20 feb 2024 12:21 20 febbraio 2024

Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi

di lettura

La direttiva UE 2023/959 ha ampliato l'ambito di applicazione del sistema EU ETS estendendo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo.

Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi

I nuovi obblighi di pagamento per le emissioni di gas serra riguardano tutte le grandi navi che toccano un porto europeo. Gli armatori hanno già iniziato a scaricare sui clienti l’emission surcharge che, per una maxi petroliera in arrivo dal Golfo Persico, può spingersi fino a 200mila euro a viaggio (stime Clarkson Research).

L'introduzione del settore marittimo nell'EU ETS avverrà progressivamente. Nella prima fase sono incluse nell'ambito di applicazione dell'EU ETS, a decorrere dal 2024 e soggette agli obblighi di restituzione a decorrere dal 2025, le emissioni di gas a effetto serra rilasciate dalle navi di stazza lorda pari o superiore a 5.000 tonnellate durante le tratte finalizzate al trasporto di passeggeri o merci a fini commerciali

Seguiranno le emissioni di gas a effetto serra rilasciate dalle navi offshore di stazza lorda pari o superiore a 5.000 tonnellate (a decorrere dal 1° gennaio 2027 e soggette agli obblighi di restituzione a decorrere dal 2028) e le emissioni di gas a effetto serra rilasciate dalle navi da carico e dalle navi offshore, di stazza lorda inferiore a 5.000 tonnellate, ma non inferiore a 400 tonnellate (soggette agli obblighi di monitoraggio e comunicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025).

Come si conteggiano le emissioni

L'assegnazione di quote e gli obblighi di restituzione si applicano al 100% delle emissioni delle navi che effettuano tratte in partenza da un porto sotto la giurisdizione di uno Stato membro e in arrivo in un porto sotto la giurisdizione di uno Stato membro, e delle navi all'interno di un porto sotto la giurisdizione di uno Stato membro.

Si conteggiano invece al 50% le emissioni delle navi che effettuano tratte tra un porto sotto la giurisdizione di uno stato membro e un porto al di fuori della giurisdizione di uno stato membro.

Le emissioni sono soggette a obbligo di restituzione secondo il seguente calendario:

  • nel 2025 le società di navigazione sono tenute a restituire quote corrispondenti al 40% delle emissioni verificate e comunicate per il 2024
  • nel 2026 tale percentuale sale al 70% per le emissioni comunicate per il 2025
  • dal 2027 la percentuale arriva al 100% per le emissioni comunicate per il 2026 e negli anni successivi.

Emissioni Co2 trasporto marittimo

Gas a effetto serra ricomprese nell'ambito di applicazione del sistema MRV

A partire dal 2024, gli obblighi di monitoraggio e comunicazione sono estesi alle emissioni di metano e di protossido di azoto secondo il seguente calendario:

  • biossido di carbonio: dal 1° gennaio 2025 (periodo di riferimento 2024)
  • metano e protossido di azoto: dal 1° gennaio 2027 (periodo di riferimento 2026).

Non sono previste assegnazioni gratuite per il settore marittimo. Le quote di emissione verranno assegnate integralmente tramite asta.

Approfondimenti:

Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni nell’Unione europea

Fonte: Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica

Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.