09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Polizza in abbonamento o sul fatturato?

di lettura
Il cauto esportatore dovrebbe prevedere e pianificare in modo adeguato i rischi di eventi fortuiti od accidentali con il ricorso a polizze che possano risolvere il problema alla radice come ad esempio quelle in abbonamento o sul fatturato industriale.

Polizza in abbonamento

Trattasi di polizza utilizzata principalmente da esportatori, importatori, spedizionieri, con esigenze assicurative che hanno carattere di continuità e di copertura automatica delle merci esposte al rischio. Con tale tipo di polizza si possono predeterminare costi, massimali, linee di traffico cioè ambito geografico, condizioni di garanzia, imballaggi, mezzi di trasporto, ecc.

La polizza fornisce quindi un sistema di garanzie che offre all’assicurato un risparmio di tempo e di costi, non dovendo trattare per ogni spedizione il relativo costo con gli assicuratori. Oltre al minor premio il fattore più rilevante è rappresentato dal risparmio sul costo del personale addetto al servizio export-import.

Un ulteriore vantaggio per gli utenti è quello di avere sempre coperte di assicurazione le merci anche nel caso di involontarie dimenticanze o errori di segnalazione e ciò in quanto con la stipula di questa polizza l’assicurato si impegna a dichiarare tutte le spedizioni oggetto della polizza stessa.

Tutte le spedizioni vanno segnalate mediante “bollettini di applicazione” ognuno dei quali contiene gli elementi che identificano la partita. Nei casi in cui l’assicurato necessitasse un documento assicurativo per una singola spedizione (ad esempio per esigenze di apertura di credito) l’assicuratore rilascia un certificato di assicurazione che fa riferimento alla polizza di abbonamento in essere.

La durata del contratto è di norma annuale, con rinnovo automatico salvo disdetta; il premio può essere regolato di volta in volta oppure periodicamente, secondo le pattuizioni intervenute, a fronte di fattura riepilogativa delle applicazioni del periodo.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Strategia di assicurazione delle merci
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.