09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Polizza in abbonamento o sul fatturato?

di lettura
Il cauto esportatore dovrebbe prevedere e pianificare in modo adeguato i rischi di eventi fortuiti od accidentali con il ricorso a polizze che possano risolvere il problema alla radice come ad esempio quelle in abbonamento o sul fatturato industriale.

Polizza in abbonamento

Trattasi di polizza utilizzata principalmente da esportatori, importatori, spedizionieri, con esigenze assicurative che hanno carattere di continuità e di copertura automatica delle merci esposte al rischio. Con tale tipo di polizza si possono predeterminare costi, massimali, linee di traffico cioè ambito geografico, condizioni di garanzia, imballaggi, mezzi di trasporto, ecc.

La polizza fornisce quindi un sistema di garanzie che offre all’assicurato un risparmio di tempo e di costi, non dovendo trattare per ogni spedizione il relativo costo con gli assicuratori. Oltre al minor premio il fattore più rilevante è rappresentato dal risparmio sul costo del personale addetto al servizio export-import.

Un ulteriore vantaggio per gli utenti è quello di avere sempre coperte di assicurazione le merci anche nel caso di involontarie dimenticanze o errori di segnalazione e ciò in quanto con la stipula di questa polizza l’assicurato si impegna a dichiarare tutte le spedizioni oggetto della polizza stessa.

Tutte le spedizioni vanno segnalate mediante “bollettini di applicazione” ognuno dei quali contiene gli elementi che identificano la partita. Nei casi in cui l’assicurato necessitasse un documento assicurativo per una singola spedizione (ad esempio per esigenze di apertura di credito) l’assicuratore rilascia un certificato di assicurazione che fa riferimento alla polizza di abbonamento in essere.

La durata del contratto è di norma annuale, con rinnovo automatico salvo disdetta; il premio può essere regolato di volta in volta oppure periodicamente, secondo le pattuizioni intervenute, a fronte di fattura riepilogativa delle applicazioni del periodo.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Strategia di assicurazione delle merci
Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.