07 feb 2023 16:31 7 febbraio 2023

Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero

di lettura

PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.

Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero

Nel nuovo modello di globalizzazione del commercio internazionale creato dalla crisi pandemica, si aprono opportunità per imprese  di dimensione contenuta (tra i 20 e i 50 milioni) che vogliano investire in operazioni di acquisizione all’estero, sia di aziende concorrenti che di aziende complementari.

Allargarsi a nuovi mercati si scontra però con la sotto managerializzazione strutturale di molte PMI, per le quali il vincolo per muoversi agilmente sullo scenario internazionale, e soprattutto per cambiare approccio all’internazionalizzazione, è rappresentato dalla mancanza di adeguate risorse e competenze manageriali.

A ciò si aggiunga che la lunga onda pandemica rischia di incidere soprattutto sulle imprese che avevano già dato avvio a progetti di sviluppo, senza aver però ancora consolidato la propria posizione economica e finanziaria. Per queste imprese, abbandonare forzatamente le strategie di sviluppo, soprattutto dei progetti di ricerca, potrebbe avere effetti negativi di più lungo periodo.

Approccio ai mercati esteri

Se pensiamo alle modalità di approccio ai mercati esteri, possiamo distinguere tra tre diverse tipologie di impresa:

  • quelle per cui i mercati esteri sono uno sbocco di tipo addizionale e nulla più (imprese esportatrici)
  • quelle innovative che considerano i mercati esteri come fonte di fattori produttivi e quindi come destinatari di investimenti diretti (imprese internazionalizzate)
  • quelle infine che si trovano a metà del percorso (la maggior parte) che, pur percependo il bisogno di cambiare, non sanno come superare i vincoli derivanti dal loro passato.

Il problema per le aziende “a metà strada”  è come immettere nuove competenze che permettano di accelerare i tempi di passaggio alla fase della maturità: il temporary management, nell’accezione fractional/part time per le più piccole, può essere una soluzione ottimale in tal senso. Oltre il 18% degli interventi temporary sono legati a tematiche di internazionalizzazione.

Una soluzione che le PMI sembrano gradire in modo particolare è la possibilità di utilizzare temporary manager locali (un cinese in Cina, per intenderci), in quanto decisamente più competitivi e più efficaci rispetto all’utilizzo di italiani espatriati, data la conoscenza di usi e costumi, sistema giuridico, metodi di gestione, lingua e più rapidi nella presa di contatto con il problema e con la locale filiale. Senza dimenticare il sensibile vantaggio in termini di costi.

E’ possibile enucleare una serie di situazioni di utilizzo tipiche, rilevate nel caso di operazioni da parte di aziende a proprietà e controllo italiane verso paesi terzi.

Nella fase di pre-acquisizione, ovvero di identificazione e selezione dei possibili target per un investimento diretto (IDE - Investimento Diretti Estero), o per una joint venture.

L’utilizzo più frequente è nel caso di acquisizione di quote di controllo (e talvolta di minoranza qualificata) in aziende piccole e/o di matrice familiare in un altro paese. Attraverso manager esperti dello specifico settore risulta più veloce la fase di identificazione dei possibili target, così come i contatti preliminari con la proprietà, inizialmente anche su base anonima.

Avvalendosi di un manager con conoscenza specifica del settore, risulta essere più efficace ed efficiente anche la valutazione del management esistente, tra gli aspetti maggiormente trascurati (anche solo per “ignoranza”) in queste situazioni.

Il contributo di un manager può limitarsi alla sola fase esplorativa e pre-negoziale, ma talvolta si estende alla fase negoziale vera e propria e alle prime fasi di gestione dopo la conclusione dell’accordo, come soluzione ponte per preparare l’ingresso di un manager, sempre locale, su base permanente o semi-permanente.

Una volta chiusa l’operazione, il nuovo entrante spesso provvede a mettere da subito sotto controllo alcuni aspetti chiave della gestione (es. con un CFO temporary, per allineare procedure contabili e amministrative e poi procedere all’inserimento di un manager permanente locale), piuttosto che l’area industriale con le stesse logiche (se presenti attività produttive).

Da ultimo, si ricorre al temporary management per specifiche tematiche legate alla gestione corrente (es. ottimizzazione di alcune funzioni chiave,) o ad operazioni straordinarie (es. chiusure o liquidazioni societarie).

Un’importante notazione: tramite società specializzate è anche possibile accedere a forme di finanziamento che coprono l’utilizzo di manager locali in operazioni all’estero

Maurizio Quarta

Approfondimenti
Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
3 luglio 2025 Banca d’Italia: turismo internazionale 2024
Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica nazionale conferma la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus raggiunge 21,2 miliardi di euro (1% del PIL).
Lombardia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lombardia: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’economia della Lombardia ha continuato a crescere, seppure in misura contenuta (+0,7% la stima di Banca d’Italia), in linea con la media nazionale.
Umbria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Umbria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica umbra è cresciuta, secondo stime basate sull’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) dello 0,7%, in linea con la media nazionale.
Toscana: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Toscana: scambi con l’estero 2024
L’economia toscana nel 2024 è cresciuta dello 0,6%, a fronte dello 0,7% in Italia.
Sicilia: scambi con l'estero 2024
24 giugno 2025 Sicilia: scambi con l'estero 2024
Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) nel 2024 in Sicilia il prodotto è aumentato dell’1,3%, una crescita superiore a quella nazionale.
Liguria: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Liguria: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia, dello 0,5% (valore in rallentamento rispetto al 2023 e leggermente inferiore al dato nazionale).
Lazio: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Lazio: scambi con l’estero 2024
Nel 2024 l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia registra un aumento in termini reali dello 0,9%, un tasso leggermente superiore all’incremento del prodotto a livello nazionale (0,7%). ...
Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Friuli Venezia Giulia: scambi con l’estero 2024
L’attività economica in Friuli Venezia Giulia è tornata a crescere nel 2024 in termini reali dello 0.5%, dopo il leggero calo del 2023 (-0,5%).
Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Emilia Romagna: scambi con l’estero 2024
L’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) di Banca d’Italia evidenzia per il 2024 un incremento del prodotto dello 0,4% (in linea con la crescita del Nord Est, ma inferiore a quella nazionale).
Campania: scambi con l’estero 2024
24 giugno 2025 Campania: scambi con l’estero 2024
Sulla base dell’indicatore ITER della Banca d’Italia, la crescita del prodotto in termini reali è stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2%), ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno.