

*

*

*

*

Fattura delle merci 

*

*

*

*

Packing list

*

*

*

*

Dich. mancata consegna

*

*

*

*

Certificato di avaria 

*

*

*

*

Processo verbale FS   

*

Descrizione fatto degli autisti  

*

 
Reclamo al responsabile danno

*

*

*

*

Denuncia furto alle Autorità  

*

 
Verbale ritrovamento autocarro  

*

 

Giovanna Bongiovanni 

Tag dell'informativa
La documentazione richiesta
Approfondimenti
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Calabria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Calabria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia calabrese è cresciuta dello 0,8% secondo l’indicatore ITER della Banca d’Italia (in calo rispetto al +1,3% raggiunto nel 2023).
Indagine sui trasporti internazionali di merci
13 giugno 2025 Indagine sui trasporti internazionali di merci
Secondo la Banca d’Italia, nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio delle merci dell’Italia è aumentata per le esportazioni al 2,5% e per le importazioni al 4,2%, dai valori più bassi dall’inizio del secolo toccati nel 2023.
Imprese potenziali esportatrici
4 giugno 2025 Imprese potenziali esportatrici
Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.
Esportazioni 2024 settore florovivaistico
26 maggio 2025 Esportazioni 2024 settore florovivaistico
Il settore florovivaistico (ornamentale da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali) è un comparto importante dell’agricoltura italiana (8,6% della Produzione lorda vendibile delle coltivazioni agricole).